23/5/2018 Si alza il sipario sulla terza edizione di Danteprima - Gli eventi in programma nelle giornate del 23-24 maggioRead NowDi Enrico Esposito "Questo festival nasce dall'idea che anche Pisa è una città dantesca". È questo uno dei concetti più importanti e orgogliosi sottolineati dal Prof. Marco Santagata alla Conferenza stampa di presentazione nella mattinata di martedì 15 maggio scorso. "Danteprima", il festival che celebra il Sommo attingendo alla ricchezza e alla qualità di diverse arti giunge quest'anno alla sua terza edizione, dopo essere nato nel 2016 come una vera e propria spinta, vinta e accolta con un successo inaspettato come riconosce lo stesso Santagata, deus ex machina della manifestazione che quest'anno animerà Pisa da questa sera alla notte di sabato 26 maggio. "Danteprima" offrirà al pubblico numerose varianti di approfondimento, discussione e intrattenimento in compagnia di Dante Alighieri, delle sue opere come dei luoghi che hanno caratterizzato la sua straordinaria vita. Un evento molto importante per Pisa reso possibile grazie al lavoro collettivo tra le realtà basilari della città, tra cui Comune di Pisa, Scuola Normale Superiore, Scuola Superiore Sant' Anna, Fondazione Blu, Fondazione Teatro di Pisa, Museo della Grafica, Opera della Primaziale Pisana, Cinema Arsenale. Si comincia stasera alle ore 21 al Teatro Verdi con il primo omaggio al "Padre della Lingua Italiana" in forma teatrale. Per la regia di Federico Tiezzi, gli attori David Riondino e Sandro Lombardi saranno i protagonisti di "Inferno Novecento", uno spettacolo particolare che mette a confronto le figure dei gironi dell'Ade con alcune icone principali della cultura del secolo scorso (Giulio Andreotti, Marilyn Monroe, Andy Warhol...) Sarà invece una veste multimediale quella assunta da Dante nella serata successiva. giovedi 24 maggio, quando al Cinema Arsenale alle ore 22-30 l'artista visuale e regista belga Guy Massaux e la Prof.ssa Sandra Lischi presenteranno in Anteprima Mondiale "Canti d'Inferno - Dante in video", i due video inaugurali della serie che Massaux ha tratto dall'Inferno. Un appuntamento esclusivo per confrontarsi con uno degli esempi dell'adattamento dantesco all'interno di una forma artistica innovativa e contemporanea. La giornata di giovedi 24 maggio sarà però anche contraddistinta da un incontro accademico di grande rilievo: alle ore 17 a Palazzo Gambarcorti il Prof. Mirko Tavoni, docente di Linguistica italiana, terrà una lezione dal titolo "Dante e la lingua italiana", che focalizzerà la propria attenzione sulla componente prettamente stilistica dell'opera dantesca. Delle giornate di venerdi 25 e sabato 26 maggio vi racconteremo più avanti, intanto vi preannunciamo che non mancheranno momenti di musica, poesia, e cultura scientifica. Immagini tratte da: - Immagine 1 da pagina facebook https://www.facebook.com/LaVitaDiDante/ - Galleria da foto dell'autore
0 Commenti
Lascia una Risposta. |
Details
Archivi
Maggio 2023
Categorie |