IL TERMOPOLIO
  • Home
  • Rubriche
  • Cookie
  • Chi siamo

9/4/2016

Il Gotico di Periferia - Il caso dell'Irlanda e della Scozia 

1 Commento

Read Now
 
Immagine


di Andrea Di Carlo
Il Termopolio, questo sabato, offre una breve panoramica sullo sviluppo della narrativa gotica in Scozia e in Irlanda, con riferimento alle opere di James Hogg, Robert Louis Stevenson e Joseph Sheridan Le Fanu.
Immagine
Se il Gotico inglese aveva esaurito la sua forza narrativa con le trame violente e irrazionali di Lewis e Walpole, il genere conobbe una vera e propria rinascita in Scozia e Irlanda, le periferie del Regno Unito, dove suggestioni religiose e psicologiche si uniscono alla trama immaginifica.
È esemplare il caso del romanzo di James Hogg, Le Confessioni Private e le Memorie di un Peccatore Eletto (1824); il rimando autobiografico è già presente nel titolo, ma l’esperienza raccontata da Robert Wringhim, il Peccatore del titolo, è agghiacciante. Figlio di un pastore calvinista fondamentalista, egli è certo della sua appartenenza al ristretto numero dei salvati grazie al conforto del padre, ma sarà proprio questa notizia che lo trascinerà in un vortice di follia schizofrenica che non potrà che risolversi col suo suicidio.
L’influenza di Hogg si ripercuoterà anche su Robert Louis Stevenson. Lo scrittore di Edimburgo, a cui fu impartita un rigida educazione calvinista (tantoché, come racconta lo stesso scrittore, l’unico libro, la cui lettura fosse ammessa la domenica, oltre alla Bibbia, era Gli Atti dei Martiri di Foxe) riversò il suo vissuto in un breve racconto del 1887, Thrawn Janet (Janet la Storta). Il narratore in prima persona, che fa da sfondo alla vicenda, va via via sfumandosi per lasciar spazio agli abitanti del posto, i quali devono confrontarsi con un caso di possessione demoniaca che coinvolge il giovane pastore del luogo e la sua domestica Janet. Con questo racconto Stevenson dà prova di come l’eredità familiare e la dottrina della predestinazione di matrice presbiteriana-calvinista non abbiano mai cessato di esercitare disgusto e fascino allo stesso tempo nell’autore scozzese.
Il celebre racconto lungo Strange Case of Dr Jekyll and Mr Hyde (1885-1886), oltre a introdurre l’elemento scientifico, presenta il contrasto tra due diversi modi di vivere nell’età vittoriana: da una parte il rigoroso e austero notaio Utterson, dall’altra parte il suo rovescio della medaglia, il Dr Henry Jekyll, che decide di uscire dai vincoli sociali e di sfidare la scienza dell’epoca.
In Irlanda Joseph Sheridan Le Fanu è lo scrittore gotico più rappresentativo prima di Bram Stoker. Originario di una famiglia ugonotta che aveva riparato a Dublino, nella sua opera si uniscono elementi fantastici e il senso di minaccia esterna e irrazionale. Questo è quello che accade in Carmilla (1872); la vita di un padre e figlia in un castello della Stiria (l’ambientazione cattolica romana tanto cara alla prima fase della produzione gotica) è turbata dall’arrivo di una misteriosa fanciulla, che si rivelerà essere la reincarnazione di una vampira.
Se la narrativa gotica di matrice inglese era caratterizzata da elementi violenti, sanguinolenti e propagandistici (una lettura che si pone come critica della Chiesa cattolica apostolica romana),
la letteratura gotica prodotta in Scozia e Irlanda unisce l’elemento religioso (il Calvinismo di Hogg e Stevenson) con suggestioni psicologiche e anche scientifiche, contribuendo a rinnovare il genere e la sua struttura narrativa.

Immagini tratte da:

- Wikipedia, By Stephencdickson - Own work, CC BY-SA 4.0, https://commons.wikimedia.org/w/index.php?curid=35078745, Public Domain

Share

1 Commento
카지노사이트 link
27/11/2020 11:38:09

The place was in the kitchen, and the subsequent fires were small and only part of the kitchen.

Rispondi



Lascia una Risposta.

Details

    Archivi

    Gennaio 2023
    Novembre 2022
    Ottobre 2022
    Settembre 2022
    Luglio 2022
    Giugno 2022
    Maggio 2022
    Aprile 2022
    Marzo 2022
    Febbraio 2022
    Gennaio 2022
    Dicembre 2021
    Novembre 2021
    Ottobre 2021
    Settembre 2021
    Agosto 2021
    Luglio 2021
    Giugno 2021
    Maggio 2021
    Aprile 2021
    Marzo 2021
    Febbraio 2021
    Gennaio 2021
    Dicembre 2020
    Novembre 2020
    Ottobre 2020
    Settembre 2020
    Agosto 2020
    Luglio 2020
    Giugno 2020
    Maggio 2020
    Aprile 2020
    Marzo 2020
    Febbraio 2020
    Gennaio 2020
    Dicembre 2019
    Novembre 2019
    Ottobre 2019
    Settembre 2019
    Agosto 2019
    Luglio 2019
    Giugno 2019
    Maggio 2019
    Aprile 2019
    Marzo 2019
    Febbraio 2019
    Gennaio 2019
    Dicembre 2018
    Novembre 2018
    Ottobre 2018
    Settembre 2018
    Agosto 2018
    Luglio 2018
    Giugno 2018
    Maggio 2018
    Aprile 2018
    Marzo 2018
    Febbraio 2018
    Gennaio 2018
    Dicembre 2017
    Novembre 2017
    Ottobre 2017
    Settembre 2017
    Agosto 2017
    Luglio 2017
    Giugno 2017
    Maggio 2017
    Aprile 2017
    Marzo 2017
    Febbraio 2017
    Gennaio 2017
    Dicembre 2016
    Novembre 2016
    Ottobre 2016
    Settembre 2016
    Agosto 2016
    Luglio 2016
    Giugno 2016
    Maggio 2016
    Aprile 2016
    Marzo 2016

    Categorie

    Tutti

    Feed RSS

Contatti:
  • Home
  • Rubriche
  • Cookie
  • Chi siamo