IL TERMOPOLIO
  • Home
  • -Attualità-
  • -Archeo e arte-
  • -Eventi-
  • -Cucina e alimentazione-
  • -Scienza e Tecnologia-
  • -Letteratura e Teatro-
  • -Cinema-
  • -Viaggi-
  • -Ricette-
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Cookie

29/7/2020

Ecco le più belle foreste d’Italia: PEFC premia i vincitori del concorso fotografico 2020. Sul podio anche la Toscana

0 Commenti

Read Now
 

​Comunicato stampa
​

Foto

​PEFC Italia svela i vincitori italiani del concorso fotografico ScattailboscoPEFC 2020 dedicato alle foreste. Al primo posto lo scatto di Ruggero Alberti nella Val de Stu (Trento). Medaglia d’argento per la foto di Davide Noia sul Monte Amiata e terzo gradino del podio invece per Giacomo Luigi Menta con uno scatto realizzato in Maremma. Menzione “Vaia” all’opera di Mauro Lena, in grado di mostrare il bosco di Paneveggio dopo il passaggio della tempesta e la drammaticità della distruzione; la menzione “Alberi in città” invece per la foto di Inna Berezanskaya che ritrae un Ficus macrophylla nel centro di Catania.
​

Natura, cultura e relax: anche quest’anno il concorso fotografico ScattailboscoPEFC 2020 organizzato da PEFC Italia (Programme for Endorsement of Forest Certification schemes), l’ente promotore della corretta e sostenibile gestione del patrimonio forestale, ha permesso di raccontare i tanti aspetti che caratterizzano le foreste. Il concorso, che si è svolto tra il 22 aprile e il 5 giugno, ha visto la partecipazione di centinaia di fotografi - professionisti o amatoriali  - che hanno pubblicato i propri scatti su Instagram accompagnati dall’hashtag #scattailboscoPEFC20.

​
“Un’edizione particolare che si è svolta nonostante il lockdown, proprio con l’intenzione di lanciare un messaggio di speranza e di sensibilizzare sull’importante ruolo della natura nella vita di tutti i giorni”, spiega Eleonora Mariano, responsabile Ufficio progetti del PEFC Italia.

Foto
1° - © Ruggero Alberti - "L'illuminato"

A vincere il concorso è Ruggero Alberti che, con la foto dal titolo “Illuminato”  scattata in Val di Stua (Mezzano, TN)  ad un imponente larice, si aggiudica un un weekend nella tree house “Pigna” dell’agriturismo Malga Priu a Ugovizza (Ud), sospeso ad otto metri di altezza nel mezzo Alpi Giulie.

Al secondo posto “Blue velvet”, la foto realizzata da Davide Noia a Castel del Piano (GR) sul Monte Amiata, in Toscana, che vince una fioriera realizzata da Legnolandia con legno di abete certificato PEFC e marchiata “Filiera Solidale” perché costruita con legno di alberi schiantati dalla tempesta Vaia.

Medaglia di bronzo per Giacomo Luigi Menta e il suo scatto “Alba in pineta” realizzato ad Alberese, in Toscana, premiato con una cornice realizzata da Leonardi wood con legno certificato PEFC di abete.
2° - © Davide Noia - "Blue Velvet"
3° - © Giacomo Luigi Menta - "Alba in pineta"


A selezionare i vincitori del concorso è stata una giuria composta da una rappresentativa del gruppo Canoniani, da un dottore forestale e da un referente degli sponsor; a comporre il voto finale hanno contribuito inoltre, per un quarto del totale, i “mi piace” ottenuti dalle foto su Instagram.

La Segreteria del PEFC Italia ha inoltre selezionato due ulteriori foto:  “Tra i Fiori” di Anne Mäenurm, scattata in Friuli Venezia Giulia a Cervignano del Friuli tra i boschi planiziali di Pradiziol, e “Funghi in autunno” di Luca Baronchelli, scattata ad Andalo (Tn).

I cinque fotografi accedono inoltre alla fase internazionale del concorso PEFC per competere con fotografi provenienti da altri 12 Paesi di tutto il mondo e tentare di vincere un viaggio a Dublino all'assemblea mondiale del Pefc o in alternativa 2.000 Franchi svizzeri. Lo scorso anno il premio internazionale è stato attribuito proprio all’italiana Sonia Fantini che con la sua foto “Colori d’autunno” aveva immortalato la “magia di una limpida giornata di autunno” al Lago Bordaglia a Udine.

Quest’anno inoltre il PEFC Italia ha assegnato due menzioni speciali: la prima è la menzione “Vaia”, conquistata dalla foto “Non dimenticare la tempesta Vaia” di Mauro Lena in grado di mostrare la drammaticità della distruzione del bosco di Paneveggio dopo il passaggio della tempesta Vaia che nell'ottobre 2018, con piogge e raffiche di vento stimate oltre i 150 km/h ha provocato enormi danni in un’area complessiva di 42.500 ettari di foreste alpine, radendo al suolo 8 milioni di metri cubi di legno.
Selezionati PEFC Italia
4° - © Anne Maenurm - "Tra i fiori"
5° - © Luca Baronchelli - "Funghi in autunno"

La seconda menzione speciale “Alberi in città” viene invece assegnata alla foto “Anni compiuti” di Inna Berezanskaya che ritrae un Ficus macrophylla nel centro di Catania.

