IL TERMOPOLIO
  • Home
  • Rubriche
  • Cookie
  • Chi siamo

30/7/2016

Gerard Manley Hopkins: per una metrica "barbara” inglese

0 Commenti

Read Now
 
Foto

di Andrea Di Carlo

A scuola abbiamo tutti studiato i raffinati esercizi poetici di Giosuè Carducci, il quale tentò di riprodurre in italiano il sistema delle vocali brevi e lunghe del latino e cercò di imitare i versi latini da un punto di vista ritmico e accentuativo, che avrebbero finito per suonare “barbari” a un orecchio classico, in quanto poesia meramente artificiale e sofisticata (Contini 1970)
Foto
Tuttavia l’esperimento carducciano non fu l’unico a tenere banco in Europa: il poeta inglese Gerard Manley Hopkins riscoprì con lo stesso scopo la metrica anglosassone
Foto
Chi era Hopkins? Nato nel 1844 in una famiglia anglo-cattolica molto devota (la corrente della Chiesa anglicana più vicina alla Chiesa di Roma), egli si convertì al Cattolicesimo romano nel 1866 e, nel 1868, diventò membro della Compagnia di Gesù. Essere un Gesuita significò per Hopkins l’inizio di un vero e proprio conflitto tra arte e vita à la Thomas Mann: la severa vita religiosa gli impediva di esercitare fecondamente la sua creatività poetica, la cui più importante conquista fu la riscoperta della metrica antico inglese, una vera e propria metrica barbara come quella carducciana. A Hopkins dobbiamo l’invenzione del cosiddetto sprung rhythm (“ritmo saltato”), che mira a imitare la lingua parlata; da un punto di vista metrico la prima sillaba è accentata ed è seguita da un numero variabile di sillabe non accentate(Schneider 1965).
Hopkins non fu soltanto un deciso sostenitore di una metrica barbara per la poesia inglese, ma si dedicò allo studio dell’inglese antico che, ai suoi occhi, era una lingua molto ricca e viva dell’inglese che egli stesso parlava. Con questo fine, creò composti allitterativi e si dedicò anche alla riscoperta di arcaismi e parole dialettali (Langer, Davies 2005: 328). L’utilizzo dell’allitterazione è da riscontrare nella celebre poesia The Windhover (“Il gheppio”, 1877), dove l’uccellino che si alza in cielo è paragonato a Cristo.
Hopkins, considerato un eccentrico dai suoi contemporanei, è tutt’altro che un poeta di nicchia: i suoi versi avranno riscontro positivo presso uno dei più importanti versificatori del Modernismo inglese, TS Eliot, che non esiterà a riconoscerlo un maestro del verso libero.


BIBLIOGRAFIA
 
Contini, G (1970)  Varianti e linguistica: una raccolta di saggi (1938-1968): Torino, Einaudi.
Langer N, Davies W (eds) (2005) Linguistic Purism in the Germanic Languages: Berlin, Walter De Gruyter.
Schneider, EW (1965)  “Sprung Rhythm: A Chapter in the Evolution of Nineteenth-Century Verse”, PMLA 80 (3): 81-92.
 


Immagini tratte da:
 
Gerard Manley Hopkins, Public Domain, Wikipedia inglese, voce “Gerard Manley Hopkins”.
 
Giosuè Carducci, Pubblico dominio, Wikipedia italiana, voce “Giosuè Carducci”.

 
 

Share

0 Commenti



Lascia una Risposta.

Details

    Archivi

    Febbraio 2023
    Gennaio 2023
    Novembre 2022
    Ottobre 2022
    Settembre 2022
    Luglio 2022
    Giugno 2022
    Maggio 2022
    Aprile 2022
    Marzo 2022
    Febbraio 2022
    Gennaio 2022
    Dicembre 2021
    Novembre 2021
    Ottobre 2021
    Settembre 2021
    Agosto 2021
    Luglio 2021
    Giugno 2021
    Maggio 2021
    Aprile 2021
    Marzo 2021
    Febbraio 2021
    Gennaio 2021
    Dicembre 2020
    Novembre 2020
    Ottobre 2020
    Settembre 2020
    Agosto 2020
    Luglio 2020
    Giugno 2020
    Maggio 2020
    Aprile 2020
    Marzo 2020
    Febbraio 2020
    Gennaio 2020
    Dicembre 2019
    Novembre 2019
    Ottobre 2019
    Settembre 2019
    Agosto 2019
    Luglio 2019
    Giugno 2019
    Maggio 2019
    Aprile 2019
    Marzo 2019
    Febbraio 2019
    Gennaio 2019
    Dicembre 2018
    Novembre 2018
    Ottobre 2018
    Settembre 2018
    Agosto 2018
    Luglio 2018
    Giugno 2018
    Maggio 2018
    Aprile 2018
    Marzo 2018
    Febbraio 2018
    Gennaio 2018
    Dicembre 2017
    Novembre 2017
    Ottobre 2017
    Settembre 2017
    Agosto 2017
    Luglio 2017
    Giugno 2017
    Maggio 2017
    Aprile 2017
    Marzo 2017
    Febbraio 2017
    Gennaio 2017
    Dicembre 2016
    Novembre 2016
    Ottobre 2016
    Settembre 2016
    Agosto 2016
    Luglio 2016
    Giugno 2016
    Maggio 2016
    Aprile 2016
    Marzo 2016

    Categorie

    Tutti

    Feed RSS

Contatti:
  • Home
  • Rubriche
  • Cookie
  • Chi siamo