IL TERMOPOLIO
  • Home
  • Rubriche
  • Cookie
  • Chi siamo

4/2/2018

Viaggio al termine della notte

0 Commenti

Read Now
 
di Enrico Esposito, Fabrizio Matarese e Maria Luisa Terrizzi

​Viaggiare è proprio utile, fa lavorare l’immaginazione. Tutto il resto è delusione e fatica. Il viaggio che ci è dato è interamente immaginario. Ecco la sua forza. Va dalla vita alla morte. Uomini, bestie, città e cose, è tutto inventato. È un romanzo, nient’altro che una storia fittizia. Lo dice Littré, lui non sbaglia mai. E poi in ogni caso tutti possono fare altrettanto. Basta chiudere gli occhi. È dall’altra parte della vita.

 L.F. CELINE, Viaggio al termine della notte, 1932
Foto
​Si è tenuto lo scorso primo febbraio al teatro Nuovo di Pisa lo spettacolo di Elio Germano e Teho Teardo Viaggio al termine della notte, ispirato al romanzo omonimo di  Louis-Ferdinand Celine.
In una sala gremita, è andato in scena uno spettacolo che ha sicuramente scosso il pubblico in sala.
Una piccola scrivania illuminata dalla luce fioca di una lampadina, quattro sedie destinate ai musicisti e una consolle per l’elaborazione digitale del suono: questa, la scarna scenografia di uno spettacolo nel quale rumore, musica e parola si fondono in un’originale sintesi che si potrebbe definire come una lettura scenica in forma di concerto.
Una forma rappresentativa destrutturata in cui il suono emerge come veicolo principale per la trasmissione del senso di un’opera letteraria che ha ripercorso, attraverso l’esperienza autobiografica del protagonista Bardamu (alter ego di Celine), le linee oscure della prima metà del Novecento: dalle atrocità della prima guerra mondiale agli orrori del colonialismo fino alla vacuità della società di massa. 
Il suono chiama e la voce risponde: Elio Germano, unico attore sul palco, affiancato da quattro musicisti, si fa strumento attraverso il corpo e la voce dell’inquietudine del tempo. Quasi si sdoppia, in un dialogo immaginario, con i mostri che Bardamu incontra durante il suo Voyage attraverso il mondo: regimi totalitari, nazionalismo militaristico, capitalismo massificante.
Due diversi microfoni con effetti sonori distinti che Germano utilizza alternativamente e senza posa per sottolineare il conflitto tra la voce del protagonista e dei fantasmi della storia.
Per rappresentare i demoni che affliggono il protagonista, Germano, inchiodato alla scrivania, si agita e si contrae portando all’estremo le sue capacità vocali e mimiche, in preda a spasmi incontrollabili. Una performance attoriale che con la sua intensità satura lo spazio scenico e calamita l’attenzione degli spettatori presenti in sala.
La staticità e la costrizione dell’attore, quasi incatenato alla sua scrivania,  suggerisce l’impossibilità dell’individuo di sottrarsi al destino del suo tempo, se non attraverso il varco della propria immaginazione, unico itinerario possibile nell’orizzonte oscuro che l’opera delinea.
Evocazioni di spiriti lontani, vagiti, scosse. Dalla stanza dei bottoni improvvisata in cui si erge a comando, Teho Tehardo tesse una trama fitta di pulsioni che aprono, intrecciano e sollevano ai massimi livelli la tensione del finale. Una molteplicità di effetti elettronici integra in modo significativo le articolate digressioni sofferte da Bardamu, riuscendo a comporre nella mente degli ascoltatori le rive della Senna, i caffè lussuosi affollati dai nobiluomini, le distese collinari inaridite dalle granate tedesche. Tehardo veste i panni di regista mentre aziona queste rapide variazioni di scena e in un tempo simultaneo da maestro d'orchestra dirige il trio suggestivo di archi (il violoncello di Laura Bisceglia, la viola di Ambra Chiara Michelangeli e il violino di Elena De Stabile) che cavalcano impazziti durante i flashbacks dei combattimenti oppure seminano germogli rigogliosi nei paradisi infiniti dell'immaginazione. In un mosaico di tonalità distanti che si ricollegano ai modelli esemplari degli Alan Parsons Project, la classicità degli archi e il post-modernismo elettronico di Teho Tehardo si uniscono in amplessi conturbanti oppure si scontrano in assordanti diatribe, come spiriti incantati benigni e malvagi che conducono in una dimensione trascendentale le riflessioni di Bardamu. ​

Immagini tratte da foto dell'autore (Eva Dei)

Share

0 Commenti



Lascia una Risposta.

Details

    Archivi

    Dicembre 2022
    Novembre 2022
    Ottobre 2022
    Settembre 2022
    Agosto 2022
    Luglio 2022
    Giugno 2022
    Maggio 2022
    Aprile 2022
    Marzo 2022
    Febbraio 2022
    Gennaio 2022
    Dicembre 2021
    Novembre 2021
    Ottobre 2021
    Settembre 2021
    Agosto 2021
    Luglio 2021
    Giugno 2021
    Marzo 2021
    Febbraio 2021
    Gennaio 2021
    Novembre 2020
    Ottobre 2020
    Settembre 2020
    Agosto 2020
    Luglio 2020
    Giugno 2020
    Maggio 2020
    Aprile 2020
    Marzo 2020
    Febbraio 2020
    Gennaio 2020
    Dicembre 2019
    Novembre 2019
    Ottobre 2019
    Settembre 2019
    Agosto 2019
    Luglio 2019
    Giugno 2019
    Maggio 2019
    Aprile 2019
    Marzo 2019
    Febbraio 2019
    Gennaio 2019
    Dicembre 2018
    Novembre 2018
    Ottobre 2018
    Settembre 2018
    Agosto 2018
    Luglio 2018
    Giugno 2018
    Maggio 2018
    Aprile 2018
    Marzo 2018
    Febbraio 2018
    Gennaio 2018
    Dicembre 2017
    Novembre 2017
    Ottobre 2017
    Settembre 2017
    Agosto 2017
    Luglio 2017
    Giugno 2017
    Maggio 2017
    Aprile 2017
    Marzo 2017
    Febbraio 2017
    Gennaio 2017
    Dicembre 2016
    Novembre 2016
    Ottobre 2016
    Settembre 2016
    Agosto 2016
    Luglio 2016
    Giugno 2016
    Maggio 2016
    Aprile 2016
    Marzo 2016

    Categorie

    Tutti

    Feed RSS

Contatti:
  • Home
  • Rubriche
  • Cookie
  • Chi siamo