IL TERMOPOLIO
  • Home
  • Rubriche
  • Cookie
  • Chi siamo

4/2/2017

Io sono leggenda

0 Commenti

Read Now
 
Foto

di Stefano Pipi

Foto
Foto
Robert Neville è l'unico uomo rimasto sulla Terra.
Nel 1976 una misteriosa epidemia ha falcidiato la popolazione mondiale. I contagiati sono mutati in vampiri, creature feroci e costantemente alla ricerca di sangue per sopravvivere. Riempiono le strade, di notte, in cerca di vittime; ma durante il giorno, quando non sono in grado di muoversi e piombano in un sonno irreale, è Robert Neville a dare loro la caccia.
Misteriosamente immune alla malattia che ha messo fine alla civiltà, Robert ha perso la sua famiglia, e sopravvive conducendo una vita monotona, fatta di routine sempre uguali. Di giorno percorre le strade deserte di Los Angeles, raccogliendo cibo e uccidendo i vampiri che scova nelle case ormai abbandonate. Al tramonto ritorna nella sua casa, si barrica dentro e sbarra le finestre. Aspetta che la notte passi, mentre fuori dalla sua porta i vampiri si affollano aspettando che esca e urlando il suo nome. Finché non decide di cercare di capire meglio cosa è successo, lavorando ad una cura che possa salvare i vampiri. E forse, scoprirà che non è così solo come ha sempre pensato.
Io sono leggenda è ormai un classico della fantascienza. Pubblicato per la prima volta nel 1954, come tutte le grandi opere rimane sempre attuale e interessante. Richard Matheson (autore che ha ispirato una generazione di scrittori americani, fra cui Stephen King, e sceneggiatore di molti film di successo) era partito dall'idea di voler ribaltare lo scenario di Dracula. Se nell'opera di Bram Stoker si parlava di un unico vampiro in un mondo di umani, Matheson stravolge completamente il punto di vista: Io sono leggenda è la storia dell'unico umano in un mondo abitato solamente da vampiri. Scordatevi anche le atmosfere da romanzo gotico: la componente soprannaturale tanto cara alle storie di vampiri scompare completamente nell'opera di Matheson, per fare spazio ad una rilettura in chiave scientifico-psicologica dell'origine dell'epidemia.
La storia di Io sono leggenda è raccontata dal punto di vista di Robert Neville. Si tratta di un personaggio tragico, e interessante. Un uomo che nonostante tutto combatte per andare avanti in un mondo in cui non è rimasto nulla per cui vivere. Se Neville ha accesso a tutti i bisogni primari (cibo, una casa, una relativa sicurezza), Matheson si concentra nel mostrarci la lotta interiore che egli deve sopportare tutti i giorni: una lotta contro la solitudine, la noia, il vivere senza nessuna prospettiva e nessuno scopo, e contro il pericolo che si nasconde sul fondo di un bicchiere di whisky. C'è poca azione in Io sono leggenda, ma molto su cui riflettere.
L'atmosfera che si respira leggendo l'opera di Matheson è opprimente, carica di una tensione latente che spinge a macinare le pagine. Si immaginano le assolate strade vuote e il silenzio irreale di una città abbandonata; si lascia trapelare il ricordo dell'inferno in cui si è dibattuta l'umanità morente nei suoi ultimi giorni, prima che il mondo fosse invaso dai vampiri; si descrive la solitudine e l'apparente banalità della vita dell'ultimo uomo.
La parte finale del libro è forse la più interessante e riuscita. Matheson introduce a poco a poco una prospettiva nuova, rovescia le carte in tavola portando il lettore a chiedersi cosa sia, davvero, quella che noi consideriamo come "normalità".
Io sono leggenda fa quello che solo la fantascienza di qualità riesce a fare. Ci mette di fronte ai limiti e alle contraddizioni dell'essere umano, aiutandoci a capire e, a volte, ripensare, il nostro posto nell'universo.


immagini tratte da

- http://www.imdb.com/name/nm0558577/
- http://www.blackmailmag.com/Richard_Matheson.htm

Share

0 Commenti



Lascia una Risposta.

Details

    Archivi

    Gennaio 2023
    Novembre 2022
    Ottobre 2022
    Settembre 2022
    Luglio 2022
    Giugno 2022
    Maggio 2022
    Aprile 2022
    Marzo 2022
    Febbraio 2022
    Gennaio 2022
    Dicembre 2021
    Novembre 2021
    Ottobre 2021
    Settembre 2021
    Agosto 2021
    Luglio 2021
    Giugno 2021
    Maggio 2021
    Aprile 2021
    Marzo 2021
    Febbraio 2021
    Gennaio 2021
    Dicembre 2020
    Novembre 2020
    Ottobre 2020
    Settembre 2020
    Agosto 2020
    Luglio 2020
    Giugno 2020
    Maggio 2020
    Aprile 2020
    Marzo 2020
    Febbraio 2020
    Gennaio 2020
    Dicembre 2019
    Novembre 2019
    Ottobre 2019
    Settembre 2019
    Agosto 2019
    Luglio 2019
    Giugno 2019
    Maggio 2019
    Aprile 2019
    Marzo 2019
    Febbraio 2019
    Gennaio 2019
    Dicembre 2018
    Novembre 2018
    Ottobre 2018
    Settembre 2018
    Agosto 2018
    Luglio 2018
    Giugno 2018
    Maggio 2018
    Aprile 2018
    Marzo 2018
    Febbraio 2018
    Gennaio 2018
    Dicembre 2017
    Novembre 2017
    Ottobre 2017
    Settembre 2017
    Agosto 2017
    Luglio 2017
    Giugno 2017
    Maggio 2017
    Aprile 2017
    Marzo 2017
    Febbraio 2017
    Gennaio 2017
    Dicembre 2016
    Novembre 2016
    Ottobre 2016
    Settembre 2016
    Agosto 2016
    Luglio 2016
    Giugno 2016
    Maggio 2016
    Aprile 2016
    Marzo 2016

    Categorie

    Tutti

    Feed RSS

Contatti:
  • Home
  • Rubriche
  • Cookie
  • Chi siamo