IL TERMOPOLIO
  • Home
  • Rubriche
  • Cookie
  • Chi siamo

3/11/2019

Stagione Teatro Pacini 2019-2020

0 Commenti

Read Now
 
Comunicato stampa
Da novembre 2019  a marzo 2020, parte la VI edizione della Stagione di prosa del Teatro Pacini di Fucecchio, gestito dal Teatrino dei Fondi con la direzione di Enrico Falaschi, con il sostegno di Comune di Firenze, MiBACT, Regione Toscana, Città Metropolitana, Fondazione CR Firenze, Unicoop Firenze.
Una realtà che nel corso degli anni ha ampliato il suo pubblico con una varietà di proposte, consolidandosi come uno spazio estremamente vitale, un prototipo di formazione culturale nel centro della città di Fucecchio.
La nuova edizione di Sipario Blu conferma la qualità e la vivacità dell'offerta, contamina tradizione e innovazione offrendo grandi nomi del panorama teatrale italiano come Zerocalcare, Valentina Lodovini, Maria Amelia Monti, Paolo Hendel, Alessandra Faiella, Rita Pelusio, Lucia Vasini, Livia Grossi, nonché in chiave contemporanea alcuni grandi classici della letteratura e del teatro quali il Decamerone di Boccaccio e il Misantropo di Molière.
Non manca un appuntamento internazionale, nell'ambito del Toscana Gospel Festival, con Pastor Ron Gospel, una delle voci potenti e vellutale in pieno stile black.
La stagione di prosa è uno dei cartelloni che compongono la caleidoscopica offerta culturale del Teatrino dei Fondi, che è arricchita anche da una stagione per le scuole e da molte altre proposte.
Foto
Apre la stagione di prosa il 21 novembre alle 21.30 Kobane Calling on stage la versione teatrale del celebre fumetto di Zerocalcare, che ha venduto oltre settecentomila copie ed è stato tradotto in moltissime lingue. Uno spettacolo che non spettacolarizza la guerra, ma racconta con spietata leggerezza la verità brutale di un conflitto troppo spesso dimenticato, cercando pericolosamente di mantenersi in bilico tra cronaca del nostro tempo e immaginario fumettistico. Con l'adattamento e la regia sono del regista e drammaturgo Nicola Zavagli, sul palcoscenico del Pacini  prenderà vita una grande narrazione corale con  Massimiliano Aceti, Luigi Biava, Fabio Cavalieri, Francesco Giordano, Carlotta Mangione, Alessandro Marmorini, Davide Paciolla, Lorenzo Parrotto, Cristina Poccardi, Marcello Sbigoli, affiancati dai giovani attori della compagnia Teatri d’Imbarco.

Foto
Mercoledì 11 dicembre alle ore 21.30, Valentina Lodovini porta in scena, con la regia di Sandro Mabellini, Tutto casa, letto e chiesa di Dario Fo e Franca Rame, uno spettacolo sulla condizione femminile, in particolare sulle servitù sessuali della donna.
Un testo, tuttora allestito in oltre trenta Nazioni, che con l'interpretazione di Franca Rame, è andato in scena per la prima volta nel 1977, nella Palazzina Liberty di Milano, in appoggio alle lotte del movimento femminista. Una commedia esilarante, incentrata su figure di donne scolpite a tutto tondo in appassionanti monologhi, che  allo stesso tempo lascia addosso un grande senso di amarezza.

Foto
Venerdì 27 dicembre alle ore 21.30 per il secondo anno consecutivo, Il Teatro Pacini ospita il Toscana Gospel Festival, una delle maggiori rassegne di musica Gospel in Europa. Sul palcoscenico Pastor Ron Gospel, uno spettacolo che vede come protagonista l'esilarante Pastor Ronald Hubbard, una delle figure più carismatiche del Gospel internazionale. Un artista da una personalità esplosiva e contagiosa, accompagnato da sei artisti (canti e band), potenti e vellutati in stile black.

