L’ultimo libro di Massimo Maggiari presentato alla libreria L’Orsa Minore di Pisa ![]() Si è tenuta a Pisa giovedì 15 dicembre alle 18,15 la presentazione dell’ultimo libro di Massimo Maggiari, L’avventura del Grande Nord edito da Alpine Studio. In occasione del suo quinto compleanno la libreria L’Orsa Minore di Pisa ha voluto festeggiare insieme ai suoi più fedeli sostenitori e clienti, presentando l’ultima fatica dell’autore ligure. Professore di lingua italiana e di cultural studies all’Università di Charleston, in sud Carolina, Maggiari ha presentato L’avventura del Grande Nord raccontando la storia dei primi esploratori, le sue esperienze di viaggio nel territorio artico e impressionando i presenti suonando alcuni strumenti della cultura inuit. Una vera e propria passione quella per le terre dei ghiacci, nata ormai molti anni fa, quando Maggiari si trova a leggere il resoconto di uno di primi esploratori in una biblioteca. Scopre la figura di Roald Amundsen, esploratore norvegese dei primi del ‘900 delle regioni polari; il primo a confermare l’esistenza del passaggio a nord-ovest e a condurre la prima spedizione verso il Polo Sud. Questa figura affascina immediatamente Maggiari, che inizia una produzione poetica dedicata alle regioni artiche e ai viaggi dei primi esploratori; il suo interesse non si ferma qui, ma continua ad approfondirsi per arrivare anche a includere degli studi antropologici. Dopo vari viaggi di studio e di piacere nelle terre artiche, questo è il terzo libro che Maggiari dedica a questi territori e alla loro storia. L’avventura del Grande Nord si concentra sul viaggio che l’autore ha compiuto in Groenlandia. È un viaggio completo, interiore ed esteriore come dice lo stesso Maggiari. Un viaggio nella storia dei primi incontri tra gli esploratori e le popolazioni locali, gli inuit, quando quest’ultimo non erano considerati nemmeno “stranieri”, ma oggetti, animali da lavoro. L’incontro tra coloro che credevano di essere soli al mondo e quella che già si definiva civiltà moderna. Nel racconto, oltre alla “presenza” del già nominato Amundsen (sorta di Ulisse moderno per l’autore), la figura che spicca è sicuramente quella di Knud Rasmussen, esploratore, il primo europeo a percorre il passaggio a nord-ovest in slitta. Nasce in Groenlandia da padre danese e madre inuit e fin da piccolo impara la lingua locale, condizione che lo mette subito in una posizione di vantaggio come esploratore e antropologo. Grazie a lui nasce in Groenlandia il primo “trading post”, avamposto, luogo di scambio tra danesi e inuit. Rasmussen era infatti convinto che la soluzione migliore per regolare i rapporti tra locali e europei, salvaguardando la cultura e le peculiarità dei primi, si basasse proprio sul giusto bilanciamento tra tradizione e modernità. Questa chiave di lettura è stata sicuramente vincente: la Groenlandia è oggi il paese maggiormente sviluppato tra quelli dell’artico, ma anche uno dei pochi in cui la lingua locale non è andata perduta. Ma non solo di viaggi passati ci parla Maggiari, ma anche di quella che è stata la sua esplorazione, la sua esperienza in una Groenlandia diversa, senza dubbio più popolata, ma sempre fedele al suo credo, alle sue tradizioni. Impressionante il racconto di alcuni inuit che ancora oggi cacciano il narvalo con dei kayak, così come i suoni dei loro strumenti e gli ipertoni che riescono a riprodurre. Se volete viaggiare nel tempo e nello spazio, verso luoghi lontani, dialogando e ascoltando l’altro, L’avventura del Grande Nord è il libro che state cercando. Link per approfondire: https://www.amazon.it/Lavventura-Grande-Nord-Massimo-Maggiari/dp/8899340269/ref=sr_1_1?s=books&ie=UTF8&qid=1474881900&sr=1-1 https://www.facebook.com/LOrsaMinoreLibriMappe/ Immagini tratte da:
Copertina: http://www.alpinestudio.it/prodotto/lavventura-del-grande-nord/ Immagini della presentazione: foto dell’autore
0 Commenti
Lascia una Risposta. |
Details
Archivi
Maggio 2023
Categorie |