IL TERMOPOLIO
  • Home
  • Rubriche
  • Cookie
  • Chi siamo

5/6/2018

Sergio Talenti presenta “David Jacobson: Land Art, espressione artistica o stile di vita?”

0 Commenti

Read Now
 
Comunicato stampa
Sarà uno speciale incontro quello che venerdì 8 giugno 2018 alle ore 18 metterà il giornalista Sergio Talenti a colloquio con lo scultore e incisore inglese David Jacobson nell’Emotional Space di GreenheArt. Un dialogo a cui parteciperà anche il direttore del Lu.C.C.A. – Lucca Center of Contemporary Art Maurizio Vanni e che vedrà i relatori confrontarsi sul tema “Land Art, espressione artistica o stile di vita?”. L’evento, che rientra nella programmazione culturale ideata e prodotta da MVIVA, è a ingresso libero.
 
L’artista, che si divide tra Londra e l’Italia, da circa trent’anni lavora con la pietra e altri materiali naturali come il legno per modellare la realtà che lo circonda attraverso installazioni che vogliono lasciare una traccia indelebile nella storia quale simbolo e testimonianza dell’esistenza umana. Per capire la sua opera – influenzata dalle sue esperienze di vita personali e professionali – e avvicinarsi al suo mondo, la casa editrice Pacini Fazzi ha recentemente pubblicato il volume “Come ferma è la pietra” dedicato proprio ai lavori prodotti da Jacobson a partire dagli anni ’80. Tre sono gli elementi che ricorrono nella sua poetica: la pietra, l’acqua e il segno. Ognuno di essi ha un preciso significato. La pietra è sinonimo del tempo profondo ovvero quello delle trasformazioni naturali; l’acqua racconta la fluidità dell’esistere mentre il segno è l’intervento dell’artista che sviluppa un percorso di senso.  
Foto
Nato in Namibia e dopo i primi studi in Sudafrica, negli anni ’70 David Jacobson si trasferisce in Inghilterra, a Londra, dove studia scultura e incisione alla Camberwell School of Arts and Crafts. Successivamente fonda lo studio di incisione Errol Street Studio. Negli anni ’80   scopre l’Italia, in particolare Camaiore e le cave di marmo delle montagne apuane. Sarà un amore a prima vista con la città e con le fonderie e i laboratori artigiani dove riprende l’antica passione per la scultura. Rientrato a Londra apre un nuovo atelier, i Railway Studios, all’interno di un magazzino delle ferrovie insieme ad un amico artista. Gli anni ’90 coincidono con l’inizio di una serie di esposizioni di sculture, disegni, stampe, opere a tecnica mista, pezzi concettuali e sperimentazioni con altri media sia a Londra che a livello internazionale (USA, Italia, Francia, Svizzera, Giappone, Spagna e Sud Africa).
Ha ottenuto una serie di commissioni pubbliche per la realizzazione di progetti di Land Art tra cui: “Emergent Property” (1996-97) per il Consolato generale britannico e il British Council a Hong Kong e “The Pudding” (2006-7), un intervento di 100 metri a Cockshaw Burn sul letto del fiume della città di Hexham. È del 2014 il progetto di trasformare la sua casa-vacanze di Camaiore in uno studio permanente con un giardino progettato per accogliere le sue sculture. Sue opere sono presenti in collezioni pubbliche tra cui il Victoria & Albert Museum, la Basler Afrikanischer Bibliotek, il Museo d’Arte di Modena e il Castello dei Nelson in Sicilia.
 
I prossimi appuntamenti culturali
 
GIUGNO
 
Giovedì 14 giugno 2018 ore 18
GreenheArt si racconta: “L’uomo incontra la natura e diventa artista (di se stesso)”
Con Christian Balzano, Choi Yoon Sook e Bruno Pedrosa  
A cura di Maurizio Vanni
 
Giovedì 21 giugno 2018 - Solstizio estivo
ore 18 Maurizio Vanni presenta il libro di Alberto Simone “La felicità sul comodino”, Tea Editore
ore 22 A lezione con Elena Keher Kaur Bocci e i segreti del Kundalini yoga
ore 24 Riti propiziatori per trovare la felicità
 
Gli appuntamenti sono a ingresso libero.

Share

0 Commenti



Lascia una Risposta.

Details

    Archivi

    Dicembre 2022
    Novembre 2022
    Ottobre 2022
    Settembre 2022
    Agosto 2022
    Luglio 2022
    Giugno 2022
    Maggio 2022
    Aprile 2022
    Marzo 2022
    Febbraio 2022
    Gennaio 2022
    Dicembre 2021
    Novembre 2021
    Ottobre 2021
    Settembre 2021
    Agosto 2021
    Luglio 2021
    Giugno 2021
    Marzo 2021
    Febbraio 2021
    Gennaio 2021
    Novembre 2020
    Ottobre 2020
    Settembre 2020
    Agosto 2020
    Luglio 2020
    Giugno 2020
    Maggio 2020
    Aprile 2020
    Marzo 2020
    Febbraio 2020
    Gennaio 2020
    Dicembre 2019
    Novembre 2019
    Ottobre 2019
    Settembre 2019
    Agosto 2019
    Luglio 2019
    Giugno 2019
    Maggio 2019
    Aprile 2019
    Marzo 2019
    Febbraio 2019
    Gennaio 2019
    Dicembre 2018
    Novembre 2018
    Ottobre 2018
    Settembre 2018
    Agosto 2018
    Luglio 2018
    Giugno 2018
    Maggio 2018
    Aprile 2018
    Marzo 2018
    Febbraio 2018
    Gennaio 2018
    Dicembre 2017
    Novembre 2017
    Ottobre 2017
    Settembre 2017
    Agosto 2017
    Luglio 2017
    Giugno 2017
    Maggio 2017
    Aprile 2017
    Marzo 2017
    Febbraio 2017
    Gennaio 2017
    Dicembre 2016
    Novembre 2016
    Ottobre 2016
    Settembre 2016
    Agosto 2016
    Luglio 2016
    Giugno 2016
    Maggio 2016
    Aprile 2016
    Marzo 2016

    Categorie

    Tutti

    Feed RSS

Contatti:
  • Home
  • Rubriche
  • Cookie
  • Chi siamo