IL TERMOPOLIO
  • Home
  • Rubriche
  • Cookie
  • Chi siamo

25/3/2016

Tre racconti di Conrad e una storia (quasi) segreta: a lezione dal Professor Giuseppe Sertoli

0 Commenti

Read Now
 
Foto


​di Enrico Esposito
Lunedi scorso, 21 Marzo, all'interno del Nono ciclo del "Seminario d' Interpretazione Testuale" (qui il programma completo https://www.unipi.it/index.php/eventi-area-umanistica/event/2334-tre-racconti-di-conrad-e-una-storia-forse-segreta-per-una-interpretazione-di-twixt-land-and-sea) organizzato dalla Facoltà di Lettere dell'Università di Pisa, anche noi del Termopolio abbiamo assistito ad un'importante ed esclusiva lezione tenuta dal Professore Giuseppe Sertoli, esperto anglista dell'Università di Genova. Autore di un ultimo testo dal titolo "Due Robinson e altri soggetti della Letteratura Inglese del 1700" e di una celebre Introduzione all'edizione bilingue Einaudi del romanzo "Cuore di Tenebra" di Joseph Conrad, il Professore ha presentato una interessante retrospettiva sulla triade di racconti "Twixt Land and Sea" ("Racconti di mare e di costa") pubblicata nel 1912 proprio dallo scrittore britannico di origini polacche.
Foto
Logo del ciclo di seminari
Seguendo l'ordine di uscita dei tre tales "A Smile of Fortune" ("Un colpo di fortuna", 1910-11), "The Secret Sharer" ("Il compagno segreto" 1911) e "Freya of the Seven Isles" ("Freya delle 7 isole" 1911-12), Sertoli ha messo in evidenza attraverso numerosi esempi ripresi dai testi medesima la possibilità di servirsi con successo di alcune teorie della psicoanalisi espresse da Freud nell'analisi del protagonista maschile delle tre storie conradiane, diverso per nome ma identico dal punto di vista caratteriale. Seppur infatti ad un'analisi iniziale, i tre racconti sembrino condividere soltanto la caratteristica ambientazione geografica nei mari caraibici e la rievocazione dei primi 20 anni della vita di Conrad a bordo dei vascelli inglesi, addentrandosi nelle narrazioni ci si rende conto della presenza di una sottile ma ben resistente linea rossa che collega in serie le vicende. Sulla base del saggio "Conrad's Secrets" composto dal critico Robert Thompson nel 2012, emerge in particolar modo il rilievo del tema della sessualità che in sequenza delinea una certa evoluzione da parte della figura centrale dei tre racconti impersonata da un capitano giovane e privato dall'infanzia di un modello paterno.
Foto
Il Professor Sertoli al Seminario
Se in "Smile of Fortune" e in "Freya" il protagonista ad un certo punto della storia incontra una giovane fanciulla con la quale tuttavia non riesce a stringere un legame felice e duraturo, d'altra parte in "The Secret Sharer" l'unica figura femminile che compare è rappresentata dalla nave. La nave costituisce infatti la donna per eccellenza venerata dall'inizio alla fine in un rapporto di idillio fatto di effusioni profonde con il capitano che a momenti alterni la vede come una madre o una sposa. E nel momento in cui sula scena il giovane capitano alla sua prima missione a capo di una nave accoglie in segreto l'omicida Leggartt, comandante fuggito dal sua vascello dal carattere forte e affascinante, entra in gioco sulla scia dell'aspetto "maturativo" freudiano un punto di riferimento paterno per il protagonista. Questi rimane talmente colpito dall'avvento di Legart e dalla sua ombra da stabilire un rapporto sotterraneo molto intenso che in alcuni frangenti fornisce spunti per le teorie di "cripto-omosessualità" applicate al maschio conradiano ed all'autore stesso.
Foto
Copertina della raccolta

Ritornando al filo rosso in comune tra i tre racconti, oltre al tema ricorrente della nave "sostituto della donna" avallato anche da Virginia Woolf, Sertoli ha evidenziato una generale condizione di malasorte e depressione subita dai protagonisti, specchio del periodo parallelamente vissuto da Conrad in persona durante la scrittura. Lo scrittore britannico avrebbe difatti vissuto all'epoca una fase della sua vita non facile, in cui si sarebbe trovato a fare i conti con una parte di sè dimenticata per dirla alla Freud, da cui avrebbe però tratto brillante ispirazione per completare il volume "Twixt Land and Sea".

Immagini tratte da:

- Logo ciclo da https://www.unipi.it/index.php/eventi-area-umanistica/event/2334-tre-racconti-di-conrad-e-una-storia-forse-segreta-per-una-interpretazione-di-twixt-land-and-sea
- Il Professor Sertoli foto di autore
- Twixt Land and Sea da www.lybrary.com

Share

0 Commenti



Lascia una Risposta.

Details

    Archivi

    Dicembre 2022
    Novembre 2022
    Ottobre 2022
    Settembre 2022
    Agosto 2022
    Luglio 2022
    Giugno 2022
    Maggio 2022
    Aprile 2022
    Marzo 2022
    Febbraio 2022
    Gennaio 2022
    Dicembre 2021
    Novembre 2021
    Ottobre 2021
    Settembre 2021
    Agosto 2021
    Luglio 2021
    Giugno 2021
    Marzo 2021
    Febbraio 2021
    Gennaio 2021
    Novembre 2020
    Ottobre 2020
    Settembre 2020
    Agosto 2020
    Luglio 2020
    Giugno 2020
    Maggio 2020
    Aprile 2020
    Marzo 2020
    Febbraio 2020
    Gennaio 2020
    Dicembre 2019
    Novembre 2019
    Ottobre 2019
    Settembre 2019
    Agosto 2019
    Luglio 2019
    Giugno 2019
    Maggio 2019
    Aprile 2019
    Marzo 2019
    Febbraio 2019
    Gennaio 2019
    Dicembre 2018
    Novembre 2018
    Ottobre 2018
    Settembre 2018
    Agosto 2018
    Luglio 2018
    Giugno 2018
    Maggio 2018
    Aprile 2018
    Marzo 2018
    Febbraio 2018
    Gennaio 2018
    Dicembre 2017
    Novembre 2017
    Ottobre 2017
    Settembre 2017
    Agosto 2017
    Luglio 2017
    Giugno 2017
    Maggio 2017
    Aprile 2017
    Marzo 2017
    Febbraio 2017
    Gennaio 2017
    Dicembre 2016
    Novembre 2016
    Ottobre 2016
    Settembre 2016
    Agosto 2016
    Luglio 2016
    Giugno 2016
    Maggio 2016
    Aprile 2016
    Marzo 2016

    Categorie

    Tutti

    Feed RSS

Contatti:
  • Home
  • Rubriche
  • Cookie
  • Chi siamo