“Quest’anno abbiamo voluto dare spazio anche agli ‘alberi fuori foresta’, ovvero a quegli alberi che si trovano in parchi o in contesti urbani, alle piantagioni in pieno campo e lineari e all’agroselvicoltura. Un nuovo ambito introdotto sia a causa delle  ristrettezze imposte dall’emergenza sanitaria, sia perché funzionale ad  annunciare le novità che saranno introdotte agli standard di sostenibilità del PEFC che, oltre a quello per le foreste, si allargheranno andando a comprendere la tutela del mondo degli alberi presenti ‘fuori foresta’”, spiega Maria Cristina d’Orlando, Presidente PEFC Italia.

Il concorso, che ha raccolto nella sua storia migliaia di foto da oltre 20 Paesi di tutto il mondo, ha l’obiettivo di ricordare che, tramite la corretta gestione del patrimonio forestale e la promozione dei prodotti che derivano da una gestione sostenibile, le foreste possono giocare un ruolo chiave per la tutela della terra e dell’ambiente, grazie agli effetti che le foreste stesse hanno sul clima, sull’inquinamento, sul suolo e sulle acque.    ​
​
Menzioni speciali
VAIA  - © Mauro Lena - "Non dimenticare la tempesta Vaia"
VERDE IN CITTÀ - © Inna Berezanskaya - "Anni compiuti"

​Chi è PEFC Italia
​

PEFC Italia è un’associazione senza fini di lucro che costituisce l’organo di governo nazionale del sistema di certificazione PEFC (Programme for Endorsement of Forest Certification schemes), cioè il Programma di Valutazione degli schemi di certificazione forestale. Il PEFC è un’iniziativa internazionale basata su una larga intesa delle parti interessate all’implementazione della gestione forestale sostenibile a livello nazionale e regionale. Partecipano allo sviluppo del PEFC i rappresentanti dei proprietari forestali e dei pioppeti, organizzazioni ambientaliste, dei consumatori finali, degli utilizzatori, dei liberi professionisti, della ricerca, del mondo dell’industria del legno e dell’artigianato. Tra i suoi obiettivi si segnala quello di migliorare l'immagine della selvicoltura e della filiera foresta–legno-carta, fornendo di fatto uno strumento di mercato che consenta di commercializzare legno, carta e prodotti della foresta derivanti da boschi e impianti gestiti in modo sostenibile.

Share

0 Commenti

18/7/2020

L'eredità senza tempo della Tosca

0 Commenti

Read Now
 

di Enrico Esposito
​

Tosca. Un'opera di tale successo da essere diventata al giorno d'oggi un eponimo. L'uomo che l'ha consegnata alla storia, vissuto a pochi chilometri da dove vi stiamo scrivendo, Giacomo Puccini, venne considerato una seconda scelta al momento dell'assegnazione del soggetto. Era il 14 gennaio del 1900 quando il Teatro Costanzi di Roma ospitò l'esordio "italiano" del melodramma mutuato dai librettisti Illica e Giacosa dall'originale colpo di genio e sangue di Victorien Sardou. Un dono espressamente pensato per Sarah Bernhardt, l'attrice mito già in vita, senza la quale è lecito quanto meno mettere in dubbio che l'icona di Floria Tosca potesse nascere ed essere consegnata alle vette più alte del genere operistico. Il Termopolio ha avuto la fortuna di poterla indagare completamente al Teatro Verdi di Pisa, in una domenica invasa da una pioggia dalla solennità tagliente come la performance allestita dal Teatro del Giglio di Lucca in coproduzione con il Goldoni di Livorno e il già citato Verdi.
​
Foto
Per la regia di Ivan Stefanutti e con l'Orchestra della Toscana diretta da Marco Giudarini è andata in scena una rivisitazione che si è avvalso sin dall'apertura di una cornice estetica studiata sapientemente nei dettagli, così nella scenografia come nell'attenzione ai dettagli dei costumi dei personaggi. Il Primo Atto ha infatti esibito una dovizia di tonalità e particolari a partire dal posizionamento del quadro a cui sta lavorando il pittore Caravadossi (intepretato dal tenore Enrique Ferrer), dal travestimento femminile al quale si presta il fuggiasco Angelotti, alla comparsa del Sagrestano e del coro dei fedeli che intonano il Te Deum all'interno della sfarzosa Basilica di Sant'Andrea Della Valle. La storia e la valenza immortale di Roma, della Caput Mundi, all'epoca dell'illusoria conquista napoleonica nella Repubblica Romana (1849), cingono e scuotono la memoria degli spettatori, instillando il mortifero sapore di tensione che di lì a poco prenderà il sopravvento completo. Floria Tosca (interpretata dal soprano Daria Masiero), la cantante sublime, fervente cattolica e tormentata dalla gelosia nei confronti del suo Caravadossi, e bramata dal diabolico esponente dell'ordine costituito dell'aristocrazia napoletana, il marchese Scarpia (interpretato dal baritono Leon An). Scarpia, un tiranno disposto a tutto pur di soddisfare il suo desiderio animalesco, un avvoltoio dedito alla punizione e all'inganno. 
Nel II Atto i germi già suggeriti si accrescono vorticosamente contagiando l'intera vicenda di un veleno inarrestabile, al quale nessuno dei personaggi potrà sfuggire. Caravadossi mostra concretamente la sua natura politica, non può rifuggire dal suo spirito rivoluzionario e dalla volontà di aiutare la latitanza del compagno di ideali Angelotti. Il pittore non rivela il nascondiglio dell'amico con il risultato di venire catturato e intraprendere un'odissea di torture e trappole direttamente esternate alla disperazione di Tosca, accorsa al Palazzo del tiranno Scarpia.  La tela del ragno si tesse violentemente. Il marchese non resiste al suo appetito mostruoso, si concede il lusso di attirare la preda nelle sue stanze, la assedia, le riempie i timpani con le urla del rivale ferito e promesso all'esecuzione e la indebolisce con la fortuna di ricevere la notizia del suicidio dell' Angelotti alla presenza della donna. Ma il sadico, che annusa ferocemente l'imposizione sessuale alla sua vittima in cambio della promessa di liberazione del prigioniero, rimane totalmente sconvolto dalla metamorfosi inattesa della mosca. Floria Tosca tradisce la santità annegando nel desiderio di sangue, uccide il boia e incarnando una lucidità demoniaca erige un'impeccabile cerimonia funebre prima di abbandonare il luogo del delitto.
Siamo alla resa finale. Alba. Una sinfonia indecifrabile soffia. Sembra porti quiete, catarsi, lontana dagli eventi sinistri dei giorni precedenti. Caravadossi è pronto ad affrontare la morte. Verrà fucilato di lì a poco, perderà per sempre l'amore della sua Tosca. Non arriveranno il giorno dopo, neppure i successivi. Poche ore. Gli viene permesso di scrivere una lettera a Floria. Stretto nella camicia insanguinata e assuefatto dalle sofferenze, Mario si siede e inizia a comporre gli ultimi versi d'amore. Intona un'aria dall'immensa malinconia, "E lucevan le stelle", in un sussulto delle memorie che gli infligge un crescendo di piaghe insopportabili. La penna smette di trascinarsi sul foglio, ma compare la sua musa. Inaspettatamente Tosca sopraggiunge nelle segrete del castello, investendole di speranze e promesse. Il giuramento che il giorno stesso essi scapperanno via felici, lontano dalla Lupa malata, si serviranno del salvacondotto che Scarpia gli ha concesso. E la fucilazione alla quale il pittore è condannato nient'altro si rivelerà che una messinscena, con proiettili caricati a salve. Mario è esterrefatto, totalmente ebbro dinanzi ai fiumi di entusiasmo della cantante, se ne convince irresistibilmente, acconsente alla raccomandazione che Floria gli rivolge di "fingere bene di morire per finta". 
Ma il salvacondotto non era tale. In un'atmosfera diafana, Mario cade ma non si rialza perché le salve non erano previste. Scarpia aveva promesso qualcosa di mai realizzato, nonostante la morte, aveva già vinto su Floria Tosca, che in una frazione di secondo non ha più alcuna via d'uscita. La Capitale si staglia d'avanti a lei con un panorama inevitabile. Al grido di " "O Scarpia, avanti a Dio!" Tosca abbandona la vita gettandosi dagli spalti di Castel Sant'Angelo. 

