IL TERMOPOLIO
  • Home
  • Rubriche
  • Cookie
  • Chi siamo

12/9/2018

Presentata la IV edizione di IMBAVAGLIATI - Festival Internazionale di Giornalismo Civile

0 Commenti

Read Now
 
IMBAVAGLIATI
Festival Internazionale di Giornalismo Civile
IV edizione
20/26 settembre 2018
 Pan | Palazzo delle Arti di Napoli


Promosso dall'Assessorato alla Cultura e al Turismo del Comune di Napoli e dalla Fondazione Polis della Regione Campania per le vittime innocenti della criminalità e i beni confiscati. 

Realizzato in collaborazione con: Federazione Nazionale della Stampa Ordine Nazionale dei Giornalisti, UsigRai, Premio Roberto Morrione, Sindacato Unitario Giornalisti della Campania, Ordine dei Giornalisti della Campania, Articolo 21.

 Con l'alto patrocinio di Amnesty International Italia e Comitato Unicef Campania 
Foto
NAPOLI. Attraverso il suo lavoro di interprete, sceneggiatore e produttore, ha dato un volto e un’anima a storie dimenticate di grande coraggio. Sarà Giuseppe Fiorello il testimonial d’eccezione della quarta edizione di “Imbavagliati”, che dal 2015 dà voce a quei giornalisti che nei loro paesi hanno sperimentato il bavaglio della censura e la persecuzione di regimi dittatoriali ma, nonostante questo, hanno messo in pericolo la loro vita per poter parlare, raccontare, denunciare. Dall’Uzbekistan alla Cina, dall’Africa a Malta, Imbavagliati accende una luce sui “Figli di un’informazione minore” - questo il tema dell’edizione 2018 - con storie di giornalisti vittime di censura in paesi dove il bavaglio fa forse meno rumore ed in cui persino l’accesso ad Internet è negato. Il festival, ideato e diretto da Désirée Klain, promosso dall’Assessorato alla Cultura e al Turismo di Napoli e dalla Fondazione Polis della Regione Campania per le vittime innocenti della criminalità e i beni confiscati, è in programma dal 20 al 26 settembre 2018 al PAN | Palazzo delle Arti Napoli (via dei Mille, 60). La scelta del PAN è fortemente simbolica perché qui è custodita la Mehari di Giancarlo Siani, il giornalista napoletano assassinato dalla camorra nel 1985 e divenuto negli anni il simbolo dell’iniziativa per la libertà di stampa. Con lo slogan “Chi dimentica diventa colpevole” si rinnova da Imbavagliati l’appello per chiedere verità e giustizia per Giulio Regeni ed Ilaria Alpi.
​
“Imbavagliati e Articolo21- spiega il direttore artistico Désirée Klain -  appoggiano la petizione che chiede a gran voce la messa in onda su Rai 1 di “Tutto il mondo è paese”, il film-movie con Beppe Fiorello nei panni di Mimmo Lucano, il sindaco  di Riace, modello di integrazione che ha fatto il giro del mondo come esempio. Qui l’emergenza sbarchi è stata trasformata in una risorsa: i migranti sono ospitati nelle case lasciate vuote dalle famiglie del luogo, salvando il territorio da un inesorabile declino per spopolamento. Siamo onorati di ospitare in anteprima i finalisti del Premio Morrione e di aprire la manifestazione con le mostre del World Press Photo Alfred Yaghobzadeh per Imbavagliati/ Faces of War”, a cura di Stefano Renna e “Scatti della memoria”, curata da Renna con Sergio Siano e Gaetano e Antonella Castanò, in cui saranno raccontati i volti più celebri della fotografia napoletana”.
Foto
Alfred Yaghobzadeh
L’inaugurazione si terrà al Pan il 20 settembre alle ore 18 con due mostre. Più di 100 splendidi scatti del vincitore del World Press Photo saranno protagonisti dell’esposizione “Alfred Yaghobzadeh per Imbavagliati/ Faces of War”, a cura di Stefano Renna. I volti più celebri della fotografia napoletana saranno invece al centro di “Scatti della memoria”, curata da Renna con Sergio Siano e Gaetano e Antonella Castanò. Nel corso degli incontri con i fotoreporter, l’intervento dell’altro vincitore del World Press Photo 1996, Francesco Paolo Cito.
Accanto alla Mehari di Giancarlo Siani la mostra di Greta Bartolini “14 - per chi lotta”, una foto intervista dedicata alla giornalista sotto scorta Federica Angeli, a cura dell’Associazione “Studenti Contro la Camorra”. 
La manifestazione si chiuderà il 26 settembre con la presentazione dei finalisti del prestigioso Premio Roberto Morrione, in una giornata in cui avranno luogo una serie di importanti work-shop sul giornalismo di inchiesta.
Foto
GERMANY 087,East German boarder guard smokes a cigarette and looks through the gap of the Berlin wall. West Berlin, Germany 12/11/1989
Imbavagliati, inoltre, ospiterà tre dei più affermati disegnatori e autori satirici italiani: Stefano Disegni, Fabio Magnasciutti, e Riccardo Marassi che realizzeranno schizzi “in diretta” con un focus sulle tematiche affrontate durante gli incontri.
Prologo di “Imbavagliati” la IV edizione del “Premio Pimentel Fonseca”, dedicato alla memoria di Eleonora Pimentel Fonseca, patriota napoletana e fondatrice del giornale “Monitore Napoletano”, che trovò la morte nei moti rivoluzionari napoletani il 20 agosto del 1799 a piazza Mercato. Durante la cerimonia, che avrà luogo il 18 settembre alle ore 18 in Sala Di Stefano (PAN), verrà premiata Caroline Muscat giornalista investigativa e attivista maltese. Per la prima volta, verrà inoltre assegnato il Premio “honoris causa” alla reporter spagnola Olga Rodríguez, che interverrà in video. 
Foto
SOMALIA 065, A US marine standing next to a young Somali boy during the famine in Somalia.Baidoa, Somalia. 26/ 11/2012
PROGRAMMA BREVE