Foto
Venerdì 17 gennaio alle ore 21.30 la brillante attrice Maria Amelia Monti accompagnata da Roberto Turchetta va in scena con La Parrucca, dai testi di Natalia Ginzburg, per la regia di Antonio Zavattieri.
Due atti unici di Natalia Ginzburg, che sembrano l’uno la prosecuzione dell’altro, in cui si alternano il comico e il drammatico e con una vena ironica e leggera.
Un lavoro rende omaggio a una delle voci più autorevoli della narrativa e della drammaturgia italiana. Maria Amelia Monti come straordinaria interprete, l’attrice più adatta oggi a far rivivere quel personaggio femminile che tanto aveva di Natalia stessa.

Foto
Martedì 28 gennaio alle 21.30 Factory Compagnia Trasadriatica va in scena con Il Misantropo di Molière,  per l'adattamento di Francesco Niccolini, con la regia di Tonio De Nitto, con l'interpretazione di Sara Bevilacqua, Dario Cadei, Ilaria Carlucci, Ippolito Chiarello,  Angela De Gaetano, Franco Ferrante,  Luca Pastore, Fabio Tinella.
Il Misantropo è una commedia amara senza lieto fine, quanto mai attuale, che dopo tanta civetteria, convenzioni e barocchismi dorati, arriva stretto come un nodo alla gola. Un quadro perfetto del momento che stiamo vivendo, nella disillusione verso un mondo non meritocratico, dove la soluzione è sempre nel compromesso e spesso nella totale evasione dalla legalità, dove la menzogna trova strade più facili e tollerabili della verità.

Foto
Venerdì 24 e sabato 25 febbraio alle ore 21.30 è in prima nazionale Decamerone - Inganni, Amori e Italiche Virtù della compagnia Teatrino dei Fondi, con la regia di Enrico Falaschi.
Il Decamerone è in assoluto il capolavoro di Giovanni Boccaccio, autore certaldese che è stato il principale narratore della letteratura volgare delle Origini e uno dei principali scrittori in prosa di tutta la nostra tradizione.  Lo spettacolo Decamerone – Inganni, Amori e italiche Virtù è un percorso in cui trovano spazio il gusto per la beffa dal sapore tipicamente toscano, l'ingegno, la fortuna, l'eros e la dissacrazione del potere, attraverso un scelta di alcune novelle più divertenti, create dall'autore certaldese nelle quali, tuttavia, è possibile trovare un forte rimando all'Italia di oggi. Questo Decamerone è uno specchio deformante, nel quale, ridendo dei nostri antenati del XIV secolo, è possibile scorgere anche qualcosa di noi stessi.

Foto
Giovedì 5 marzo alle 21.30 Paolo Hendel, comico e volto noto della televisione, mette in scena La giovinezza è sopravvalutata - il manifesto di una vecchiaia felice scritto da Paolo Hendel e Marco Vicari, regia di Gioele Dix. Utilizzando il linguaggio dello stand up comedy, avvalendosi della preziosa e irrinunciabile complicità del coautore Marco Vicari e del regista Gioele Dix, Hendel racconta con una sincerità disarmante non solo se stesso ma anche un Paese, l’Italia, che, come dicono le statistiche, sta invecchiando inesorabilmente, tra “supernonni” che mandano avanti le famiglie e anziani medici in pensione richiamati al lavoro per mancanza di personale. 

Foto
Sabato 28 marzo alle 21.30 è la volta di APPUNTI G è un ironico e dissacrante spettacolo sulla sessualità.  Uno septtacolo comico tutto al femminile, in scena tre note attrici comiche di generazioni differenti, Alessandra Faiella, Rita Pelusio, Lucia Vasini  e la giornalista del Corriere della Sera, Livia Grossi. Quattro donne per uno spettacolo che tra monologhi e pezzi corali, un’irresistibile ricetta afrodisiaca e una pagina di cronaca, s’interroga su pregiudizi e luoghi comuni, un viaggio nell’universo sessuale femminile dove risate e informazione diventano la miscela  esplosiva per riflettere su un tema dalle mille sfaccettature e implicazioni. 