​Immagini tratte da
foto di Donatella Gulino

Share

0 Commenti

26/6/2020

Edda, Benvegnù, Tricarico, Gnut…Al Festival delle Colline 2020

0 Commenti

Read Now
 
Comunicato stampa
Quattro appuntamenti live a Prato e sulle colline Pratesi
Due spettacoli a sera, ingresso libero, prenotazione obbligatoria
Foto

Tricarico, Benvegnù, Edda, Gnut, Joe Barbieri, Alessandro Fiori… Cantautori votati all’originalità e alla qualità che il Festival delle Colline proporrà a luglio in spazi non convenzionali di Prato e delle colline pratesi, tenendo fede a quella che, da oltre 40 anni, è la sua identità.

Nonostante le difficoltà del momento, c’è voglia di ripartire, anche sul versante cultura. Il Comune di Poggio a Caiano, con il supporto dei Comuni di Prato e Carmignano, conferma il proprio impegno, nel rispetto delle misure di sicurezza.

Quattro gli appuntamenti, tutti a ingresso libero, con prenotazione obbligatoria attraverso i circuiti di prevendita e senza nessuna spesa a carico dello spettatore. I biglietti saranno disponibili dal primo luglio.

Particolare - e in linea con i tempi – la formula di questo il Festival delle 2020: due ospiti e due live (con entrambi) a sera, alle 19 e alle 21,30, per poter accogliere, in piena sicurezza, il maggior numero di spettatori.

Inaugurazione domenica 5 luglio a Villa Il Cerretino di Poggio a Caiano, insieme al cantautore partenopeo Gnut - con il nuovo progetto “l’orso ‘nnammurato” sospeso tra folk inglese, canzone napoletana, blues e musica africana - e al duo dadaista Ooopopoiooo, un patchwork sonoro forgiato in stravagante libertà: theremin, violino, elettronica, rap, filastrocche visionarie…
Foto
Martedì 7 luglio sempre a Poggio a Caiano, ma nel giardino della Chiesa di Bonistallo, spazio all’ispiratissimo Tricarico, in versione acustica per regalarci narrazioni surreali e successi che hanno scandito la sua carriera. Perfetto l’abbinamento con Joe Barbieri e con il suo stile intriso di poesia, chanson française, schegge di jazz.
Foto
“Dell’odio e dell’innocenza” è il nuovo, straordinario, album di Paolo Benvengnù, in cui ritroviamo il talento di un outsider prestato al rock, all’indie, al cantautorato. Mercoledì 8 luglio, alla Villa Medicea di Artimino, dividerà il palco con un amico e collaboratore di lunga data, Alessandro Fiori.
Foto
Stile implosivo e inquieto, trame scarne che si fanno melodie rotonde: Stefano "Edda" Rampoldi presenta il nuovo album Fru Fru. E porta con sé un altro senatore dell’indie italiano, l’ex 24 Grana Francesco Di Bella, venerdì 10 luglio all’anfiteatro del Centro Pecci di Prato. Questa è l’unica serata - ore 21,30 – che non prevede due live.
Foto
Festival delle Colline 2020 è organizzato dal Comune di Poggio a Caiano in collaborazione con i Comuni di Prato e Carmignano e Regione Toscana, grazie al sostegno di Unicoop Firenze, Consiag ed Estra. Partner Dice. Direzione artistica di Gianni Bianchi. Informazioni e dettagli sul sito www.festivaldellecolline.com e sui canali social del festival.
Foto
Programma Festival delle Colline 2020

