IL TERMOPOLIO
  • Home
  • Rubriche
  • Cookie
  • Chi siamo

12/11/2016

Scacco alla Torre, una passeggiata con Marco Malvaldi dentro la vera Pisa.

0 Commenti

Read Now
 
Foto

di Alice Marrani

Foto
Foto
Prima di immergersi nella lettura c’è da chiarire che cos’è Scacco alla Torre. Chi pensa di trovarsi in un altro romanzo ambientato a Pineta rimarrà deluso. Allo stesso tempo si sbaglia chi pensa di usarlo come guida turistica. “Questo libriccino serve solo per darvi un’idea” scrive Malvaldi. Più che un’idea questo libro è un gesto: quello di prendere la testa del turista e voltarla lentamente verso la Pisa che si scopre solo togliendo lo sguardo da quel monumento che la rende famosa nel mondo e che sembra, da solo, attrarre a sé migliaia di turisti accecati dalla sua luce: la Torre.
Succede così nelle città in cui un solo monumento riesce ad eclissare tutto il resto, nelle quali chi arriva per la prima volta si dirige verso un fazzoletto di pochi metri quadrati con sguardo determinato e fermo, dimenticandosi di guardarsi intorno, perdendosi la bellezza di quello che lo circonda. Così nasce Scacco alla Torre, con la voglia di prendere per mano chi arriva e fargli fare una passeggiata guidata nelle strade e nelle storie di una città antica e piena di vita che troppo spesso rimane oscura a chi non la abita. La volontà è quella di cancellare la frase “oltre alla torre a Pisa non c’è niente da vedere” senza voler passare da guide esperte ma volendo dar voce a quello che la città ha da dare, nella sua cultura, nella sua vita quotidiana e nella sua storia. Chi ci guida è un pisano che lì ha sempre vissuto. Si dice che per conoscere davvero un luogo, nella sua più sincera realtà, fuori dal turismo e dagli itinerari segnati nelle mappe, è necessario abitarvi per un po’ di tempo. Chi può portarci a fare un giro autentico di una città meglio di chi la abita da una vita? Così la Pisa intorno alla torre si apre fino a Tirrenia e a Marina di Pisa per arrivare a San Rossore. Bagnata dall’Arno entra tutta dentro le pagine, la sua gente e gli studenti, i suoi palazzi storici, i giardini dove ci si può sdraiare a leggere un libro e le sedi dell’Università, le tradizioni e la musica, le contraddizioni e le oggettive bellezze. Certamente anche quella Piazza famosa nel mondo, ma in modo diverso, intimo e alternativo. Entrano anche il carattere, le curiosità e gli aneddoti che si fondono perfettamente con la schietta ironia che ci ha accompagnato in tutti gli altri lavori di Marco Malvaldi.
Come la Torre di Pisa acceca il turista, così il Bar Lume non deve accecare troppo il lettore che magari ha preso questo libro attratto solo dal desiderio di andare a vedere dove sono nate le storie di Massimo e dei suoi vecchietti. Per fare un esempio, se avete letto Buchi nella sabbia ci sono alcune cose che potrete ricollegare mentalmente, fra queste un gruppetto di anarchici carraresi e quello che a Pisa stavano realmente facendo. Le storie si fondono con la realtà nella misura in cui l’ispirazione allo scrittore viene dal suo vissuto, dalla sua città e dal suo carattere quindi sì, c’è qualcosa del Bar Lume a Pisa, è ovvio. Più di qualcosa visto che possiamo finalmente andare a prendere un caffè nel bar che ha ispirato i romanzi, con la tentazione di chiedere al “barrista” un cappuccino alle due del pomeriggio solo per vedere se ci viene negato in malo modo oppure no. Ma ciò che è importante è che, chi non lo ha mai fatto, abbia voglia di scendere dal treno e passeggiare in Corso Italia, arrivare a Ponte di Mezzo, proseguire in Borgo Stretto e poi perdersi nelle stradine, magari mangiando un boccone, o visitare qualche altra chiesa oltre al magnifico Duomo, oppure entrare dentro Palazzo Blu o arrivare alla Cittadella prima di dirigersi senza fermarsi direttamente davanti alla torre che pende. 
La scrittura piacevole e l’approccio informale, un po’ campanilistico com’è ovvio che sia, l’amore sincero per la città e la voglia di raccontarla a chi non la conosce farà venire la voglia a chiunque di voi di andare a conoscere la Pisa vera. A tutti…tranne forse ai livornesi ma quella è un’altra storia.



Ringraziamo la casa editrice ISTOS e Fabrizio Felici di Felici Editore.
http://www.istosedizioni.com/


Immagini tratte da:
Immagine 01: http://www.istosedizioni.com/
Immagine 02: https://commons.wikimedia.org/wiki/File%3AMarcoMalvaldi.jpg
By Nicola Ughi (Own work) [CC BY-SA 3.0 (http://creativecommons.org/licenses/by-sa/3.0)], via Wikimedia Commons

 

Share

0 Commenti



Lascia una Risposta.

Details

    Archivi

    Gennaio 2023
    Novembre 2022
    Ottobre 2022
    Settembre 2022
    Luglio 2022
    Giugno 2022
    Maggio 2022
    Aprile 2022
    Marzo 2022
    Febbraio 2022
    Gennaio 2022
    Dicembre 2021
    Novembre 2021
    Ottobre 2021
    Settembre 2021
    Agosto 2021
    Luglio 2021
    Giugno 2021
    Maggio 2021
    Aprile 2021
    Marzo 2021
    Febbraio 2021
    Gennaio 2021
    Dicembre 2020
    Novembre 2020
    Ottobre 2020
    Settembre 2020
    Agosto 2020
    Luglio 2020
    Giugno 2020
    Maggio 2020
    Aprile 2020
    Marzo 2020
    Febbraio 2020
    Gennaio 2020
    Dicembre 2019
    Novembre 2019
    Ottobre 2019
    Settembre 2019
    Agosto 2019
    Luglio 2019
    Giugno 2019
    Maggio 2019
    Aprile 2019
    Marzo 2019
    Febbraio 2019
    Gennaio 2019
    Dicembre 2018
    Novembre 2018
    Ottobre 2018
    Settembre 2018
    Agosto 2018
    Luglio 2018
    Giugno 2018
    Maggio 2018
    Aprile 2018
    Marzo 2018
    Febbraio 2018
    Gennaio 2018
    Dicembre 2017
    Novembre 2017
    Ottobre 2017
    Settembre 2017
    Agosto 2017
    Luglio 2017
    Giugno 2017
    Maggio 2017
    Aprile 2017
    Marzo 2017
    Febbraio 2017
    Gennaio 2017
    Dicembre 2016
    Novembre 2016
    Ottobre 2016
    Settembre 2016
    Agosto 2016
    Luglio 2016
    Giugno 2016
    Maggio 2016
    Aprile 2016
    Marzo 2016

    Categorie

    Tutti

    Feed RSS

Contatti:
  • Home
  • Rubriche
  • Cookie
  • Chi siamo