Foto
Mercoledì 18 e giovedì 19 dicembre alle 21.30 fuori abbonamento è in scena la vigilia di N. della Compagnia Laboratorio Officina, di Silvia Nanni, con la regia di Claudio Benvenuti. Tre atti, tre vigilie, tre case differenti, lo stesso gruppo di amici: tra scaramucce di coppia, pillole da prendere e lingue straniere maccheroniche. Con un sorriso amaro sulle labbra tutti i personaggi scopriranno, di anno in anno, che quel che luccica non sempre è uno scintillante addobbo natalizio, ma un abbaglio di cui tutti primo o poi pagheranno le conseguenze.
Due formule di abbonamento con prezzi invariati dalla scorsa stagione di prosa.
La campagna abbonamenti per il rinnovo degli abbonati è aperta fino al 5 novembre e dal 6 novembre si apriranno le vendite per i nuovi abbonati.
Dal 16 novembre sono in vendita i singoli biglietti degli spettacoli.

Biglietti
Settore 1 intero: 18 euro - ridotto (soci Unicoop Firenze) 15 euro
Settore 2 intero: 15 euro - ridotto (soci Unicoop Firenze) 12 euro
La Vigilia di N. intero: 15 euro – ridotto (soci Unicoop Firenze)  12 euro
Abbonamento
Intero  100 euro - ridotto 90 euro
Intero + Gospel  112 euro - ridotto 102 euro
Riduzioni (soci Unicoop Firenze - Under 25 e Over 65)
 
Per info:
0571-261151/540870  Teatro Pacini
0571-462825 Ass. Teatrino dei Fondi
info@teatrinodeifondi.it info@nuovoteatropacini.it

Share

0 Commenti



Lascia una Risposta.

Details

    Archivi

    Dicembre 2022
    Novembre 2022
    Ottobre 2022
    Settembre 2022
    Agosto 2022
    Luglio 2022
    Giugno 2022
    Maggio 2022
    Aprile 2022
    Marzo 2022
    Febbraio 2022
    Gennaio 2022
    Dicembre 2021
    Novembre 2021
    Ottobre 2021
    Settembre 2021
    Agosto 2021
    Luglio 2021
    Giugno 2021
    Marzo 2021
    Febbraio 2021
    Gennaio 2021
    Novembre 2020
    Ottobre 2020
    Settembre 2020
    Agosto 2020
    Luglio 2020
    Giugno 2020
    Maggio 2020
    Aprile 2020
    Marzo 2020
    Febbraio 2020
    Gennaio 2020
    Dicembre 2019
    Novembre 2019
    Ottobre 2019
    Settembre 2019
    Agosto 2019
    Luglio 2019
    Giugno 2019
    Maggio 2019
    Aprile 2019
    Marzo 2019
    Febbraio 2019
    Gennaio 2019
    Dicembre 2018
    Novembre 2018
    Ottobre 2018
    Settembre 2018
    Agosto 2018
    Luglio 2018
    Giugno 2018
    Maggio 2018
    Aprile 2018
    Marzo 2018
    Febbraio 2018
    Gennaio 2018
    Dicembre 2017
    Novembre 2017
    Ottobre 2017
    Settembre 2017
    Agosto 2017
    Luglio 2017
    Giugno 2017
    Maggio 2017
    Aprile 2017
    Marzo 2017
    Febbraio 2017
    Gennaio 2017
    Dicembre 2016
    Novembre 2016
    Ottobre 2016
    Settembre 2016
    Agosto 2016
    Luglio 2016
    Giugno 2016
    Maggio 2016
    Aprile 2016
    Marzo 2016

    Categorie

    Tutti

    Feed RSS

Contatti:
  • Home
  • Rubriche
  • Cookie
  • Chi siamo