Domenica 5 luglio 2020 - ore 19.00 e 21.30
Villa Il Cerretino - Poggio a Caiano (Po)
GNUT
OoopopoiooO (Vincenzo Vasi e Valeria Sturba)

Martedì 7 luglio 2020 - ore 19.00 e 21.30
Chiesa di Bonistallo - Poggio a Caiano (Po)
TRICARICO
JOE BARBIERI

Mercoledì 8 luglio 2020 - ore 19.00 e 21.30
Villa Medicea di Artimino - Carmignano (Po)
PAOLO BENVEGNÙ
ALESSANDRO FIORI

Venerdì 10 luglio 2020 - ore 21.30
Anfiteatro Centro Pecci – Prato
EDDA
FRANCESCO DI BELLA


Info spettacoli
www.facebook.com/festivaldellecolline
www.festivaldellecolline.com
www.instagram.com/festivaldellecolline
https://twitter.com/FestivalColline
festivaldellecolline@gmail.com

Share

0 Commenti

22/6/2020

Visarno Market - Special EditionBack

0 Commenti

Read Now
 

​Venerdì 26, sabato 27, domenica 28 giugno 2020

Ippodromo del Visarno - piazzale delle Cascine - Parco delle Cascine – Firenze
Orario 17/24


Foto
Dopo il forfait dello scorso marzo a causa dell’emergenza coronavirus, Visarno Market torna con una “special edition” in versione estiva, da venerdì 26 a domenica 28 giugno all’Ippodromo del Visarno di Firenze.

Visarno Market, per chi non lo sapesse, è l’eldorado di tutti gli appassionati di arredamenti, gioielli e abiti fatti a mano, magnifici oggetti del passato, arti grafiche e design vintage, vinili e rarità discografiche. E ancora, lampade strepitose, sfavillanti abiti da sera, bijoux ispirati alla natura, riviste del passato…

Come detto, sarà una edizione particolare, e non solo per le misure di prevenzione adottate per vivere in tranquillità l’evento (mascherine, ingressi separati ecc.). Aperto dalle 16 alle 24, questo Visarno Market sarà un po’ mostra/mercato, un po’ happening, con musica dal vivo, proposte sfiziose da bere e da mangiare, e altre iniziative per allietare lo “struscio”, nei verdi spazi dell’Ippodromo.

Sarà soprattutto l’occasione per dare una mano alle micro economie del territorio. Gran parte degli artigiani e degli espositori è infatti toscana. Dopo la raccolta fondi per Croce Rossa Italiana, Visarno Market sceglie di aiutare un settore - artigiani d’arte e ambulanti - tra i più penalizzati dal lockdown.


Tra le realtà locali presenti, ricordiamo i fiorentini Tee-Pee Vintage: camicie sgargianti, salopette dai 70 e accessori introvabili. Da Pistoia Il Giardino di Vetro, laboratorio creativo per “piante senza dimora”, i “monili al sapore di mare” di Last One e tanti altri.

E ancora, accompagnamento musicale dal vivo insieme a Marco Cocci, Sinedades, Blues Wood e una bella iniziativa della rivista universitaria di cultura Edera insieme a Postini Fiorentini: cercate le cartoline di Edera, scriveteci un pensiero e imbucatele nelle cassette che troverete al Visarno. In regalo vi arriverà a casa il nuovo numero della rivista.

Visarno Market Special Edition è da vedere, da ascoltare e… da mangiare: dalle 17 merende, aperitivi e cene con tigelle farcite, tortellini artigianali, gnocchi fritti, assaggi di mare, gelato thailandese. Vegani e vegetariani? Abbiamo leccornie anche per voi!

L’ingresso costerà tre euro e sarà valido per tutti i tre giorni di Visarno Market.

A Visarno Market si accede da piazzale delle Cascine, vicino alla Facoltà di Agraria. L’Ippodromo del Visarno è facilmente raggiungibile con le linee T1 e T2 della Tramvia (fermate "Cascine" e “Paolo Uccello” T1; fermata “San Donato” T2). Ampio parcheggio auto/moto nell’adiacente piazzale delle Cascine e nelle vicinanze.


Seguici sui nostri canali social
https://www.facebook.com/visarnomarket
https://www.instagram.com/visarnomarketfirenze

Visarno Market
Venerdì 26, sabato 27, domenica 28 giugno 2020
Ippodromo del Visarno - piazzale delle Cascine - Parco delle Cascine – Firenze
Biglietto: 3 euro (valido per i tre giorni) - orari: 17/24

Info
Visarno Arena c/o Ippodromo del Visarno
Piazzale delle Cascine - Parco delle Cascine – Firenze
Info tel. 3201781500 – 3391129516 – 3460948016 - 3701165007

Organizzazione
Gran Bazar Mercato Urbano e Wom Wonderful Market
Partner: Le Nozze di Figaro, Ippodromo del Visarno Firenze


​​

Share

0 Commenti

15/6/2020

Comunicato stampa: partnership tra l'Università degli studi di Rimini e Minoa s.a.s.

