Dovessimo dar retta agli Elio e le storie tese, il problema del Natale è principalmente quello di procurarsi dei regali (“non importa cosa prendi, l’importante è che li prendi!”). Che in molti casi è pure vero, ma proviamo per una volta ad uscire dalla mentalità capitalistica del regalo a tutti, del “mi accontento di qualunque puttanata”, e pensiamo ad un persona a cui teniamo particolarmente e che vorremmo far felice. Questa persona potete anche essere voi stessi. Le piace leggere? Le piacciono i fumetti? Le piacciono le belle storie? Se la risposta ad anche solo una di queste domande è sì, ecco alcuni consigli per voi. Kobane Calling di Zerocalcare - Bao Publishing Viaggiando tra Siria, Turchia e Iraq, Zero ci racconta la realtà controversa e contraddittoria del Medioriente, fatta di persone che vivono, lottano, sognano e muoiono; una realtà lontana anni luce dallo sciacallaggio e dal sensazionalismo mediatico cui siamo quotidianamente sottoposti. Un’opera politica e necessaria, lucida e matura, che eleva definitivamente Zerocalcare nell’Olimpo dei migliori autori in circolazione. La terra dei figli di Gipi - Coconino Press Un libro che reinterpreta molte delle tematiche care all’autore in chiave post-apocalittica. Quasi un The walking dead in salsa autoriale, La terra dei figli è una storia sull’adolescenza come momento di smarrimento, sul saper interpretare correttamente la realtà per costruire un futuro di speranza, ma anche una satira su molte idiosincrasie moderne, specie quelle social. Il tutto raccontato con uno stile essenziale ed estremamente evocativo, sia nei testi che nei disegni. Assolutamente consigliato. La Visione di Tom King e Gabriel Hernandez Walta - Panini Comics Per la serie “i supereroi non sono solo mazzate”. La Visione è a tutti gli effetti un thriller che tocca i temi più svariati, dalla ricerca di un senso di appartenenza (qualunque sia il contesto), ai quesiti esistenziali sul cosa ci rende umani, passando per la critica alla middle class americana. Un fumetto maturo e accattivante, e probabilmente la migliore serie Marvel del 2016. Corto Maltese: L’integrale Su Corto Maltese ci sarebbe tanto da dire, nonostante la sua notorietà. Qui ci limiteremo a ricordarvi che si tratta di una delle vette assolute del fumetto italiano. Quest’anno la Rizzoli-Lizard ha pubblicato un cofanetto che contiene tutte le storie di Corto, in eleganti volumi cartonati. Se il prezzo vi sembra alto, ricordate che vi state portando a casa un pezzo di Storia del fumetto. Fidatevi, ne vale assolutamente la pena. Sputa tre volte di Davide Reviati - Coconino Press Opera del pluripremiato Davide Reviati, Sputa tre volte ci parla della paura del diverso e di integrazione, tramite una storia che vede come protagonisti un gruppo di adolescenti e una famiglia di nomadi slavi. 500 pagine toccanti per quella che forse è la migliore pubblicazione del 2016 nel campo delle graphic novel. Fatevi un favore e compratelo. Immagini tratte da: http://i0.wp.com/www.mangaforever.net/wp-content/uploads/2016/04/kobane-calling.jpg?w=1060 http://www.fandangoeditore.it/wp-content/uploads/2016/10/GIPI-La-terra-dei-figli-COVER-JPG-OK-DEF.jpg http://www.fumettologica.it/wp-content/uploads/2016/10/visione.jpg http://www.levif.be/medias/4660/2385991.jpg http://www.fandangoeditore.it/wp-content/uploads/2016/02/sputa00.jpg
0 Commenti
Lascia una Risposta. |
Details
Archivi
Maggio 2023
Categorie |