IL TERMOPOLIO
  • Home
  • Rubriche
  • Cookie
  • Chi siamo

5/4/2017

Vita Activa, the spirit of Hannah Arendt

0 Commenti

Read Now
 
Foto

​di Eva Dei
Foto
Dopo essere stato presentato a numerosi festival internazionali come il Munich Film Festival e il Jerusalem International Film Festival, ed essere approdato in Italia al Film Festival Forum - Festival dei Diritti Umani della XXI Triennale di Milano, il Cinema Arsenale di Pisa ha proiettato martedì 26 marzo “Vita activa, the spirit of Hannah Arendt”, documentario della regista israeliana Ada Ushpiz. Il film è stato proiettato in lingua originale con sottotitoli in italiano.
La pellicola ripercorre la vita della controversa studiosa in ordine cronologico, in un percorso che attraversa tutte le tappe più importanti: la nascita, la famiglia, la morte del padre, l’infanzia, gli studi, il controverso rapporto con il filosofo Martin Heidegger, i due matrimoni, la fuga prima in Francia e poi in America, la sua partecipazione al processo di Adolf Eichmann a Gerusalemme. Proprio le sue parole in relazione a questo processo, quello che lei definì “la banalità del male”, le costarono numerose critiche e anche l’accusa di essere un’ebrea contro gli ebrei.
Immagini storiche di repertorio si alternano a interventi di persone che l’hanno conosciuta, brani di lettere a lei indirizzate trovano risposta nelle sue parole.
Attraverso le immagini capiamo che non è stata controversa soltanto la vita pubblica di quella che è stata una delle più influenti filosofe del XX secolo, ma anche la sua vita privata: particolare rilievo sembra assumere la sua già citata relazione con Martin Heidegger con cui la Arendt manterrà dei rapporti per tutta la sua vita, anche quando si scoprirà il legame del filosofo con il regime nazista. Attraverso le testimonianze di chi le era caro, i luoghi in cui ha vissuto, sofferto e amato, capiamo che nonostante tutto Hannah Arendt non si è mai tirata indietro, ha continuato a seguire e raccontare le ferite aperte del suo tempo. I conflitti, le guerre, il problema dei rifugiati, che non erano soltanto senza stato, ma soprattutto senza diritti, come questa situazione abbia potuto favorire l’ascesa dei totalitarismi, tutte tematiche che si dimostrano ancora oggi più attuali che mai.
Virginia Del Re della Casa della Donna di Pisa, nella sua introduzione al film, ha esplicitato benissimo quella che è la chiave del documentario e della stessa figura della Arendt: una donna con una incredibile libertà e forza di pensiero.  Il “pensiero” è stato un concetto fondamentale per la stessa Arendt; lo ritroviamo anche nella sua opera Vita Activa, che non a caso dà il nome alla pellicola. Già nelle prime righe la Arendt definisce il pensiero come una forma di azione. Per lei “Non ci sono pensieri pericolosi. Il pensiero in se stesso è pericoloso”.
Ecco quindi che gli aspetti autobiografici raccontati dalla regista servono principalmente a far comprendere il pensiero, le riflessioni, il modo di “agire” di Hannah Arendt e come per lei sia stato importante non rinunciarvi mai.

​Immagini tratte da:

http://cartacarbonefestival.it/cartacarbone-al-festival-soleluna-proiezione-vita-activa-the-spirit-of-hannah-arendt-ada-ushpiz/

Share

0 Commenti



Lascia una Risposta.

Details

    Archivi

    Dicembre 2022
    Novembre 2022
    Ottobre 2022
    Settembre 2022
    Agosto 2022
    Luglio 2022
    Giugno 2022
    Maggio 2022
    Aprile 2022
    Marzo 2022
    Febbraio 2022
    Gennaio 2022
    Dicembre 2021
    Novembre 2021
    Ottobre 2021
    Settembre 2021
    Agosto 2021
    Luglio 2021
    Giugno 2021
    Marzo 2021
    Febbraio 2021
    Gennaio 2021
    Novembre 2020
    Ottobre 2020
    Settembre 2020
    Agosto 2020
    Luglio 2020
    Giugno 2020
    Maggio 2020
    Aprile 2020
    Marzo 2020
    Febbraio 2020
    Gennaio 2020
    Dicembre 2019
    Novembre 2019
    Ottobre 2019
    Settembre 2019
    Agosto 2019
    Luglio 2019
    Giugno 2019
    Maggio 2019
    Aprile 2019
    Marzo 2019
    Febbraio 2019
    Gennaio 2019
    Dicembre 2018
    Novembre 2018
    Ottobre 2018
    Settembre 2018
    Agosto 2018
    Luglio 2018
    Giugno 2018
    Maggio 2018
    Aprile 2018
    Marzo 2018
    Febbraio 2018
    Gennaio 2018
    Dicembre 2017
    Novembre 2017
    Ottobre 2017
    Settembre 2017
    Agosto 2017
    Luglio 2017
    Giugno 2017
    Maggio 2017
    Aprile 2017
    Marzo 2017
    Febbraio 2017
    Gennaio 2017
    Dicembre 2016
    Novembre 2016
    Ottobre 2016
    Settembre 2016
    Agosto 2016
    Luglio 2016
    Giugno 2016
    Maggio 2016
    Aprile 2016
    Marzo 2016

    Categorie

    Tutti

    Feed RSS

Contatti:
  • Home
  • Rubriche
  • Cookie
  • Chi siamo