IL TERMOPOLIO
  • Home
  • Rubriche
  • Cookie
  • Chi siamo

15/1/2020

Trionfo alla Pergola per il Re Lear di Glauco Mauri

0 Commenti

Read Now
 
di Matelda Giachi
​“Mi sono sempre sentito non all’altezza ad interpretare quel sublime crogiolo di umanità che è il personaggio di Lear. In questa mia difficile impresa mi accompagna la convinzione che per tentare di interpretare Lear non servono tanto le eventuali doti tecniche maturate nel tempo quanto la grande ricchezza umana che gli anni mi hanno regalato nel loro, a volte faticoso, cammino.” (Glauco Mauri)
Per la terza volta nel corso della sua vita di palcoscenico, l’ultimo tra i pilastri del grande teatro italiano, Glauco Mauri, veste i panni dello shakespeariano Re Lear, “l’uomo che è diventato vecchio prima che saggio”.
Foto
​Una tragedia di potere e follia. Potere che avvelena la mente di ogni personaggio. Ad uno ad uno riescono a raggiungerlo, per poi cadere vittima delle proprie ossessioni perché troppo piccoli per reggerlo. Quando il sipario si chiude, non vi sono né vincitori né vinti, solo pochi sopravvissuti che devono rialzare un regno dalle sue ceneri. La follia è quella vera di Lear dopo aver scoperto l’errore nel valutare le figlie; quella simulata di Edgar per sopravvivere alla congiura del fratellastro; quella lucida di un uomo che fa il matto per mestiere ma ci vede meglio di tutti.
Foto
​E mentre il suo personaggio viene invitato a farsi da parte nella vita perché affetto dal male della vecchiaia, Glauco Mauri, anni 89 all’anagrafe, regala un’interpretazione di tale spessore che il suo pubblico si alza in piedi per applaudirlo e smentisce il suo timore di non dimostrarsi all’altezza. Il Maestro, perché non è possibile definirlo altrimenti, mette in Lear tutta l’umanità che è stata lo studio di una vita e tutto se stesso.
Andrea Baracco alla regia può contare non solo su Mauri ma anche sul suo compagno di palco di sempre, il grande Roberto Sturno, che veste i panni del duca di Lancester, in una storia parallela a quella di Lear, e su un’intera compagnia di attori altrettanto capaci di non sfigurare accanto a due leggende. La molteplicità dei luoghi del Re Lear è riassunta in un’unica scenografia che li racchiuda tutti. Uno spazio simbolico, metallico, senza collocazione architettonica o temporale ma che ben rappresenti il clima di violenza dell’opera.
Lo spettacolo sarà in scena al teatro della Pergola di Firenze fino a domenica 19, per poi spostarsi a Roma. Merita il tutto esaurito.
Foto
Immagini tratte da:
www.globalist.it
www.teatrodellapergola.com

Share

0 Commenti



Lascia una Risposta.

Details

    Archivi

    Dicembre 2022
    Novembre 2022
    Ottobre 2022
    Settembre 2022
    Agosto 2022
    Luglio 2022
    Giugno 2022
    Maggio 2022
    Aprile 2022
    Marzo 2022
    Febbraio 2022
    Gennaio 2022
    Dicembre 2021
    Novembre 2021
    Ottobre 2021
    Settembre 2021
    Agosto 2021
    Luglio 2021
    Giugno 2021
    Marzo 2021
    Febbraio 2021
    Gennaio 2021
    Novembre 2020
    Ottobre 2020
    Settembre 2020
    Agosto 2020
    Luglio 2020
    Giugno 2020
    Maggio 2020
    Aprile 2020
    Marzo 2020
    Febbraio 2020
    Gennaio 2020
    Dicembre 2019
    Novembre 2019
    Ottobre 2019
    Settembre 2019
    Agosto 2019
    Luglio 2019
    Giugno 2019
    Maggio 2019
    Aprile 2019
    Marzo 2019
    Febbraio 2019
    Gennaio 2019
    Dicembre 2018
    Novembre 2018
    Ottobre 2018
    Settembre 2018
    Agosto 2018
    Luglio 2018
    Giugno 2018
    Maggio 2018
    Aprile 2018
    Marzo 2018
    Febbraio 2018
    Gennaio 2018
    Dicembre 2017
    Novembre 2017
    Ottobre 2017
    Settembre 2017
    Agosto 2017
    Luglio 2017
    Giugno 2017
    Maggio 2017
    Aprile 2017
    Marzo 2017
    Febbraio 2017
    Gennaio 2017
    Dicembre 2016
    Novembre 2016
    Ottobre 2016
    Settembre 2016
    Agosto 2016
    Luglio 2016
    Giugno 2016
    Maggio 2016
    Aprile 2016
    Marzo 2016

    Categorie

    Tutti

    Feed RSS

Contatti:
  • Home
  • Rubriche
  • Cookie
  • Chi siamo