IL TERMOPOLIO
  • Home
  • Rubriche
  • Chi siamo
  • Cookie

27/11/2019

STEMPISA 2020

0 Commenti

Read Now
 
Comunicato stampa
Science, Technology, Engineering and Mathematics
41 storie di talenti scientifici di fama internazionale che hanno scelto Pisa per innovare e fare ricerca di frontiera
 
Presentazione del libro
Pisa - giovedì 28 novembre alle 17,30
Auditorium “Rino Ricci” della Camera di Commercio di Pisa
Piazza Vittorio Emanuele II, 5
Foto
Pisa, Toscana. Chi sono i protagonisti della ricerca in Italia? Quali sono le loro intuizioni e le loro passioni? Cosa hanno scoperto i "cervelli che restano”? STEMPISA 2020, la nuova pubblicazione di Alberto Di Minin, Andrea Piaccaluga e Irene Taddei, con le note storiche di Giuseppe Meucci, ci fa conoscere 41 talenti della ricerca scientifica che lavorano a Pisa, città dove hanno studiato illustri scienziati come Galileo Galilei, Enrico Fermi, Carlo Rubbia e centro d’eccellenza e di innovazione che impiega alcune migliaia di professori e ricercatori.
 
I protagonisti di queste storie sono all’opera ogni giorno, tra idee e innovazioni, studio e imprenditoria. Sono uomini e donne a volte giovanissimi e già apprezzati per i loro risultati o ancora emergenti, alcuni nati nella città della torre pendente, altri arrivati dal resto d’Italia e dall’estero. Tutti operano nel campo delle discipline STEM (acronimo per Science, Technology, Engineering and Mathematics.
 
Nell’anno in cui la città festeggia il 50° anniversario dell’attivazione del primo corso di laurea in informatica, il volume STEMPISA 2020 voluto dalla Forti Holding ed edito da Pacini Editore, per far conoscere al pubblico e agli studenti il percorso e i successi di chi contribuisce ogni giorno alla ricerca nel nostro Paese e ha voluto cercarne a Pisa il futuro, è protagonista della presentazione giovedì 28 novembre alle 17,30, nell’Auditorium “Rino Ricci” della Camera di Commercio di Pisa.
 
Sette le sezioni della pubblicazione, dedicate all’Università di Pisa, alla Scuola Normale Superiore, alla Scuola Superiore Sant’Anna, al Consiglio Nazionale delle Ricerche, all’Istituto Nazionale di Fisica Nucleare, all’Istituto Italiano di Tecnologia, ed al progetto VIRGO-EGO.
 
Il talk del 28 novembre è introdotto dai saluti del Sindaco di Pisa Michele Conti e moderato dal giornalista Francesco Ippolito. Interverranno il Rettore dell’Università di Pisa Paolo Maria Mancarella, il Direttore della Scuola Normale Superiore Luigi Ambrosio, la Rettrice della Scuola Superiore Sant’Anna Sabina Nuti, il Presidente dell’Area della Ricerca CNR Pisa Giorgio Iervasi e gli autori Andrea Piccaluga ed Alberto Di Minin. Partecipa all’incontro l’editore Pier Francesco Pacini. A chiudere la presentazione sarà Luigi Doveri, in rappresentanza della Forti Holding.
 
“Pisa ha un cuore che pulsa di micromeccatronica, robotica, intelligenza artificiale, biongegneria, Big Data, ricerche in campo medico, ingegneria aerospaziale, chirurgia robotica, nanotecnologie. Molte delle persone ritratte all’interno di questo volume - sottolinea l’ingegnere Franco Forti, presidente della Forti Holding SpA - hanno dato vita a vere rivoluzioni scientifiche nelle loro materie e devono diventare fonte di ispirazione per gli studenti in cerca di modelli da seguire. Le aziende del Gruppo Forti hanno sempre fatto ricorso all’innovazione quale elemento distintivo per portare valore al territorio in cui hanno operato e da anni Montacchiello si identifica con innovazione, tecnologia e voglia di fare impresa in modo diverso: qualità della vita, formazione, competenze e legami con le Università creano un mix quasi immune ai cicli economici che caratterizzano il nostro Paese, ma anche i mercati internazionali”.
 
-------------------------
Forti Holding https://www.gruppoforti.it/ Il gruppo di aziende Forti, con sede a principale a Pisa, è attivo nei settori dell’edilizia, dell’ecologia e della tecnologia e negli ultimi anni ha investito in ambiti ad alto tasso di innovazione (il network televisivo 50 Canale, il digital campus Talent Garden Pisa).

Share

0 Commenti



Lascia una risposta.

Details

    Archivi

    Maggio 2022
    Aprile 2022
    Marzo 2022
    Febbraio 2022
    Gennaio 2022
    Dicembre 2021
    Novembre 2021
    Ottobre 2021
    Settembre 2021
    Agosto 2021
    Luglio 2021
    Giugno 2021
    Marzo 2021
    Febbraio 2021
    Gennaio 2021
    Novembre 2020
    Ottobre 2020
    Settembre 2020
    Agosto 2020
    Luglio 2020
    Giugno 2020
    Maggio 2020
    Aprile 2020
    Marzo 2020
    Febbraio 2020
    Gennaio 2020
    Dicembre 2019
    Novembre 2019
    Ottobre 2019
    Settembre 2019
    Agosto 2019
    Luglio 2019
    Giugno 2019
    Maggio 2019
    Aprile 2019
    Marzo 2019
    Febbraio 2019
    Gennaio 2019
    Dicembre 2018
    Novembre 2018
    Ottobre 2018
    Settembre 2018
    Agosto 2018
    Luglio 2018
    Giugno 2018
    Maggio 2018
    Aprile 2018
    Marzo 2018
    Febbraio 2018
    Gennaio 2018
    Dicembre 2017
    Novembre 2017
    Ottobre 2017
    Settembre 2017
    Agosto 2017
    Luglio 2017
    Giugno 2017
    Maggio 2017
    Aprile 2017
    Marzo 2017
    Febbraio 2017
    Gennaio 2017
    Dicembre 2016
    Novembre 2016
    Ottobre 2016
    Settembre 2016
    Agosto 2016
    Luglio 2016
    Giugno 2016
    Maggio 2016
    Aprile 2016
    Marzo 2016

    Categorie

    Tutto

    Feed RSS

Contatti:
  • Home
  • Rubriche
  • Chi siamo
  • Cookie