IL TERMOPOLIO
  • Home
  • Rubriche
  • Cookie
  • Chi siamo

5/4/2016

Tre giorni di “Staffetta GastronoAmica”

0 Commenti

Read Now
 
Immagine


di Eva Dei

Si è tenuto questo weekend una tre giorni di eventi a cura dell’Associazioni Arci “La Staffetta” nella provincia pisana, tra Putignano e Coltano, per promuovere l’idea di turismo sostenibile. Vincendo il bando comunale, l’associazione ha creato un calendario di eventi per riscoprire l’hinterland  di Pisa, all’insegna di un turismo che valorizzi il paesaggio e le risorse locali.
Immagine
Locandina evento
Immagine
Stand Birra artigianale “La Staffetta”
ImmagineColtano, escursione storico-naturalistica
La manifestazione è iniziata venerdì 1 aprile alla Casa del popolo di Putignano con la presentazione del progetto La Staffetta Gastronomica a cura del Circolo Arci “La Staffetta” e dei relativi partner (Strada dell’Olio Monti Pisani, ASBUC Migliarino, Condotta Slow Food Pisa e Monti Pisa, produttori del GAS Pisanello), che hanno allestimento uno spazio espositivo dei prodotti gastronomici del territorio. La serata è continuata con una cena a buffet e con una sessione acustica e dj set.
Sabato 2 aprile anche il Termopolio si è unito all’escursione storico – naturalistica, organizzata dall’associazione in collaborazione con Associazione WWF Alta Toscana Onlus.Partendo dal Circolo Arci di Coltano, abbiamo avuto la possibilità di scoprire e apprezzare questa realtà immersa nella natura e come congelata nel tempo.
Coltano fa parte oggi del Parco di Migliarino S. Rossore e Massaciuccoli. In passato erauna zona paludosa; le prime bonifiche le abbiamo grazie alla famiglia Medici, che la utilizzavano principalmente come tenuta di caccia. Vi ritroviamo oggi la Villa Medicea (1587) progettata da Buontalenti che ospita il centro visite del parco, il quale organizza escursioni all’interno della tenuta. Ma la tenuta di Coltano è nota soprattutto perché nel 1911, Guglielmo Marconi installò poco lontano dal Palazzo Mediceo la celeberrima Stazione Radiotelegrafica, allo scopo di collegare Roma alle colonie italiane ed ai paesi europei. L'impianto fu poi potenziato per poter essere utilizzato anche per le comunicazioni intercontinentali e radiofoniche.Grazie all’attività di  varie associazioni e dei suoi abitanti, Coltano continua a vivere con tutta una serie di eventi ed escursioni, ma è un vero peccato che una realtà così bella e così vicina a Pisa goda di così poca attenzione e valorizzazione, soprattutto visto il suo grande potenziale sia storico che paesaggistico.
L’escursione ci ha portato ad ammirare il paesaggio circostante, gli esemplari naturali presenti, l’idrovora e si è protratta fino alla Riserva Naturale “Bosco degli Allori”.


Immagine
Bosco degli allori
Immagine
Bosco degli allori
Al termine dell’escursione si è svolto un pranzo sociale presso il Circolo Arci di Coltano; nel pomeriggio la visita della tenuta è terminata all’interno della Villa Medicea in collaborazione con la Proloco di Coltano.
Domenica 3 aprile siamo tornati alla Casa del popolo di Putignano, dove il circolo Arci “La Staffetta” ha allestito una cotta pubblica di birra artigianale.

Immagine
Laboratorio gelato De coltelli
Una ricca organizzazione di laboratori si è susseguita per tutta la giornata: laboratori didattico per bambini con Latte e Gelati di de Coltelli, laboratorioUnisf "Sculture di palloncini", laboratorio Unisf di Cucina indiana; a questi si sono affiancati il mercatino dell'usato e quello contadino a cura del Gas Putignano.
Immagine
Laboratorio di palloncini
Immagine
Laboratorio di cucina indiana
Il pranzo è stato organizzato dall’Associazione il BiOrto, che a proposto un menù particolare a base di canapa, per riscoprire una coltivazione a lungo utilizzata in Italia, ma oggi quasi dimenticata o in ogni caso poco valorizzata.
Immagine
Stand BiOrto
Nodo cruciale della giornata la Tavola Rotonda svolta dagli organizzatori per fare il punto di questa tre giorni e per pensare ad un nuovo calendario di eventi in cui le varie organizzazioni possano mettere insieme le loro forze per valorizzare il territorio e i suoi prodotti. Prossimo evento in calendario Birra D’Amare dal 15 al 17 aprile. Questa volta l’evento si sposta sul litorale, non perdetevelo!
Immagine
Locandina Birra D’Amare
Immagini tratte da: foto dell’autore e dell’Associazione Arci “La Staffetta”
Link per approfondire:
http://www.lastaffetta.com/
https://www.facebook.com/LaStaffettaARCI/?fref=ts
https://www.facebook.com/events/1078044332286166/
https://www.facebook.com/Proloco-Coltano-1596022810671094/
http://www.parcosanrossore.org/index.php
https://www.facebook.com/Il-BiOrto-210487749039823/

Share

0 Commenti



Lascia una Risposta.

Details

    Archivi

    Dicembre 2022
    Novembre 2022
    Ottobre 2022
    Settembre 2022
    Agosto 2022
    Luglio 2022
    Giugno 2022
    Maggio 2022
    Aprile 2022
    Marzo 2022
    Febbraio 2022
    Gennaio 2022
    Dicembre 2021
    Novembre 2021
    Ottobre 2021
    Settembre 2021
    Agosto 2021
    Luglio 2021
    Giugno 2021
    Marzo 2021
    Febbraio 2021
    Gennaio 2021
    Novembre 2020
    Ottobre 2020
    Settembre 2020
    Agosto 2020
    Luglio 2020
    Giugno 2020
    Maggio 2020
    Aprile 2020
    Marzo 2020
    Febbraio 2020
    Gennaio 2020
    Dicembre 2019
    Novembre 2019
    Ottobre 2019
    Settembre 2019
    Agosto 2019
    Luglio 2019
    Giugno 2019
    Maggio 2019
    Aprile 2019
    Marzo 2019
    Febbraio 2019
    Gennaio 2019
    Dicembre 2018
    Novembre 2018
    Ottobre 2018
    Settembre 2018
    Agosto 2018
    Luglio 2018
    Giugno 2018
    Maggio 2018
    Aprile 2018
    Marzo 2018
    Febbraio 2018
    Gennaio 2018
    Dicembre 2017
    Novembre 2017
    Ottobre 2017
    Settembre 2017
    Agosto 2017
    Luglio 2017
    Giugno 2017
    Maggio 2017
    Aprile 2017
    Marzo 2017
    Febbraio 2017
    Gennaio 2017
    Dicembre 2016
    Novembre 2016
    Ottobre 2016
    Settembre 2016
    Agosto 2016
    Luglio 2016
    Giugno 2016
    Maggio 2016
    Aprile 2016
    Marzo 2016

    Categorie

    Tutti

    Feed RSS

Contatti:
  • Home
  • Rubriche
  • Cookie
  • Chi siamo