IL TERMOPOLIO
  • Home
  • -Attualità-
  • -Archeo e arte-
  • -Eventi-
  • -Cucina e alimentazione-
  • -Scienza e Tecnologia-
  • -Musica-
  • -Letteratura e Teatro-
  • -Cinema-
  • -Viaggi-
  • -Ricette-
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Cookie

26/2/2020

Villa Crastan a Pontedera torna ad essere un luogo vivo

0 Commenti

Read Now
 
di Enrico Esposito
​Un esempio di gestione collaborativa di beni comuni urbani, tema in evidenza nell’agenda della giunta regionale durante tutta la legislatura. A Pontedera amministrazione comunale ed associazione “Villa Crastan Casa della città” hanno firmato stamani l’accordo, o meglio il patto di collaborazione, per la gestione dell’omonimo edificio, atto finale del percorso partecipativo sull’utilizzo dell’immobile e della successiva fase di progettazione sperimentale, finanziati dalla Regione Toscana. “Per noi – sottolinea l’assessore alla partecipazione e alla presidenza della Regione, Vittorio Bugli , presente all'iniziativa - è stata una sperimentazione importante, di cui facciamo tesoro anche nella redazione della nuova legge sui beni comuni”.

Villa Crastan è uno dei luoghi più noti di Pontedera e da spazio vuoto torna ad essere luogo vivo. La richiesta dei cittadini del resto era stata chiara: non privatizzare il bene, ma rilanciare il ruolo di spazio pubblico.

Villa Crastan è un’antica dimora appartenuta ad una delle prime famiglie industriali – i Crastan, per l’appunto – arrivate in Toscana nel secolo scorso per insediare la propria azienda di caffè. Negli anni ‘60 era divenuta proprietà pubblica, donata dalla famiglia, e il Comune ci aveva fatto la sede della biblioteca comunale. Per anni, con il suo parco, è stata un luogo aperto di socialità e promozione della cittadinanza. Dal 2014, dopo il trasferimento della biblioteca in una ex proprietà Piaggio, l'edificio era però diventato uno ‘spazio indeciso, in attesa di una nuova destinazione.
​
Foto
​
​“Quando ci sono beni inutilizzati, tanto più come in questo caso in cui era un simbolo e un valore per la città, è giusto che si inizi a pensare come metterli nuovamente a disposizione. Ed è giusto farlo attraverso un percorso che coinvolga i cittadini” commenta ancora Bugli.

E’ difficile trovare a Pontedera qualcuno che non conosca Villa Crastan. Sarà per la sua posizione vicinissima al centro storico o per via del giardino che ha ospitato bambini, matrimoni e per molti anni il cinema estivo, oppure proprio per la biblioteca comunale che ha visto avvicendarsi generazioni di studenti. Per questo suo vissuto nel 2017 l'amministrazione comunale aveva così avviato un percorso di partecipazione, affidato alla cooperativa Sociolab, che a sua volta ha dato vita ad un progetto di incubazione e start up di gestione collaborativa. Tra tutte le idee presentate ne è stata scelta una e con il patto siglato stamani, della durata di tre anni, sarà favorita la fruibilità dei locali e del giardino, verranno promosse attività di caratt ere culturale, ricreative e sociali, sarà valorizzato il contributo della cittadinanza nella cura e gestione di beni comuni.
​
Il nuovo modello di gestione si ispira proprio alle più innovative esperienze di gestione condivisa dei beni comuni, sulla scorta delle linee guida regionali contenute nel Libro Bianco #CollaboraToscana. La firma del patto è avvenuta all’interno della stessa Villa Crastan, in via della Stazione vecchia, nel corso di un incontro pubblico.

Immagini tratte da www.comune.pontedera.it

Share

0 Commenti



Lascia una risposta.

Details

    Archivi

    Febbraio 2021
    Gennaio 2021
    Novembre 2020
    Ottobre 2020
    Settembre 2020
    Agosto 2020
    Luglio 2020
    Giugno 2020
    Maggio 2020
    Aprile 2020
    Marzo 2020
    Febbraio 2020
    Gennaio 2020
    Dicembre 2019
    Novembre 2019
    Ottobre 2019
    Settembre 2019
    Agosto 2019
    Luglio 2019
    Giugno 2019
    Maggio 2019
    Aprile 2019
    Marzo 2019
    Febbraio 2019
    Gennaio 2019
    Dicembre 2018
    Novembre 2018
    Ottobre 2018
    Settembre 2018
    Agosto 2018
    Luglio 2018
    Giugno 2018
    Maggio 2018
    Aprile 2018
    Marzo 2018
    Febbraio 2018
    Gennaio 2018
    Dicembre 2017
    Novembre 2017
    Ottobre 2017
    Settembre 2017
    Agosto 2017
    Luglio 2017
    Giugno 2017
    Maggio 2017
    Aprile 2017
    Marzo 2017
    Febbraio 2017
    Gennaio 2017
    Dicembre 2016
    Novembre 2016
    Ottobre 2016
    Settembre 2016
    Agosto 2016
    Luglio 2016
    Giugno 2016
    Maggio 2016
    Aprile 2016
    Marzo 2016

    Categorie

    Tutto

    Feed RSS

Contatti:
Tutti i nostri articoli! 
  • Home
  • -Attualità-
  • -Archeo e arte-
  • -Eventi-
  • -Cucina e alimentazione-
  • -Scienza e Tecnologia-
  • -Musica-
  • -Letteratura e Teatro-
  • -Cinema-
  • -Viaggi-
  • -Ricette-
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Cookie