IL TERMOPOLIO
  • Home
  • Rubriche
  • Cookie
  • Chi siamo

18/10/2019

RONZII – Visioni Digitali

0 Commenti

Read Now
 
Comunicato stampa
Arte, concerti, performance, talk, workshop, teatro
Foto
Per il terzo anno consecutivo, il 25 e 26 ottobre, torna il festival multidisciplinare RONZII promosso dall’associazione culturale FUCO Fucina Contemporanea. All’interno del salone storico della Stazione Leopolda, location già della prima edizione, si avvicenderanno due giorni ricchi di attività ed appuntamenti sul tema delle arti digitali, scelto come argomento principale di questa edizione.
Si parte venerdì 25 alle ore 16.00 con due workshop gratuiti sull’antica tecnica di stampa Van Dyck a cura dell’associazione culturale Imago per poi entrare nel vivo dell’evento con l’inaugurazione del Festival e la performance d’arte “Il Venere trasforma” degli artisti Pascale Giorgi e Simone Grande. Non mancheranno momenti di riflessione come la conferenza sulle culture digitali e le installazioni interattive che vedrà coinvolti Maurizio Marco Tozzi e Andrea Brogni, rispettivamente curatore e docente e direttore scientifico dell’Accademia Alma Artis di Pisa insieme a Niccolò Albertini del laboratorio SMART della Scuola Normale Superiore di Pisa.
L’Io tra reale e digitale invece, tema portante della call for artist organizzata dall’associazione FUCO nei mesi scorsi in vista dell’evento, sarà al centro delle proiezioni di video arte, frutto proprio della call, e della visita guidata alla scoperta delle opere in mostra e della realtà virtuale, grazie alla presenza dei progetti di Alma Artis Academy e della Scuola Normale Superiore.
Alle ore 19.30 è la volta del gruppo teatrale Keos Dance Project che con lo spettacolo di teatro danza “c_drome- 1.1” dà il via alle esibizioni serali di musica, danza e spettacolo: si inizia con l’aperitivo musicale in compagnia del cantautore pisano Rugo, accompagnato da illustrazioni live dell’artista Beatrice Taccogna, seguito dagli spettacoli di teatro danza di Keos Dance Project che dialogheranno, ad intervalli alterni, con la musica di Ethan e le illustrazioni dell’artista Gianluca Palazzolo e con il live show della cantante milanese Merifiore.
È il workshop gratuito “Nuovi ricordi” tenuto dagli artisti Gianluca Palazzolo e Beatrice Taccogna ad aprire invece, alle ore 16, il secondo giorno del Festival: un incontro fra digitale e tradizionale che darà vita ad un inedito collage su una fotografia, partendo da riflessioni e ricordi personali sul tema dell’Io.
Il diritto d’autore su contenuti e arti digitali insieme alla nuova normativa comunitaria e le nuove tecnologie a supporto di artisti, autori e agenzie saranno le tematiche della conferenza a più voci del 25 ottobre in cui interverranno esperti del settore come Maria Giulia Facchini, avvocato, Mimma Rospi, dottore di ricerca dell’Università di Pisa, Egidio Casati, dottore in scienze dell’informazione e Fabrizio Lipani, amministratore delegato di Tutelio.
 
Dopo una seconda visita guidata alla mostra, si proseguirà con il teatro danza firmato sempre Keos Dance Project e con la performance “Altri noi” degli artisti Andrea Roccioletti e Rossella Ferrero; ad accompagnare l’aperitivo musicale del sabato ci sarà il progetto di musica elettronica DEVICE a cura di Lorenzo Puccini del PUM- Pisa Underground Movement. L’energia della band pisana Tundra sarà di apertura al duo Collisions, pura tecnologia interattiva a mani nude utilizzata per i live electronics basata su sistemi di riconoscimento gestuale che interagiscono anche con i visual mentre a conclusione della serata ci sarà il dj set del gruppo PUM- Pisa Underground Movement.
 
Durante le due giornate sarà possibile inoltre ammirare le installazioni “Altre musiche per altri mondi” di Lino Strangis, “Resound 3D” di Luana Lunetta, “Pendulum Light” di Michele Seffino e “Città invisibili di Italo Calvino” e “Metapoint” realizzate dall’Accademia pisana Alma Artis 
Dalle ore 19 in poi, per entrambi i giorni, l’artista Davide Finazzi realizzerà “Endless Growing”, un’installazione di 3d videomapping pensata ad hoc per la facciata sud della Stazione Leopolda.
 
L’ingresso e tutte le attività sono gratuiti; per prenotarsi ai workshop occorre inviare un’email a info@fucinacontemporanea.it.
Il Festival RONZII si inserisce fra le attività finanziate dall’Università di Pisa in collaborazione con il DSU Toscana. 
manifesto-ronzii.pdf
File Size: 1790 kb
File Type: pdf
Scarica file

Share

0 Commenti



Lascia una Risposta.

Details

    Archivi

    Dicembre 2022
    Novembre 2022
    Ottobre 2022
    Settembre 2022
    Agosto 2022
    Luglio 2022
    Giugno 2022
    Maggio 2022
    Aprile 2022
    Marzo 2022
    Febbraio 2022
    Gennaio 2022
    Dicembre 2021
    Novembre 2021
    Ottobre 2021
    Settembre 2021
    Agosto 2021
    Luglio 2021
    Giugno 2021
    Marzo 2021
    Febbraio 2021
    Gennaio 2021
    Novembre 2020
    Ottobre 2020
    Settembre 2020
    Agosto 2020
    Luglio 2020
    Giugno 2020
    Maggio 2020
    Aprile 2020
    Marzo 2020
    Febbraio 2020
    Gennaio 2020
    Dicembre 2019
    Novembre 2019
    Ottobre 2019
    Settembre 2019
    Agosto 2019
    Luglio 2019
    Giugno 2019
    Maggio 2019
    Aprile 2019
    Marzo 2019
    Febbraio 2019
    Gennaio 2019
    Dicembre 2018
    Novembre 2018
    Ottobre 2018
    Settembre 2018
    Agosto 2018
    Luglio 2018
    Giugno 2018
    Maggio 2018
    Aprile 2018
    Marzo 2018
    Febbraio 2018
    Gennaio 2018
    Dicembre 2017
    Novembre 2017
    Ottobre 2017
    Settembre 2017
    Agosto 2017
    Luglio 2017
    Giugno 2017
    Maggio 2017
    Aprile 2017
    Marzo 2017
    Febbraio 2017
    Gennaio 2017
    Dicembre 2016
    Novembre 2016
    Ottobre 2016
    Settembre 2016
    Agosto 2016
    Luglio 2016
    Giugno 2016
    Maggio 2016
    Aprile 2016
    Marzo 2016

    Categorie

    Tutti

    Feed RSS

Contatti:
  • Home
  • Rubriche
  • Cookie
  • Chi siamo