IL TERMOPOLIO
  • Home
  • Rubriche
  • Chi siamo
  • Cookie

11/2/2017

Rainer Maria Rilke: un poeta moderno

1 Commento

Read Now
 
Foto


di Andrea Di Carlo

.
Rainer Maria Rilke (nome completo: René Karl Wilhelm Johann Josef Maria Rilke, 1875- 1926) è uno dei più importanti poeti e scrittori del Novecento, la cui produzione è venata dal forte senso religioso e dall’inquietudine prodotta dall’irruzione della modernità.
Foto

Di origine boema, Rilke, come tanti intellettuali e scrittori del secolo scorso, è un apolide, un cittadino senza patria, che si trova a suo agio in tutta Europa (mi piace evidenziare di come si tratti di un atteggiamento opposto al provincialismo italiano e al protezionismo dilagante sia in Europa che negli Stati Uniti).

Rilke si distingue subito per la diversità con cui si approccia a Dio: esce infatti, tra il 1899 e 1903 il Breviario (Das Stundenbuch), un’opera complessa in cui il rapporto col divino non sottostà più alle regole e alle norme ecclesiastiche. La raccolta è influenzata dalla struttura dei breviari medioevali, ma moderni sono i temi: il divino è di ascendenza spinoziana, di tipo panteistico e vivo. Dio ha una sua consistenza e una sua natura propria, sottratta dal dominio della Chiesa, ha una sua volontà di potenza nietzschiana, che Rilke definisce “il più oscuro” e “Dio vicino”.
Foto
Una delle più celebri poesie di Rainer Maria Rilke

Il Rilke poeta, tuttavia, è celebre per quelle che sono note come “poesie delle cose” (Dinggedichte). I soggetti di questi testi non sono facilmente identificabili, poiché essi sono apparenti: nella celebre poesia Der Panther (“La pantera”) è ciò che si nasconde dietro la pantera a essere oggetto della poesia. La pantera è infatti simbolo del poeta, il quale, chiuso e intontito nelle sbarre della gabbia, si risveglia soltanto nel momento in cui ha l’ispirazione. Rilke risente dell’influenza della critica nietzschiana alla scienza e alle sicurezze positivistiche, che stanno piano piano venendo meno.

Rilke si pone anche come mentore: nelle sue Lettere a un giovane poeta (1903-1908) egli dà preziosi consigli a un giovane poeta su come intraprendere la carriera letteraria in un’epoca di stravolgimento e rivoluzione come è l’inizio del Novecento.
Egli è anche autore di un romanzo, fortemente contraddistinto dall’ansia del nuovo secolo, “I quaderni di Malte Laurids Brigge” (Die Aufzeichnungen des Malte Laurids Brigge, 1910). Il protagonista è un nobile danese decaduto, il quale si trova a Parigi all’approssimarsi del primo conflitto mondiale. Si sente l’influenza della riflessione filosofica di Kierkegaard sulla personalità di Malte, il quale, in una prosa espressionistica, descrive una Parigi alienata e ansiosa dal progresso e dalla tecnica (immagine qui).

Foto

Con questo breve ritratto emerge un poeta sradicato, moderno e cosmopolita, lontano dalle seduzione nazionalistiche e provinciali forti oggi come all’epoca. Rilke bene illustra il Modernismo e il suo sperimentalismo.



Immagini tratte da:

- http://allspirit.co.uk/poetry/poets/rilke-rainer-maria/

- https://uk.pinterest.com/pin/288300813615445307/

-http://www.booktopia.com.au/die-aufzeichnungen-des-malte-laurids-brigge-rainer-mariarilke/prod9783843027687.html

Clicca per impostare il codice HTML personalizzato

Share

1 Commento
paola
6/2/2021 21:39:45

Se vi fa piacere ascoltarla, letta per voi....
https://youtu.be/zRCmI3nEmmA

Risposta



Lascia una risposta.

Details

    Archivi

    Maggio 2022
    Aprile 2022
    Marzo 2022
    Febbraio 2022
    Gennaio 2022
    Dicembre 2021
    Novembre 2021
    Ottobre 2021
    Settembre 2021
    Agosto 2021
    Luglio 2021
    Giugno 2021
    Maggio 2021
    Aprile 2021
    Marzo 2021
    Febbraio 2021
    Gennaio 2021
    Dicembre 2020
    Novembre 2020
    Ottobre 2020
    Settembre 2020
    Agosto 2020
    Luglio 2020
    Giugno 2020
    Maggio 2020
    Aprile 2020
    Marzo 2020
    Febbraio 2020
    Gennaio 2020
    Dicembre 2019
    Novembre 2019
    Ottobre 2019
    Settembre 2019
    Agosto 2019
    Luglio 2019
    Giugno 2019
    Maggio 2019
    Aprile 2019
    Marzo 2019
    Febbraio 2019
    Gennaio 2019
    Dicembre 2018
    Novembre 2018
    Ottobre 2018
    Settembre 2018
    Agosto 2018
    Luglio 2018
    Giugno 2018
    Maggio 2018
    Aprile 2018
    Marzo 2018
    Febbraio 2018
    Gennaio 2018
    Dicembre 2017
    Novembre 2017
    Ottobre 2017
    Settembre 2017
    Agosto 2017
    Luglio 2017
    Giugno 2017
    Maggio 2017
    Aprile 2017
    Marzo 2017
    Febbraio 2017
    Gennaio 2017
    Dicembre 2016
    Novembre 2016
    Ottobre 2016
    Settembre 2016
    Agosto 2016
    Luglio 2016
    Giugno 2016
    Maggio 2016
    Aprile 2016
    Marzo 2016

    Categorie

    Tutto

    Feed RSS

Contatti:
  • Home
  • Rubriche
  • Chi siamo
  • Cookie