IL TERMOPOLIO
  • Home
  • Rubriche
  • Cookie
  • Chi siamo

5/11/2016

Il fumetto negli anni'3o

0 Commenti

Read Now
 
IL FUMETTO DI REGIME E IL FUMETTO “COLONIALE”

Foto

di Lorenzo Vannucci

Nei primi del ‘900, dopo una prima forma di “nazionalizzazione delle masse infantili”, seguita da quella che può essere definita come la prima vera rivoluzione fumettistica - le nuvolette vengono sostituite da versi, con rima baciata da filastrocca, collocati ai piedi di ogni immagine - personaggi come Mimmo Mammolo (Buster Brown), Fortunello (Happy Hooligan), Mio Mao ( Felix The Cat), Arcibaldo e Petronilla (Jiggs and Maggie) entrano prepotentemente nell’immaginario infantile seguendo la funzione di modelli identificatori.  
Il Corriere dei Piccoli, pertanto, divenne non solo uno dei canali privilegiati del Duce per sensibilizzare gli adolescenti, ma un mezzo di inclusione delle masse – anche quelle infantili e giovanili – nella società e nello stato. Né è un esempio Gian Saetta, bizzarro personaggio alle prese con goffi nemici nel deserto libico fortemente voluto da Mussolini per giustificare la guerra per lo “scatolone di sabbia”.
La nazionalizzazione dei giovani, pertanto, diventa non solo un mezzo per giustificare alcune scelte bizzarre, ma una linea politica che vede nel bambino un punto di forza, un’arma inesauribile nella competizione fra le nazioni da educare, conquistare e sedurre.


Foto
La goffaggine dei nemici non è un elemento isolato: nel secondo numero di Tin Tin, Tintin au Cong, edito nel 1931, Herge ci mostra il protagonista del celebre fumetto belga in versione di civilizzatore. La vignetta a conclusione del numero, in cui statue di Tintin e di Milù vengono idolatriate da un congolese «Dire che in Europa tutti i piccoli bianchi essere come Tintin» è significativo della valenza quasi nitchiana che assume l'eroe belga. In questo numero si può parlare di snaturalizzazione/ridicolizzandone del congolese, reso attraverso una forte caricatura dei loro tratti somatici (pentolini come cappelli, cravatte indossate a petto nudo). Analogo per tematica è senza dubbio il celebre eroe mascherato The Phanton: figlio di un marinaio britannico rimasto ucciso nel golfo del Bengala durante un'incursione piratesca, Phanton incarna la mentalità coloniale degli anni '30 mostrando l'eroe come un personaggio bianco che regna sui popoli indigeni.
Foto
Negli anni '30, precisamente nel 1936, inizia  in Italia la fascistizzazione dei fumetti, ossia l’eliminazione sistematica dei prodotti americani con eroi il più possibile conformi all’ideologia del regime. Ne sono un esempio Il Giustiziere Mascherato, nato dalle ceneri di Phantom per aggirare la censura fascista e I Tre di Macallè, ricostruzione in chiave nazionalistica dei fatti della guerra d'Etiopia del 1896 e rivisitazione di Flash Gordon, apparso in Italia l'ultima volta nel n. 206 del 18 settembre 1938. D'impostazione ideologica opposta l'albo numero 11 Zorro della Metropoli - in cui compare un eroe rivoluzionario di stampo socialista che lotta per difendere i diritti degli operai di una fabbrica di New York e Tin Tin au Soviet, critica al regime comunista in cui l'eroe belga, recatosi in una Mosca staliniana, subisce un attentato in un convoglio durante un viaggio in Germania, viene accusato dello stesso attentato e perseguitato dalla GPU.
Nei fumetti degli anni '30 la figura del paladino della giustizia, visibile in  Tulipano Nero e Primula Rossa, viene pertanto oscurata da “numeri”caratterizzati da estremismi ideologici sia di destra che di sinistra, dotati di forte carica propagandistica e adottati dai regimi totalitari per controllare le masse.


Foto
Sitografia:
http://www.ubcfumetti.com/classic/?19065&pag=2
https://it.wikipedia.org/wiki/Tintin_nel_paese_dei_Soviet
http://www.segretidipulcinella.it/sdp46/art_01.htm
http://www.fumettologica.it/2015/03/tintin-akei-congo-fra-traduzione-clandestina-e-riflessione-sul-colonialismo/
http://www.lacooltura.com/2015/04/il-fumetto-fascista-e-la-propaganda/
http://www.novecento.org/dossier/mediterraneo-contemporaneo/eccetto-topolino-il-fumetto-in-italia-durante-il-regime-fascista/
http://archiviostorico.corriere.it/2004/gennaio/11/audaci_imprese_Romano_legionario_fascista_co_9_040111103.shtml
http://www novecento.org/dossier/mediterraneo-contemporaneo/eccetto-topolino-il-fumetto-in-italia-durante-il-regime-fascista/

Immagini tratte da:

- http://www.ubcfumetti.com/classic/?19065&pag=2
-http://www.fumettologica.it/2015/03/tintin-akei-congo-fra-traduzione-clandestina-e-riflessione-sul-colonialismo/
-http://www.novecento.org/dossier/mediterraneo-contemporaneo/eccetto-topolino-il-fumetto-in-italia-durante-il-regime-fascista/


Share

0 Commenti



Lascia una Risposta.

Details

    Archivi

    Gennaio 2023
    Novembre 2022
    Ottobre 2022
    Settembre 2022
    Luglio 2022
    Giugno 2022
    Maggio 2022
    Aprile 2022
    Marzo 2022
    Febbraio 2022
    Gennaio 2022
    Dicembre 2021
    Novembre 2021
    Ottobre 2021
    Settembre 2021
    Agosto 2021
    Luglio 2021
    Giugno 2021
    Maggio 2021
    Aprile 2021
    Marzo 2021
    Febbraio 2021
    Gennaio 2021
    Dicembre 2020
    Novembre 2020
    Ottobre 2020
    Settembre 2020
    Agosto 2020
    Luglio 2020
    Giugno 2020
    Maggio 2020
    Aprile 2020
    Marzo 2020
    Febbraio 2020
    Gennaio 2020
    Dicembre 2019
    Novembre 2019
    Ottobre 2019
    Settembre 2019
    Agosto 2019
    Luglio 2019
    Giugno 2019
    Maggio 2019
    Aprile 2019
    Marzo 2019
    Febbraio 2019
    Gennaio 2019
    Dicembre 2018
    Novembre 2018
    Ottobre 2018
    Settembre 2018
    Agosto 2018
    Luglio 2018
    Giugno 2018
    Maggio 2018
    Aprile 2018
    Marzo 2018
    Febbraio 2018
    Gennaio 2018
    Dicembre 2017
    Novembre 2017
    Ottobre 2017
    Settembre 2017
    Agosto 2017
    Luglio 2017
    Giugno 2017
    Maggio 2017
    Aprile 2017
    Marzo 2017
    Febbraio 2017
    Gennaio 2017
    Dicembre 2016
    Novembre 2016
    Ottobre 2016
    Settembre 2016
    Agosto 2016
    Luglio 2016
    Giugno 2016
    Maggio 2016
    Aprile 2016
    Marzo 2016

    Categorie

    Tutti

    Feed RSS

Contatti:
  • Home
  • Rubriche
  • Cookie
  • Chi siamo