0 Commenti

Read Now
 

​​Borsa di studio attraverso CAST, tesi e stage. Congresso MotoTurismo a Riccione, aprile 2021
​
Foto

​MotoTurismo: Minoa s.a.s. finanzia ricerca dell’Alma Mater.
Grazie a un accordo tra il Gruppo e l’Università verranno realizzate anche due tesi di laurea su tema del moto turismo.
"Il fenomeno del moto turismo in Italia in tutte le sue sfaccettature diventa oggetto di
approfondimento accademico da parte dell’Università di Bologna".
 
Così esordisce Mirco Urbinati, patron di Transitalia Marathon e Italian Challenge, i due grandi eventi di moto turismo in Italia di carattere internazionale.
 
Le due importanti manifestazioni diventano quindi un case study per il Campus riminese dell’Ateneo grazie al pluriennale successo e alle competenze organizzative che vengono messe in campo.
 
Di qui la decisione per Minoa Group di finanziare una ricerca sul moto turismo in Italia al Cast (il centro studi avanzato sul turismo).
 
Grazie all’accordo verranno anche realizzate due tesi di laurea, una triennale e una magistrale, sul moto turismo in Italia, a seguito di un periodo di tirocinio da svolgersi  presso la società.
A sovrintendere il tutto sarà la Professoressa Presutti, coordinatore del Corso di Laurea in tourism, economics and management.
 

​I risultati delle ricerche frutto dell’accordo verranno esposti durante la prima edizione del grande evento dedicato al mototurismo che si terrà a Riccione, nell'aprile 2021.

Mirco Urbinati si è distinto, negli anni, per la dedizione e la capacità di promuovere il turismo, la conoscenza del territorio nonché delle eccellenze eno-gastronomiche del paese.
 
A seguito di una lunga esperienza come sportivo di successo nel mondo del rally, ha quindi fondato Minoa Group: agenzia di comunicazione, fornitore di servizi ma, soprattutto, di gestione e organizzazione eventi.
Transitalia Marathon e Italian Challenge rappresentano il fiore all'occhiello della società, così come un punto di riferimento per gli appassionati di adventouring e per altri organizzatori alle prime armi.
 
Ne sono conferma le iscrizioni lampo e le lunghe liste d'attesa, come la vasta community che ne è nata negli anni.
 ​
​Contatti
 
Per ulteriori informazioni, è possibile consultare il sito web MotoTurismoItalia o la pagina Facebook MotoTurismoItalia oppure utilizzare i seguenti riferimenti:
mob. +39 351 8750542
email: info@mototurismoitalia.com

Share

0 Commenti

8/6/2020

Continua la kermesse on line COSA SARÀ, una serie di incontri a cura di Pensavo Peccioli

0 Commenti

Read Now
 
 ​Continua la kermesse on line
COSA SARÀ
Storie, desideri e previsioni sull’autunno che ci aspetta
Foto

Una serie di incontri a cura di Pensavo Peccioli continua anche nel mese di giugno



Ospiti della settimana saranno
Romano De Marco, Marco Damilano, Enrico Letta, Fumettibrutti, Luciana Littizzetto
Da lunedì le dirette riprenderanno con nuovi ospiti.
Lunedì 8 giugno alle 18.30 Luca Sofri intervista Romano De Marco
Martedì 9 giugno alle 18.30 Marianna Aprile intervista Marco Damilano
Mercoledì 10 giugno alle 18.30 Riccardo Luna intervista Enrico Letta
Giovedì 11 giugno alle 18.30 Chiara Alessi intervista Fumettibrutti
Venerdì 12 giugno alle 18.30 Giacomo Papi intervista Luciana Littizzetto
 
Sarà possibile seguire le dirette sui seguenti canali:
Pagina Facebook di Pensavo Peccioli
Pagina Facebook di Pensavo Peccioli
Pagina Facebook di 11Lune
Canale Youtube della Fondazione Peccioliper
Sito de Il Post


Cosa sarà è organizzato dalla Fondazione Peccioliper – Fondazione del Comune di Peccioli e di Belvedere S.p.A. e in partnership con Il Post e la scuola di scrittura Belleville.


-------------------------
Per saperne di più su Cosa sarà. La Kermesse on line a cura di Pensavo Peccioli
www.pensavopeccioli.it |  e-mail info@pensavopeccioli.it
Segui la kermesse con l'hashtag ufficiale #PensavoPeccioli su:
Facebook @PensavoPeccioliFestival
Twitter @PensavoPeccioli
Instagram @pensavopeccioli
--------------------------

Share

0 Commenti

3/6/2020

Nascono MotoTurismoItalia e MTI Trophy

0 Commenti

Read Now
 
Comunicato stampa
Foto

Coriano, 23.04.2020

MotoTurismoItalia.it: la promozione del turismo nazionale 2.0
La nuova piattaforma biker friendly che unisce aziende, percorsi, servizi e\ai moto viaggiatori in Italia. Creazione evento MTI Trophy.


MotoTurismoItalia nasce dall'idea del poliedrico Mirco Urbinati (già patron di Transitalia Marathon e Italian Challenge realizzati in collaborazione con il Motoclub Strade Bianche in Moto ASD).
La piattaforma è rivolta ai motociclisti, agli enti locali e alle strutture ricettive (hotel, ristoranti e non solo: anche alle aziende in genere legate al turismo in moto).

L'obiettivo è quello di coniugare diverse "attitudini" e creare una ragnatela di cluster collaborativi.

Sul sito il traveller potrà trovare itinerari gratuiti (a seguito di sottoscrizione di newsletter), ma anche attività "biker friendly" (quelle, ad esempio, che sono dotate di garage coperto per le moto).

