IL TERMOPOLIO
  • Home
  • Rubriche
  • Cookie
  • Chi siamo

27/6/2021

Piccola cronaca di Rapone a Pisa

0 Commenti

Read Now
 

di Enrico Esposito
​

Foto
Mentre il Comune di Pisa ne ha fatta un'altra costringendo lo spostamento della serata dal Parco della Nunziatina al Teatro Nuovo, comincia lo spettacolo. Davide Pellegrino della Locura introduce due giovani comici pisani prima di Rapone. Alessio Zannotti svela le paurose risorse di celebrità della città di Cremona, Francesco Fanucchi ci lascia a interrogarci sulle implicazioni psicosomatiche e antropologiche delle scorregge. Poi si fa silenzio ed entra lui, Stefano Rapone.

Ha scelto Pisa per sverginarsi dopo i lockdown nel suo nuovo show senza schermi nel mezzo. Anche la felpa rossa che eravamo soliti vederlo indossare come un costume da supereroe qual è non c'è più. Ma nessuna paura: è il Rapone che conosciamo. Difatti ad aprire, fare da intervallo e chiudere ci sono le sue investigazioni del pubblico. La folta schiera di ingegneri, un mago-bidello, gemelli separati dalla nascita coinvolti in un triangolo amoroso, Pasquale nato a Pasquetta sono solo alcuni dei suoi avventori. E poi il ping pong esilarante con il regista dello spettacolo che cerca di manomettere la scaletta. O forse no.

Racconta di sé Stefano Rapone, di un'infanzia e giovinezza che lo hanno condotto naturalmente a scegliere Gesù Cristo come paradigma e della sua intenzione di riuscire a sopravanzarlo in una cosa almeno, di fare meglio di lui. Un Rapone avvezzo alle donne e interessato a esplorare alcune componenti del femminismo. Un Rapone che ha vissuto alcuni cambiamenti come lasciare casa dei suoi genitori e essere ormai ricco dopo il successo televisivo, ma che non dimentica il passato. Non scorda quando da giovane andò in Giappone per osservare se il mondo fosse come nei cartoni animati, per poi invece imbattersi in una svastica. Non può non ricordare e condividere gli effetti di una battuta fatta quando partecipava a Mai dire Talk de la Gialappa's, con lo scoppio di un dissing dai risvolti epici. 

Immagini tratte da foto dell'autore (Giovanni Lacava)

Share

0 Commenti



Lascia una Risposta.

Details

    Archivi

    Dicembre 2022
    Novembre 2022
    Ottobre 2022
    Settembre 2022
    Agosto 2022
    Luglio 2022
    Giugno 2022
    Maggio 2022
    Aprile 2022
    Marzo 2022
    Febbraio 2022
    Gennaio 2022
    Dicembre 2021
    Novembre 2021
    Ottobre 2021
    Settembre 2021
    Agosto 2021
    Luglio 2021
    Giugno 2021
    Marzo 2021
    Febbraio 2021
    Gennaio 2021
    Novembre 2020
    Ottobre 2020
    Settembre 2020
    Agosto 2020
    Luglio 2020
    Giugno 2020
    Maggio 2020
    Aprile 2020
    Marzo 2020
    Febbraio 2020
    Gennaio 2020
    Dicembre 2019
    Novembre 2019
    Ottobre 2019
    Settembre 2019
    Agosto 2019
    Luglio 2019
    Giugno 2019
    Maggio 2019
    Aprile 2019
    Marzo 2019
    Febbraio 2019
    Gennaio 2019
    Dicembre 2018
    Novembre 2018
    Ottobre 2018
    Settembre 2018
    Agosto 2018
    Luglio 2018
    Giugno 2018
    Maggio 2018
    Aprile 2018
    Marzo 2018
    Febbraio 2018
    Gennaio 2018
    Dicembre 2017
    Novembre 2017
    Ottobre 2017
    Settembre 2017
    Agosto 2017
    Luglio 2017
    Giugno 2017
    Maggio 2017
    Aprile 2017
    Marzo 2017
    Febbraio 2017
    Gennaio 2017
    Dicembre 2016
    Novembre 2016
    Ottobre 2016
    Settembre 2016
    Agosto 2016
    Luglio 2016
    Giugno 2016
    Maggio 2016
    Aprile 2016
    Marzo 2016

    Categorie

    Tutti

    Feed RSS

Contatti:
  • Home
  • Rubriche
  • Cookie
  • Chi siamo