IL TERMOPOLIO
  • Home
  • Rubriche
  • Cookie
  • Chi siamo

31/12/2016

“Il 28 agosto 1749, a mezzogiorno, al dodicesimo rintocco della campana, io venni al mondo a Francoforte sul Meno”: alcune riflessioni su Johann Wolfgang von Goethe

0 Commenti

Read Now
 
Foto

di Andrea Di Carlo

Ho deciso di concludere l’anno dedicando l’ultimo articolo del 2016 a uno dei più importanti scrittori, poeti e intellettuali europei (perché non avrebbe mai voluto essere semplicemente definito tedesco), cioè Johann Wolfgang von Goethe (1749-1832).
Foto

Nato a Francoforte in una famiglia agiata, il padre gli imporrà gli studi giuridici, ma la sua vera passione sarà la letteratura. Nel 1771, a Sessenheim, si impegna sentimentalmente con la figlia del locale pastore protestante, Friederike Brion, alla quale dedica i Sesenheimer Lieder (“I canti di Sesenheim”1770-1771).  Predomina in questi componimenti la descrizione paesaggistica della natura accanto alla descrizione struggente della passione amorosa.
Dopo l’esordio poetico, Goethe rimane colpito da due personaggi storici, uno realmente esistito e l’altro frutto della leggenda popolare e della critica protestante contro la pratica cattolica romana della vendita delle indulgenze: il feudatario Götz von Berlichingen e il mitico Faust. Al primo l’autore francofortese dedicherà un dramma (1773), dove descrive il dissidio del protagonista col mondo: egli è molto vicino al prototipo del personaggio romantico, fortemente idealista, rimasto ancorato a un mondo che non esiste più e prossimo alla modernità e che individua l’unica fonte di salvezza e libertà nell’aldilà e non nel mondo, sprezzantemente definito una prigione.

Foto

Diverso è il Faust, l’opera di una vita, il testo che più di tutti accompagnò Goethe nel corso della sua esistenza, scritto in gioventù e rivisto fino alla fine. Di ispirazione fu la vicenda mitica del dottor Faust, che vendette l’anima al diavolo per il suo inappagabile desiderio di conoscenza. Se Christopher Marlowe aveva scritto il celebre Faust con intenti moralistici (influenzato dal teatro medioevale), lo stesso non si può dire per l’opera di Goethe, dove si intrecciano vari temi, come la conoscenza, il libero arbitrio, la religione. L’accademico non è un uomo di riflessione, ma è un uomo d’azione (in principio era l’azione, così Faust riscrive i primi versi del Vangelo di Giovanni) ed è pronto a venire a patti con Mefistofele, il diavolo, pur di arrivare al sapere.

Foto

Il nome di Goethe è tuttavia legato in modo indissolubile al Werther (1774), il romanzo epistolare che prosegue il genere inaugurato dalla Pamela di Richardson e dalla Julie di Rousseau. Il personaggio fondamentale è senza ombra di dubbio quello del protagonista, che si strugge d’amore non corrisposto per Lotte, promessa sposa ad Albert, un uomo freddo e incapace di comprendere gli slanci di Werther, veramente un personaggio romantico a tutti gli effetti. Il romanzo di Goethe ebbe un grande successo a livello europeo, non soltanto da un punto di vista letterario: i giovani dell’epoca iniziarono a vestirsi come il protagonista e, purtroppo, a togliersi la vita, provocando una vera e propria epidemia di suicidi.

Foto

È opportuno menzionare anche una delle opere più significative dello scrittore tedesco, il Viaggio in Italia (1816-1817). È l’incontro del poeta del nord con l’adorata Italia, il paese dove brillano i limoni. Nel suo viaggio Goethe descrive il Belpaese, la patria dell’antichità classica, quell’Arcadia, quel paradiso che il poeta è riuscito a trovare in Italia.
Foto
Immagini tratte da:
 

http://www.blogtaormina.it/2015/05/11/il-maggio-di-goethe-a-taormina/200715
http://www.viaggio-in-germania.de/goethe-faust.html
http://www.i-libri.com/libri/i-dolori-del-giovane-werther-di-johann-wolfgang-goethe/
https://it.pinterest.com/VanDiemensLand/götz-v-berlichingen/
http://www.bur.eu/libri/viaggio-in-italia-1786-1788/

Share

0 Commenti



Lascia una Risposta.

Details

    Archivi

    Gennaio 2023
    Novembre 2022
    Ottobre 2022
    Settembre 2022
    Luglio 2022
    Giugno 2022
    Maggio 2022
    Aprile 2022
    Marzo 2022
    Febbraio 2022
    Gennaio 2022
    Dicembre 2021
    Novembre 2021
    Ottobre 2021
    Settembre 2021
    Agosto 2021
    Luglio 2021
    Giugno 2021
    Maggio 2021
    Aprile 2021
    Marzo 2021
    Febbraio 2021
    Gennaio 2021
    Dicembre 2020
    Novembre 2020
    Ottobre 2020
    Settembre 2020
    Agosto 2020
    Luglio 2020
    Giugno 2020
    Maggio 2020
    Aprile 2020
    Marzo 2020
    Febbraio 2020
    Gennaio 2020
    Dicembre 2019
    Novembre 2019
    Ottobre 2019
    Settembre 2019
    Agosto 2019
    Luglio 2019
    Giugno 2019
    Maggio 2019
    Aprile 2019
    Marzo 2019
    Febbraio 2019
    Gennaio 2019
    Dicembre 2018
    Novembre 2018
    Ottobre 2018
    Settembre 2018
    Agosto 2018
    Luglio 2018
    Giugno 2018
    Maggio 2018
    Aprile 2018
    Marzo 2018
    Febbraio 2018
    Gennaio 2018
    Dicembre 2017
    Novembre 2017
    Ottobre 2017
    Settembre 2017
    Agosto 2017
    Luglio 2017
    Giugno 2017
    Maggio 2017
    Aprile 2017
    Marzo 2017
    Febbraio 2017
    Gennaio 2017
    Dicembre 2016
    Novembre 2016
    Ottobre 2016
    Settembre 2016
    Agosto 2016
    Luglio 2016
    Giugno 2016
    Maggio 2016
    Aprile 2016
    Marzo 2016

    Categorie

    Tutti

    Feed RSS

Contatti:
  • Home
  • Rubriche
  • Cookie
  • Chi siamo