Martedì 18 settembre - PREMIO PIMENTEL FONSECA 
Ore 10 - Chiesa del Carmine Maggiore
Deposizione dei fiori sulla tomba di Eleonora Pimentel Fonseca
Ore 18 - Sala di Stefano (PAN | Palazzo delle Arti Napoli)
Durante la cerimonia, verrà premiata Caroline Muscat giornalista investigativa e attivista maltese. A seguire, intervento video di Olga Rodríguez, alla quale è stato assegnato il premio “honoris causa” per la sua lotta nella difesa dei diritti civili. 


Giovedì 20 settembre
NAUGURAZIONE IMBAVAGLIATI

Ore 18 - Sala Pan
Vernissage delle mostre a cura di Stefano Renna “Alfred Yaghobzadeh per Imbavagliati/Faces of war” e “Scatti della memoria” (a cura di Stefano Renna, Sergio Siano, Gaetano e Antonella Castanò) dedicata al ricordo dei grandi fotografi che hanno immortalato Napoli e la sua storia. Mario Siano, Antonio Troncone, Franco Esse, Gaetano Castanò, Giacomo Di Laurenzio (Peppino), Guglielmo Esposito, Franco Castanò, sono i fotoreporter che verranno ricordati attraverso il loro lavoro. Accanto alla Mehari di Giancarlo Siani, la mostra di Greta Bartolini “14 - per chi lotta”, una foto intervista dedicata alla giornalista sotto scorta Federica Angeli, a cura dell’Associazione “Studenti Contro la Camorra”. 

Intervengono: Luigi de Magistris (Sindaco di Napoli), Nino Daniele (Assessore alla Cultura e al Turismo del Comune di Napoli), Margherita Dini Ciacci (Unicef), Claudio Silvestri (Segretario del Sindacato Unitario Giornalisti della Campania), Paolo Siani (Deputato), Ottavio Lucarelli (Presidente dell’Ordine dei Giornalisti della Campania), Stefano Renna (Fotografo e Curatore delle mostre), Alfred Yaghobzadeh (Fotografo), Désirée Klain (Direttore Artistico “Imbavagliati”). Saranno presenti anche i giornalisti/imbavagliati.


