IL TERMOPOLIO
  • Home
  • Rubriche
  • Cookie
  • Chi siamo

4/2/2020

Storie del Novecento in Toscana

0 Commenti

Read Now
 
Comunicato stampa
Soffici, Viani, Rosai, Maccari, Marcucci, Venturi:
dal ritorno all’ordine alla conquista del “disordine”
Una rilettura della Toscana figurativa del Novecento che unisce tradizione e avanguardia, classicità e modernismo, accademismo e evoluzione attraverso 81 opere.
 Dal 25 gennaio al 31 maggio 2020
Foto
Dal 25 gennaio al 31 maggio 2020 il Lu.C.C.A. – Lucca Center of Contemporary Art propone una nuova grande mostra dal titolo “Storie del Novecento in Toscana. Soffici, Viani, Rosai, Maccari, Marcucci, Venturi: dal ritorno all’ordine alla conquista del disordine”. L’esposizione, a cura di Maurizio Vanni e Piero Pananti, racconta attraverso 81 opere, tra cui capolavori prestati dai maggiori collezionisti e archivi italiani, alcune storie del Novecento figurativo in Toscana. A partire dal primo conflitto mondiale, molti artisti e intellettuali rividero i propri pensieri sulle Avanguardie e, superata l’esperienza futurista, si assistette a un vero e proprio “Ritorno all’ordine” sostenuto dalla rivista “Valori plastici”. Si cercavano risposte rassicuranti nel passato per ritrovare nella cultura classica l’identità nazionale.
 
Nei primi decenni del XX secolo, la Toscana ebbe una vita artistica molto intensa. Comparvero sulla scena Mino Maccari e Mario Marcucci che all’inizio risentirono dell’influenza del post-macchiaiolismo, ma poi si indirizzarono verso una satira arcaica di matrice espressionista il primo e un post-impressionismo intimista con slanci espressionisti il secondo. Ardengo Soffici si rifaceva al Futurismo personalizzandolo. Tra il 1913 e il 1914 fu lui a fondare, insieme a Giovanni Papini, la rivista “Lacerba” con cui iniziò a collaborare anche Ottone Rosai, che caratterizzava le sue opere con un senso soggettivo di forza drammatica. Entrambi mostravano un’attenzione particolare per il Quattrocento toscano. Nel 1917, infatti, sulla rivista “La Voce” si iniziò a parlare dell’importanza del recupero dei valori plastici e delle forme artistiche primitive sopra le quali codificare il nuovo secolo. Il ritorno all’ordine rassicurava.
 
Lorenzo Viani, al suo rientro dall’esperienza parigina (1908-10), “violò” l'ordine unendo la lezione di Fattori al segno duro e incisivo dell'Espressionismo nordico. Anche Marcucci diede prova di pittura libera e scarso interesse per il segno classico con opere legate a soggetti tratti dall’ambiente domestico e familiare. Nel 1936 tornò a Firenze Venturino Venturi, dopo un lungo soggiorno in Francia e in Lussemburgo. Fin da subito propose opere grafiche e scultoree che risentivano di suggestioni primordiali e tribali della scultura di Modigliani tradotte attraverso essenzialità e sintesi personali. Ormai la eco classica era del tutto superata. La conquista del disordine diventava uno stile di vita.
  
25 gennaio – 31 maggio 2020
Inaugurazione su invito: 24 gennaio ore 18.30
 
A cura di Maurizio Vanni e Piero Pananti
Organizzazione: Lu.C.C.A. e Omina
Con il patrocinio di: Regione Toscana, Provincia di Lucca, Comune di Lucca, Camera di Commercio di Lucca, Confindustria Toscana Nord, Confcommercio Province di Lucca e Massa Carrara, Confesercenti Toscana Nord, Confartigianato Imprese Lucca
Con il contributo di: Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca
Sponsor tecnici: 90 Servizi, Firenze; Broker ufficiale P.L. Ferrari - A Member of the Lockton Group of Companies
 
Biglietti: intero 10 euro / ridotto 8 euro
Orario mostra:
Da martedì a domenica ore 10-19
Chiuso: 12 aprile 2020
Aperture straordinarie: 13 aprile e 1° maggio 2020
 
Per info:
Lu.C.C.A. – Lucca Center of Contemporary Art
Via della Fratta, 36 – 55100 Lucca tel. +39 0583 492180
www.luccamuseum.com  info@luccamuseum.com

Share

0 Commenti



Lascia una Risposta.

Details

    Archivi

    Dicembre 2022
    Novembre 2022
    Ottobre 2022
    Settembre 2022
    Agosto 2022
    Luglio 2022
    Giugno 2022
    Maggio 2022
    Aprile 2022
    Marzo 2022
    Febbraio 2022
    Gennaio 2022
    Dicembre 2021
    Novembre 2021
    Ottobre 2021
    Settembre 2021
    Agosto 2021
    Luglio 2021
    Giugno 2021
    Marzo 2021
    Febbraio 2021
    Gennaio 2021
    Novembre 2020
    Ottobre 2020
    Settembre 2020
    Agosto 2020
    Luglio 2020
    Giugno 2020
    Maggio 2020
    Aprile 2020
    Marzo 2020
    Febbraio 2020
    Gennaio 2020
    Dicembre 2019
    Novembre 2019
    Ottobre 2019
    Settembre 2019
    Agosto 2019
    Luglio 2019
    Giugno 2019
    Maggio 2019
    Aprile 2019
    Marzo 2019
    Febbraio 2019
    Gennaio 2019
    Dicembre 2018
    Novembre 2018
    Ottobre 2018
    Settembre 2018
    Agosto 2018
    Luglio 2018
    Giugno 2018
    Maggio 2018
    Aprile 2018
    Marzo 2018
    Febbraio 2018
    Gennaio 2018
    Dicembre 2017
    Novembre 2017
    Ottobre 2017
    Settembre 2017
    Agosto 2017
    Luglio 2017
    Giugno 2017
    Maggio 2017
    Aprile 2017
    Marzo 2017
    Febbraio 2017
    Gennaio 2017
    Dicembre 2016
    Novembre 2016
    Ottobre 2016
    Settembre 2016
    Agosto 2016
    Luglio 2016
    Giugno 2016
    Maggio 2016
    Aprile 2016
    Marzo 2016

    Categorie

    Tutti

    Feed RSS

Contatti:
  • Home
  • Rubriche
  • Cookie
  • Chi siamo