IL TERMOPOLIO
  • Home
  • Rubriche
  • Cookie
  • Chi siamo

11/11/2019

Sacha Naspini presenta “Ossigeno” alla Biblioteca Civica Falesiana di Piombino

0 Commenti

Read Now
 
di Lorenzo Vanni
Foto

​Ossigeno nasce da un’immagine, quella che si trova in apertura di romanzo: padre e figlio stanno cenando, a un certo punto arrivano i carabinieri e portano via il padre accusato di aver rapito una bambina di otto anni nel 1999 e della sua presunta uccisione. Il padre non è una persona qualunque, ma un antropologo di nome Carlo Maria Balestri.


Lettura generale
L’antropologia svolge un ruolo di primo piano, seppur in senso lato, perché così come essa si dedica allo studio delle società umane praticando quella che Malinowski chiamava “osservazione partecipata” allo stesso modo, con metodi simili a quelli dello stesso Malinowski, Carlo Maria Balestri rapisce la bambina, Laura, nell’intento di osservarne lo sviluppo cognitivo in un ambiente eterodiretto. Si potrebbe dire che Laura è una cavia nelle sue mani.
Va precisato fin da subito che quello di Naspini non è il classico giallo. Non ci sono le dinamiche del thriller, non c’è una detection, il male è già noto fin dall’inizio. A Naspini interessa l’elaborazione del fatto e come questo viene recepito nella mente del figlio del colpevole e agli occhi della madre della bambina scomparsa. Nel primo caso, Luca è costretto a rivedere il suo passato e a cercare di capire se il seme del male sia filtrato in lui attraverso il genitore e scava nel passato proprio per cercare tracce che rivelino il male interiore che non si è mai manifestato apertamente in sua presenza. Nel secondo caso, la madre ritrova la bambina ormai diventata una giovane donna di ventidue anni che, in seguito all’istruzione ricevuta in quel container dove era condotto l’esperimento cognitivo, non è uscita traumatizzata dall’esperienza, ma anzi arricchita di una conoscenza e una cultura che altrimenti difficilmente avrebbe posseduto: parla quattro lingue, conosce il linguaggio di programmazione DOS avanzato, sa usare gli smartphone, legge i giornali ed è in grado di scovare notizie nascoste. Agli occhi della madre, Laura è un’aliena.
Il punto di vista di Carlo Maria Balestri è un po’ quello dello scrittore che mette i personaggi in situazioni diverse e guarda come si comportano. Come nel caso dello scrittore, Balestri riveste un ruolo pubblico come oratore durante i congressi e a partire da particolari minimi è in grado di ricostruire la storia del genere umano. Questo poi non esclude che esista una dimensione più privata in cui lo scrittore analizza la società, la viviseziona e nel farlo tende a comportarsi come un antropologo o uno scienziato con una cavia da laboratorio.


I temi
  1. Il tema del mostro. Non sempre questo coincide con quello che il pubblico si aspetta; a interessare è come esso viene costruito e la necessità tutta umana di creare un capro espiatorio per allontanare da sé lo spettro della colpa. Autori che hanno fatto da modello per sviluppare il tema sono stati Chuck Palahniuk o Beppe Fenoglio.
  2. Il tema del DNA psichico. La possibilità che esistano nel figlio di Balestri i semi del mostro. Richiama il ruolo delle famiglie e soprattutto quel che scorre sotto di esse; alla fine per Luca guardare nel passato per capire se ci siano mai stati segnali che facessero intuire la verità su suo padre diventa una missione vitale per riuscire a capire se anche lui sia in grado di compiere quel male.


L’idea di romanzo che porta avanti Naspini è quella di una narrazione che porti al finale e lasci delle domande in sospeso nella mente del lettore cosicché sia lui o lei a colmare quei vuoti. Tra gli autori che sono stati modelli per questo ci sono Agota Kristof e Italo Calvino.

Foto

​Immagini tratte da:
foto dell’autore.
https://www.edizionieo.it/book/9788833571379/ossigeno

Share

0 Commenti



Lascia una Risposta.

Details

    Archivi

    Maggio 2023
    Dicembre 2022
    Novembre 2022
    Ottobre 2022
    Settembre 2022
    Agosto 2022
    Luglio 2022
    Giugno 2022
    Maggio 2022
    Aprile 2022
    Marzo 2022
    Febbraio 2022
    Gennaio 2022
    Dicembre 2021
    Novembre 2021
    Ottobre 2021
    Settembre 2021
    Agosto 2021
    Luglio 2021
    Giugno 2021
    Marzo 2021
    Febbraio 2021
    Gennaio 2021
    Novembre 2020
    Ottobre 2020
    Settembre 2020
    Agosto 2020
    Luglio 2020
    Giugno 2020
    Maggio 2020
    Aprile 2020
    Marzo 2020
    Febbraio 2020
    Gennaio 2020
    Dicembre 2019
    Novembre 2019
    Ottobre 2019
    Settembre 2019
    Agosto 2019
    Luglio 2019
    Giugno 2019
    Maggio 2019
    Aprile 2019
    Marzo 2019
    Febbraio 2019
    Gennaio 2019
    Dicembre 2018
    Novembre 2018
    Ottobre 2018
    Settembre 2018
    Agosto 2018
    Luglio 2018
    Giugno 2018
    Maggio 2018
    Aprile 2018
    Marzo 2018
    Febbraio 2018
    Gennaio 2018
    Dicembre 2017
    Novembre 2017
    Ottobre 2017
    Settembre 2017
    Agosto 2017
    Luglio 2017
    Giugno 2017
    Maggio 2017
    Aprile 2017
    Marzo 2017
    Febbraio 2017
    Gennaio 2017
    Dicembre 2016
    Novembre 2016
    Ottobre 2016
    Settembre 2016
    Agosto 2016
    Luglio 2016
    Giugno 2016
    Maggio 2016
    Aprile 2016
    Marzo 2016

    Categorie

    Tutti

    Feed RSS

Contatti:
  • Home
  • Rubriche
  • Cookie
  • Chi siamo