MotoTurismoItalia (marchio registrato), creato e realizzato da Minoa group s.a.s., di Mirco Urbinati e c., offre anche servizi aggiuntivi volti all’incremento della visibilità come video interviste, comunicati stampa, piani marketing...

Dal 2121 si terrà inoltre una nuova serie di eventi: l'MTI Trophy.

Di seguito, nel dettaglio, la descrizione del progetto attraverso le parole del suo creatore.


Perché nasce MotoTurismoItalia?

MTI nasce dalla volontà di dare visibilità al territorio attraverso i molteplici contatti che ci siamo creati nel tempo con il nostro lavoro, con i viaggi e con Transitalia Marathon e Italian Challenge.
L'intento è quello di ringraziare e favorire in primis tutte quelle realtà che negli anni ci hanno ospitato e quelle che vorrebbero farlo.


Cosa offre MotoTurismoItalia al territorio?

MTI offre la possibilità di promuovere gratuitamente le attività ricettive “biker friendly”, le eccellenze, i servizi e i ristori al fine di offrire al moto turista una importante e utile panoramica dei luoghi che si troverà a visitare.
Una "ragnatela" che oltre a determinate facilities possa anche solo rendere piacevole e ospitale l'accoglienza del biker.


Chi può aderire?

Chiunque abbia voglia di ricevere visite da moto viaggiatori indipendentemente dal servizio prodotto o offerto.


Cosa fa MotoTurismoItalia per le attività?

MTI sfrutta i propri canali telematici (quali i social) per sostenere i partner; predisponendo altresì degli itinerari scaricabili gratuitamente, ovviamente creati secondo la filosofia di Mirco Urbinati.
Itinerari attraenti, rifiniti ad hoc su strade asfaltate secondarie o a fondo naturale, strizzando l'occhio anche alle e-bike!
Oltre la parte prettamente motociclistica, MTI - avvalendosi di diversi collaboratori - aggiunge altri elementi al suo core business, volti sempre alla comunicazione efficace. (Video)interviste, comunicati stampa, gestione social...


Cosa fa MotoTurismoItalia per i Comuni?

MTI, forte anche dei contatti e delle esperienze pregresse, appoggia gli enti comunali 365 giorni l'anno. Ovviamente maggiore è il numero di partner, maggiore sarà lo stimolo del motociclista a visitare un dato luogo.
MTI è in perenne contatto con comuni e APT al fine di ottenere e arricchire specifiche informazioni in merito, anche riguardanti materiale istituzionale, culturale e gastronomico cui seguiranno degli articoli dedicati.


Cos'è MTI Trophy?

Il progetto MotoTurismoItalia aggiungerà un'altra manifestazione, a partire dal 2021, sempre in linea con le nuove direttive Federali in tema di moto Turismo.
MTI Trophy si svolgerà su 4/5 appuntamenti, ognuno sviluppato in un territorio differente.
I partecipanti, con una accattivante e divertente formula di caccia al tesoro in sella alla moto, avranno la possibilità di esplorarlo alla ricerca di indicazioni fornite a regolamento di ogni manifestazione e, divertendosi, vincere premi che saranno offerti (e legati) dal territorio stesso.
Sarà quindi determinante conoscere la zona di svolgimento delle singole prove al fine di concorrere alla classifica di ogni MTI Trophy e, al fine di ogni step, i concorrenti avranno appreso e conosciuto aneddoti, tradizioni ed eccellenze locali.


Cosa offre MotoTurismoItalia ai motociclisti?

MTI è un progetto nato già lo scorso anno e rimasto in incubazione tutto l’inverno ma proprio ora, considerato anche le esigenze e le difficoltà delle attività economiche e del territorio, è immediatamente sbocciato e ci siamo messi al lavoro.
Vuole dare quindi la possibilità ai moto viaggiatori, costretti ad uno stop forzato, di “viaggiare da casa” attraverso un contest fotografico e allo stesso tempo di avere tanti strumenti per organizzare il prossimo viaggio appena sarà possibile, nella nostra bella Italia.
Poi dietro tutto questo ci siamo noi, organizzatori di Transitalia Marathon e Italian Challenge, uno staff di persone che lavorano tutto l’anno sul Moto Turismo.
Siamo sempre disponibili a rispondere a qualsiasi domanda o necessità!


Per ulteriori informazioni, è possibile consultare il sito web MotoTurismoItalia o la pagina Facebook MotoTurismoItalia oppure utilizzare i seguenti riferimenti: mob. +39 351 8750542
email: info@mototurismoitalia.com

Share

0 Commenti

25/5/2020

Prosegue "Cosa sarà", la kermesse online a cura di Pensavo Peccioli

0 Commenti

Read Now
 
Continua la kermesse on line
COSA SARÀ
​

Storie, desideri e previsioni sull’autunno che ci aspetta
​

Una serie di incontri a cura di Pensavo Peccioli

 ​
Foto

Ospiti della quarta settimana di programmazione saranno
Chiara Francini, Angela Finocchiaro, Guido Crosetto, Luca Bizzarri, Luca Santiago Mora

Da lunedì le dirette riprenderanno con nuovi ospiti.
Lunedì 25 maggio alle 18.30 Marianna Aprile intervista Chiara Francini
Martedì 26 maggio alle 18.30 Giacomo Papi intervista Angela Finocchiaro
Mercoledì 27 maggio alle 18.30 Riccardo Luna intervista Guido Crosetto
Giovedì 28 maggio alle 18.30 Luca Sofri intervista Luca Bizzarri
Venerdì 29 maggio alle 18.30 Chiara Alessi intervista Luca Santiago Mora
 
Sarà possibile seguire le dirette sui seguenti canali:
Pagina Facebook di Pensavo Peccioli
Pagina Facebook di Pensavo Peccioli
Pagina Facebook di 11Lune
Canale Youtube della Fondazione Peccioliper
Sito de Il Post
 
Cosa sarà è organizzato dalla Fondazione Peccioliper – Fondazione del Comune di Peccioli e di Belvedere S.p.A. e in partnership con Il Post e la scuola di scrittura Belleville.
 
