IL TERMOPOLIO
  • Home
  • Rubriche
  • Cookie
  • Chi siamo

3/12/2016

Dall'altro lato della medaglia gli ispettori storici del fumetto e delle serie televisive dagli anni '30 agli anni '80

0 Commenti

Read Now
 
Foto
di Lorenzo Vannucci
Gli Stati Uniti all'inizio degli anni '30 attraversava uno dei momenti più difficili della sua storia: dopo il Big Crash del 1929 il Grande Continente non era solo un paese sconvolto dalla criminalità organizzata (rapine, estorsioni), ma uno stato in cui la vendita di alcolici, gioco d’azzardo e la prostituzione diventano sempre più dilaganti a causa del Volstead Act. Sono gli anni di Al Capone, della nascita, di  Lucky Luciano, e di Frank Costello, anni in cui la polizia brancolava nel buio nonostante The Maltese Falcon, romanzo di denuncia verso il “gangsterismo”e dei primi “successi” della politica di Roosvelt.
 É in questo clima di corruzione che compare nel 1931 sul Detroit Mirror il personaggio di Dick Tracy e Secret Agent X, poliziotti incorruttibili mossi da un forte desiderio di vendetta dopo la morte dei genitori in un'America governata da gangster e da organizzazioni mafiose. Entrambi rappresentarono, agli occhi del lettore americano, la rivincita della legalità, sia pure attraverso il contributo di un investigatore privato, contro la malavita imperante.
 Gli anni '30 vedono la nascita del detective di origine letteraria: dopo Sherlock Holmes, lanciato da  Leo O’Mealia, sono molti i grandi protagonisti del giallo rivissuti nei fumetti (Maigret, Parry Mason, Nero Wolfe, Simon Templar). Del 1959 la prima collezione Maigret a fumetti (La ragazza Morta, Il cane giallo, I gangsters, Il revolver di Maigret), caratterizzata da un'eccessiva introspezione psicologica e da dialoghi troppo lunghi per essere apprezzati da un pubblico amante dell'azione e di atmosfere noir. Nero Wolfe, personaggio letterario codificato, fa la sua comparsa nel '58 in un'ambientazione alla Dick Tracy dall'atmosfera vintage resa abilmente da Roy dal bianco e nero contrastato da linee scure.
Foto
 Gli anni '60 vedono la nascita dell'eterna rivalità tra Diabolik e l'ispettore Ginko, personaggio incorruttibile e tutto d'un pezzo dotato di un'intelligenza quasi al pari dell'acerrimo “nemico”. Contrastando con la logica e la razionalità il “gioco sporco” di Diabolik, Ginko si rivela un personaggio capace addirittura di prevedere e in alcune casi anticipare le mosse dell'avversario (Beffa a Diabolik, N°3 del 2001) e di tenere testa all'uomo in calzamaglia in momenti di forte tensione ( Altea ti ucciderò N°9 del 1996), minacciando lo stesso eroe di ucciderlo qualora lui si azzardi a pugnalare sua moglie Altea, rapita dallo stesso Diabolik perché convinto che fosse stato ucciso per mano di Ginko. All'astuzia di Ginko si oppone Zenigata, goffo ispettore della fortunata serie televisiva Lupin caratterizzato da un rapporto di amore e odio verso il suo eterno rivale.  La celebre puntata in cui Zenigata piange e quasi impazzisce per la morte del ladro gentiluomo è indicativo del rapporto quasi viscerale che si viene a creare tra i due e di come verrebbe meno la principale spinta vitale della sua esistenza.

Foto
Gli anni '70 vedono la nascita dell'ispettore Anatroni, un papero dalle piume nero e dal grosso becco giallo con il vizio dell'alcool e del fumo. Rivoluzionario per il suo humour, goffo nelle sue imprese e bizzarro nella vita privata, Anatroni è un fumetto innovativo per le vicende prive di una particolare continuità e per la contrapposizione tra vicende umoristiche e drammatiche.
Negli anni '80 emerge la scuola di pensiero francofona., basata su storie auto conclusive di una sessantina di pagine. Ne sono un esempio Alack Sinner e Nick Raider, due fumetti simili per il forte realismo e per la rigorosa introspezione dei personaggi. Precursori del “giallo”, questi due fumetti trattano delle vicende di due normalissimi agenti di polizia in un'America dalle atmosfere crude e realistiche.


Foto
Immagini tratte da:
Soft boiled.it
Golem.it


Share

0 Commenti



Lascia una Risposta.

Details

    Archivi

    Febbraio 2023
    Gennaio 2023
    Novembre 2022
    Ottobre 2022
    Settembre 2022
    Luglio 2022
    Giugno 2022
    Maggio 2022
    Aprile 2022
    Marzo 2022
    Febbraio 2022
    Gennaio 2022
    Dicembre 2021
    Novembre 2021
    Ottobre 2021
    Settembre 2021
    Agosto 2021
    Luglio 2021
    Giugno 2021
    Maggio 2021
    Aprile 2021
    Marzo 2021
    Febbraio 2021
    Gennaio 2021
    Dicembre 2020
    Novembre 2020
    Ottobre 2020
    Settembre 2020
    Agosto 2020
    Luglio 2020
    Giugno 2020
    Maggio 2020
    Aprile 2020
    Marzo 2020
    Febbraio 2020
    Gennaio 2020
    Dicembre 2019
    Novembre 2019
    Ottobre 2019
    Settembre 2019
    Agosto 2019
    Luglio 2019
    Giugno 2019
    Maggio 2019
    Aprile 2019
    Marzo 2019
    Febbraio 2019
    Gennaio 2019
    Dicembre 2018
    Novembre 2018
    Ottobre 2018
    Settembre 2018
    Agosto 2018
    Luglio 2018
    Giugno 2018
    Maggio 2018
    Aprile 2018
    Marzo 2018
    Febbraio 2018
    Gennaio 2018
    Dicembre 2017
    Novembre 2017
    Ottobre 2017
    Settembre 2017
    Agosto 2017
    Luglio 2017
    Giugno 2017
    Maggio 2017
    Aprile 2017
    Marzo 2017
    Febbraio 2017
    Gennaio 2017
    Dicembre 2016
    Novembre 2016
    Ottobre 2016
    Settembre 2016
    Agosto 2016
    Luglio 2016
    Giugno 2016
    Maggio 2016
    Aprile 2016
    Marzo 2016

    Categorie

    Tutti

    Feed RSS

Contatti:
  • Home
  • Rubriche
  • Cookie
  • Chi siamo