Venerdì 21 settembre
Ore 10 - Sala Pan

“Uzbekistan: libertà violata, tra terrorismo e censura sul web. Come si racconta la realtà ‘senza filtri’?”
Insieme al giornalista testimone Hamid Ismailov (Uzbekistan) interviene Fouad Roueiha. Opere artistiche di Stefano Disegni. 


Sabato 22 settembre
Ore 10 - Sala Pan

“C’è censura e censura: repressione e limiti della libertà di stampa in Cina, Giappone e Corea” 
Insieme al giornalista/testimone Chang Ping (Cina) intervengono Antonio Moscatello e Ottavio Ragone, direttore de “La Repubblica Napoli”. Illustrazioni di Riccardo Marassi.

Ore 11:30 - Sala Pan
“Pakistan: il fantasma della libertà”. Intervengono la giornalista/testimone Francesca Marino e Enzo d’Errico, direttore del “Corriere del Mezzogiorno”.
A seguire presentazione della rivista Kaleydoskop a cura di Lea Nocera, docente di Lingua e letteratura turca a L'Orientale di Napoli, studiosa della Turchia contemporanea, autrice e traduttrice.


Domenica 23 settembre
Ore 18,30 - Sala Atrio 

Giornata/convegno dedicata a “Mai più soli!” (In che modo è cambiata, negli ultimi 10 anni, la narrazione audiovisiva dei fenomeni criminali), in collaborazione con la Fondazione Polis.  
Ospite d’onore quest’anno sarà Giuseppe Fiorello, attore, produttore cinematografico e sceneggiatore. Parteciperanno inoltre: Francesco Nardella vice direttore di Rai Fiction; il deputato e pediatra napoletano Paolo Siani, fratello di Giancarlo Siani, già presidente della Fondazione Polis; Don Tonino Palmese, presidente della Fondazione Polis; Nino Daniele, assessore alla Cultura e al Turismo del Comune di Napoli, Franco Roberti, Assessore alle Politiche Integrate di Sicurezza e Legalità della Regione Campania e ex procuratore antimafia ed antiterrorismo. Inoltre, saranno presenti alcuni parenti delle vittime innocenti della camorra.

Lunedì 24 settembre
Ore 10 - Sala Pan

“Il lungo cammino verso la libertà. A 100 anni dalla nascita di Nelson Mandela, l’Africa è alla ricerca di alternative al neocolonialismo”. 
Special sull’Africa con il giornalista/testimone Yassin Wardere. Interventi di Enzo Nucci, e Ilaria Urbani, giornalista de “La Repubblica”. Illustratore: Fabio Magnasciutti.

Ore 16 - Sala Pan
Incontro “Figli di un’informazione minore: blogger al centro del mirino” realizzato in collaborazione con il Sindacato Unitario del Giornalisti della Campania e la Federazione Nazionale Stampa Italiana. Interverranno Giuseppe Giulietti (Presidente della Federazione Nazionale Stampa Italiana), Riccardo Noury (Portavoce Amnesty International Italia), Claudio Silvestri (Segretario del Sindacato Unitario Giornalisti della Campania), Désirée Klain (Direttore Artistico “Imbavagliati”) e i blogger minacciati Marilù Mastogiovanni, Gaetano Gorgioni, Leandro Salvia e Mario de Michele. Testimone di eccezione: Paolo Borrometi (Presidente Articolo 21).


Martedì 25 settembre 
Ore 17 - Sindacato Unitario Giornalisti della Campania

Incontro Francesco Paolo Cito “Io, napoletano nel mondo” (proiezione documentario “a Wide Gaze”). Intervento di Guido Pappadà (regista “A Wide Gaze”)
Incontro con Alfred Yaghobzadeh “Professione fotoreporter”.
Dibattito “Fotografi da ieri a oggi” e incontro in ricordo dei fotografi della mostra “Scatti della memoria”. Proiezione foto e storie degli autori raccontate da chi li conosceva professionalmente. Interventi dei fotoreporter di Sergio Siano, Ciro Fusco e Stefano Renna. Modera Désirée Klain (direttore artistico “Imbavagliati”) 
Presentazione del “Premio Imbavagliati 2019” - Selezione di fotoservizi giornalistici inediti realizzati da giovani aspiranti fotogiornalisti. 