-------------------------
Per saperne di più su Cosa sarà. La Kermesse on line a cura di Pensavo Peccioli
www.pensavopeccioli.it |  e-mail info@pensavopeccioli.it
Segui la kermesse con l'hashtag ufficiale #PensavoPeccioli su:
Facebook @PensavoPeccioliFestival
Twitter @PensavoPeccioli
Instagram @pensavopeccioli

Share

0 Commenti

24/5/2020

“Lo Stadio in un Cassetto” è l'omaggio benefico dei Campioni a distanza

0 Commenti

Read Now
 
CAMPIONI A DISTANZA
“LO STADIO IN UN CASSETTO”

 
LA CANZONE BENEFICA DEI GRANDI CAMPIONI DEL CALCIO
Per la prima volta un gruppo di 21 campioni e campionesse cantano insieme un brano inedito.
Tutti gli introiti saranno devoluti al fondo “Sempre con voi” per il sostegno dei familiari dei medici e del personale sanitario che hanno perso la vita nella lotta al Covid-19.
Anteprima domenica 24 maggio alle 20:45
Da Lunedì 25 maggio fuori ovunque
 
Milano, 20 Maggio 2020
 
Warner Chappell Music Italiana e Apollo Records, con la collaborazione di Stars on Field, la distribuzione di Warner Music Italy e il patrocinio di Lega Serie A, presentano il brano “Lo Stadio in un Cassetto” interpretato da un gruppo di 21 campioni del calcio uniti sotto il nome dei Campioni a distanza.
 
ALESSANDRO BASTONI • BARBARA BONANSEA • FEDERICO BONAZZOLI • FRANCESCO CAPUTO • GAETANO CASTROVILLI • ALBERTO CERRI • DANILO D’AMBROSIO • MATTEO DARMIAN • STEFANO ERANIO • SAMUEL ETO’O • CIRO FERRARA • ALESSANDRO FLORENZI • MAURIZIO GANZ • SIMONE ANDREA GANZ • ELENA LINARI • ALESSANDRO MATRI • LEONARDO MOROSINI • ANDREA PIRLO • ANDREA RANOCCHIA • LUCA TONI • NICOLA VENTOLA •
 
Foto

Questi i 21 campioni che per la prima volta si sono uniti per una causa benefica, consapevoli e spinti da un richiamo umano che va oltre il loro nome, la loro storia e sì, la loro leggenda.
Mettendo per un attimo da parte la timidezza ed anche il timore di non essere all’altezza, tutti si sono buttati in questa sfida storica e hanno registrato audio e video del brano in casa con i propri smartphone, in momenti di vita di un giorno qualunque.
 
Domenica 24 maggio alle 20:45, orario simbolo del calcio giocato, verrà lanciato il brano in contemporanea sui social di tutti i calciatori e calciatrici protagonisti accompagnato dagli hashtag #weareoneteam, #lostadioinuncassetto, #campioniadistanza #sempreconvoi.
​
Dalla mezzanotte il video sarà poi disponibile su tutte le piattaforme digitali.
 
Gli introiti derivanti dalla diffusione e commercializzazione del brano saranno interamente devoluti al fondo “Sempre con voi” della Protezione Civile per il sostegno ai familiari dei medici e del personale sanitario che hanno perso la vita nella lotta al Covid-19.
 
La canzone “Lo Stadio in un Cassetto”, scritta da Giulia Anania, Marta Venturini e Diego Calvetti, che insieme ne hanno curato la produzione artistica, è stata la prima scintilla e origine di tutto il progetto.
Quando Roberto Razzini (Managing Director di Warner Chappell Music Italiana) ha ricevuto il brano dalle autrici, oltre al valore artistico, ne ha subito intuito il valore simbolico e l’ha condiviso con Diego Calvetti, produttore musicale e fondatore, con Niccolò Presta e Alessio De Stefani, della Apollo Records.

È un brano semplice, immediato, sereno, con un messaggio di grande positività, composto in questo periodo difficile e buio in cui ci sono state e ci vengono tuttora negate socialità, evasione e condivisione.

Ed è proprio da questo spirito che nasce l’idea di farne un’instant song interpretata da grandi calciatori per fotografare questa inaspettata condizione unendo i due mondi che, per natura, vivono e si nutrono della partecipazione del pubblico, il calcio e la musica.

