IL TERMOPOLIO
  • Home
  • Rubriche
  • Cookie
  • Chi siamo

6/8/2016

Stanislavskij e il suo Metodo

0 Commenti

Read Now
 
Foto


di Ludovica Delfino
Stanislavskij è stato un attore, regista, scrittore e teorico russo noto per essere l’ideatore del metodo che porta il suo stesso nome.
Il metodo Stanislavskij è il primo importante sistema dedicato alla recitazione dell’attore.
Prima di esso l’attore imparava a recitare dall’esperienza sul palcoscenico e dall’imitazione degli attori più esperti.
Stanislavskij ha voluto dare basi razionali all’apprendimento dell’arte della recitazione servendosi per la prima volta dell’interiorità psicologica dell’attore. Amava infatti chiamare il suo metodo psicotecnica, nome che ne evidenziava i due ingredienti fondanti: il suo essere una tecnica, con obiettivi concreti realizzati attraverso degli strumenti e un modello di riferimento precisi, ma soprattutto il suo focalizzarsi sul lavoro dell’attore su se stesso, attraverso e sulla propria interiorità.
Il suo metodo, articolato e puntuale, supportava l’attore di teatro nel lavoro su di sé e sul personaggio ed aveva come obiettivo quello di renderlo in grado di mettere se stesso, le proprie peculiarità e i propri vissuti nella drammatizzazione e di esprimersi, pertanto, con verità.

Foto

Nel metodo Stanislavskij il lavoro inizia con l’allenamento dell’io dell’attore che deve riuscire a raggiungere una consapevolezza di sè tale da poter intervenire razionalmente sui meccanismi interiori che stanno alla base dell’immedesimazione con una determinata emozione, attraverso esercizi di rilassamento, concentrazione, comunicazione e immaginazione.
Fondamentale è per Stanislavskij il concetto di verità: l’attore non deve imitare, deve essere il personaggio, cioè deve viverlo.
Per far sì che questa verità venga percepita come tale viene data molta rilevanza all’insieme dei fatti e situazioni che si possono ricostruire a partire dal testo: ambientazione, passato e futuro del personaggio.
Una volta ricostruito questo sottotesto, l’attore deve ricorrere al magico se, cioè mettere se stesso nei panni del personaggio, domandandosi “Se io mi trovassi nelle sue condizioni, come mi comporterei?”. Partire da se stessi vuol dire che non si può partire da ciò che non si è, ma tuttavia il proprio io non è un punto di arrivo, bensì solo un punto di partenza; non si tratta di riversarsi nel personaggio, ma è l’inizio di una gestazione che porta al parto di un altro.
Altro elemento fondamentale del metodo è la memoria emotiva: per esprimere le emozioni del personaggio l’attore deve trovare punti in comune con la sua vita, andare a ritroso e ricercare quei momenti che hanno provocato sentimenti analoghi a quelli del personaggio.
Questo processo è molto lontano dall’immedesimazione per cui l’attore scompare in virtù del personaggio. Qui si tratta di una simbiosi vivente tra vita dell’attore e vita del personaggio, che partecipano entrambi alla creazione di una terza vita.



  BIBLIOGRAFIA

- Monica Curvetino, Il metodo per essere attore – Il lavoro introspettivo tra arte e psicologia


  Immagine tratta da:

- http://www.postpopuli.it/13343-teatro-il-metodo-stanislavskij/


Share

0 Commenti



Lascia una Risposta.

Details

    Archivi

    Febbraio 2023
    Gennaio 2023
    Novembre 2022
    Ottobre 2022
    Settembre 2022
    Luglio 2022
    Giugno 2022
    Maggio 2022
    Aprile 2022
    Marzo 2022
    Febbraio 2022
    Gennaio 2022
    Dicembre 2021
    Novembre 2021
    Ottobre 2021
    Settembre 2021
    Agosto 2021
    Luglio 2021
    Giugno 2021
    Maggio 2021
    Aprile 2021
    Marzo 2021
    Febbraio 2021
    Gennaio 2021
    Dicembre 2020
    Novembre 2020
    Ottobre 2020
    Settembre 2020
    Agosto 2020
    Luglio 2020
    Giugno 2020
    Maggio 2020
    Aprile 2020
    Marzo 2020
    Febbraio 2020
    Gennaio 2020
    Dicembre 2019
    Novembre 2019
    Ottobre 2019
    Settembre 2019
    Agosto 2019
    Luglio 2019
    Giugno 2019
    Maggio 2019
    Aprile 2019
    Marzo 2019
    Febbraio 2019
    Gennaio 2019
    Dicembre 2018
    Novembre 2018
    Ottobre 2018
    Settembre 2018
    Agosto 2018
    Luglio 2018
    Giugno 2018
    Maggio 2018
    Aprile 2018
    Marzo 2018
    Febbraio 2018
    Gennaio 2018
    Dicembre 2017
    Novembre 2017
    Ottobre 2017
    Settembre 2017
    Agosto 2017
    Luglio 2017
    Giugno 2017
    Maggio 2017
    Aprile 2017
    Marzo 2017
    Febbraio 2017
    Gennaio 2017
    Dicembre 2016
    Novembre 2016
    Ottobre 2016
    Settembre 2016
    Agosto 2016
    Luglio 2016
    Giugno 2016
    Maggio 2016
    Aprile 2016
    Marzo 2016

    Categorie

    Tutti

    Feed RSS

Contatti:
  • Home
  • Rubriche
  • Cookie
  • Chi siamo