Mercoledì 26 settembre
PREMIO MORRIONE
Sala Pan
11:00-12:00 -
Formazione - Come si fa un’inchiesta crossmediale a cura di Ciro Pellegrino, capo servizio Cronache Locali di Fanpage.it. 
12:15-13:15 - Formazione - Mappa e traffici nel mediterraneo: gli strumenti digitali a cura di Giulio Rubino, cofondatore Investigative Reporting Project Italy. 
15:00-16 - Presentazione delle inchieste finaliste della 7a Edizione del Premio Morrione con gli autori Francesca Candioli, Marco Carlone, Veronica Di Benedetto Montaccini, Madi Ferrucci, Flavia Grossi, Elena Pagliai, Roberto Persia, Lorenzo Pirovano, Giovanni Sacchi, Daniela Sestito e i tutor Amalia De Simone, Celia Guimaraes, Paolo Mondani, Federico Ruffo, Francesco Cavalli, Pietro Ferri, Stefano Lamorgese, Giulio Vasaturo. Modera Stefano Lamorgese, vicepresidente associazione Amici di Roberto Morrione.
17:00-18:30 - Workshop: “Giornalismo investigativo nell’era digitale. Un mercato di freelance?” con Amalia De Simone, videoreporter d’inchiesta Corriere.it, Vittorio Di Trapani, segretario nazionale UsigRai, Edwy Plenel, direttore e cofondatore Mediapart, Francesco Piccinini, Direttore Fanpage.it, Claudio Silvestri, segretario del Sindacato Unitario Giornalisti della Campania, Carlo Verna, presidente Ordine dei Giornalisti Nazionale, Giacomo Zandonini, giornalista freelance. Modera Giuliano Battiston, giornalista freelance e ricercatore. 

Share

0 Commenti



Lascia una Risposta.

Details

    Archivi

    Dicembre 2022
    Novembre 2022
    Ottobre 2022
    Settembre 2022
    Agosto 2022
    Luglio 2022
    Giugno 2022
    Maggio 2022
    Aprile 2022
    Marzo 2022
    Febbraio 2022
    Gennaio 2022
    Dicembre 2021
    Novembre 2021
    Ottobre 2021
    Settembre 2021
    Agosto 2021
    Luglio 2021
    Giugno 2021
    Marzo 2021
    Febbraio 2021
    Gennaio 2021
    Novembre 2020
    Ottobre 2020
    Settembre 2020
    Agosto 2020
    Luglio 2020
    Giugno 2020
    Maggio 2020
    Aprile 2020
    Marzo 2020
    Febbraio 2020
    Gennaio 2020
    Dicembre 2019
    Novembre 2019
    Ottobre 2019
    Settembre 2019
    Agosto 2019
    Luglio 2019
    Giugno 2019
    Maggio 2019
    Aprile 2019
    Marzo 2019
    Febbraio 2019
    Gennaio 2019
    Dicembre 2018
    Novembre 2018
    Ottobre 2018
    Settembre 2018
    Agosto 2018
    Luglio 2018
    Giugno 2018
    Maggio 2018
    Aprile 2018
    Marzo 2018
    Febbraio 2018
    Gennaio 2018
    Dicembre 2017
    Novembre 2017
    Ottobre 2017
    Settembre 2017
    Agosto 2017
    Luglio 2017
    Giugno 2017
    Maggio 2017
    Aprile 2017
    Marzo 2017
    Febbraio 2017
    Gennaio 2017
    Dicembre 2016
    Novembre 2016
    Ottobre 2016
    Settembre 2016
    Agosto 2016
    Luglio 2016
    Giugno 2016
    Maggio 2016
    Aprile 2016
    Marzo 2016

    Categorie

    Tutti

    Feed RSS

Contatti:
  • Home
  • Rubriche
  • Cookie
  • Chi siamo