Ciacia Guzzetti con Stars on Field ha da subito sposato e sostenuto il progetto coinvolgendo Calciatori e Calciatrici in attività e grandi Ex.
​
Lega Serie A partecipa con entusiasmo all'iniziativa, che rispecchia pienamente i valori di responsabilità sociale promossi attraverso il proprio progetto #weareoneteam, nato in questo periodo di emergenza per valorizzare l'impegno dei club di A a favore della comunità.
 ​ ​

Share

0 Commenti

29/4/2020

Comunicato Stampa - Fashion & Communication: l’orientamento non si ferma Il 6 maggio il Virtual Open Day di Istituto Modartech

0 Commenti

Read Now
 
​
Presentazione live dei corsi e scoperta digitale degli spazi della scuola di Alta Formazione
ospitata dai locali ex Piaggio a Pontedera. A
spiranti fashion designer e comunicatori
in confronto diretto con i docenti grazie alla web chat
​
Foto
Pontedera, 27 aprile 2020 – Orientamento e formazione per le professioni creative non si fermano: grazie a una innovativa piattaforma web utilizzata anche per la didattica online, Istituto Modartech trasforma la tradizionale giornata di orientamento in un Virtual Open Day. Mercoledì 6 maggio alle ore 14.30 presentazione live dei corsi e scoperta digitale degli spazi della scuola di Alta Formazione nei locali ex Piaggio a Pontedera. 

A
spiranti fashion designer e comunicatori potranno così conoscere le opportunità offerte dalla scuola di Alta Formazione attraverso la presentazione live dell’istituto, colloqui individuali, interventi dei docenti dei dipartimenti Moda e Comunicazione, storie degli ex alunni di successo che oggi lavorano per brand come Max Mara, Armani, Valentino, Twinset, Peuterey. Per i partecipanti ci sarà inoltre la possibilità di intervenire in live chat per fare domande e chiedere approfondimenti sui corsi. I giovani avranno anche l’opportunità di sottoporre il portfolio ai docenti, per ricevere preziosi consigli e indicazioni. Tutto restando seduti alla propria scrivania di casa, vivendo un’esperienza completamente digitale.

La partecipazione al Modartech Virtual Open Day è gratuita ma i posti sono limitati, è necessario quindi prenotarsi compilando l’apposito form online sul sito web dell’Istituto www.modartech.com o inviando una mail a orientamento@modartech.com. L’evento è a numero chiuso per garantire un’esperienza di qualità agli aspiranti studenti e poter dare la massima attenzione a chi desidera effettuare dei colloqui individuali orientativi. Chi si registra riceverà via mail tutti i dettagli tecnici per partecipare.
​
​
​L’iniziativa si rivolge a 
studenti delle scuole superiori, diplomati, laureati e giovani professionisti che desiderano conoscere da vicino i corsi post diploma in Fashion Design e Communication Design e i corsi professionali in Modellista CAD Calzatura, Modellista CAD Borse e Pelletteria, Modellistica CAD Abbigliamento, Modellistica e Alta Sartoria, Web & Graphic Design, così come altri corsi. 

Le proposte formative sono dedicate a chi desidera acquisire o migliorare specifiche competenze tecnico-pratiche nelle aree della moda o della comunicazione, per rispondere alle esigenze di chi vuole entrare o fa già parte del mondo del lavoro, con il rilascio di Diploma Accademico di Primo Livello equipollente alla Laurea Breve, qualifiche legalmente riconosciute a livello europeo (EQF), Certificazione di Formazione Professionale e Dichiarazione degli Apprendimenti rilasciata da ente accreditato dalla Regione Toscana.

Un’offerta didattica che quest’anno ha fatto registrare a Istituto Modartech il 25% di iscritti in più rispetto all’anno precedente. Notevole anche lo sviluppo del network di aziende con cui Istituto Modartech collabora, arrivato a oltre 600 aziende. Una rete che consente agli studenti di Istituto Modartech di partecipare a progetti, stage e tirocini in azienda e alla Scuola di aggiornare costantemente la didattica con un'analisi dei fabbisogni formativi. Grazie all'ampliamento del network delle aziende e al rafforzamento del servizio di job placement permanente, i risultati occupazionali sono molto positivi: a sei mesi dalla conclusione del percorso di studi, l’87% dei diplomati trova un lavoro.
Foto

​Ufficio Stampa Istituto Modartech
PS Comunicazione

Share

0 Commenti
<<Precedente
Avanti>>
Details

    Archivi

    Gennaio 2021
    Novembre 2020
    Ottobre 2020
    Settembre 2020
    Agosto 2020
    Luglio 2020
    Giugno 2020
    Maggio 2020
    Aprile 2020
    Marzo 2020
    Febbraio 2020
    Gennaio 2020
    Dicembre 2019
    Novembre 2019
    Ottobre 2019
    Settembre 2019
    Agosto 2019
    Luglio 2019
    Giugno 2019
    Maggio 2019
    Aprile 2019
    Marzo 2019
    Febbraio 2019
    Gennaio 2019
    Dicembre 2018
    Novembre 2018
    Ottobre 2018
    Settembre 2018
    Agosto 2018
    Luglio 2018
    Giugno 2018
    Maggio 2018
    Aprile 2018
    Marzo 2018
    Febbraio 2018
    Gennaio 2018
    Dicembre 2017
    Novembre 2017
    Ottobre 2017
    Settembre 2017
    Agosto 2017
    Luglio 2017
    Giugno 2017
    Maggio 2017
    Aprile 2017
    Marzo 2017
    Febbraio 2017
    Gennaio 2017
    Dicembre 2016
    Novembre 2016
    Ottobre 2016
    Settembre 2016
    Agosto 2016
    Luglio 2016
    Giugno 2016
    Maggio 2016
    Aprile 2016
    Marzo 2016

    Categorie

    Tutto

    Feed RSS

Contatti:
Tutti i nostri articoli! 
  • Home
  • -Attualità-
  • -Archeo e arte-
  • -Eventi-
  • -Cucina e alimentazione-
  • -Scienza e Tecnologia-
  • -Letteratura e Teatro-
  • -Cinema-
  • -Viaggi-
  • -Ricette-
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Cookie