IL TERMOPOLIO
  • Home
  • Rubriche
  • Chi siamo
  • Cookie

27/10/2021

A novembre si riapre la stagione teatrale del Teatro Pacini di Fucecchio

0 Commenti

Read Now
 

COMUNICATO STAMPA
Da novembre 2021 a marzo 2022, dopo il lunghissimo periodo di chiusura forzata a causa della pandemia Covid-19, si riapre il sipario con la stagione teatrale del Teatro Pacini di Fucecchio, gestito dal Teatrino dei Fondi con la direzione di Enrico Falaschi, con il sostegno di Comune di Fucecchio, Ministero della Cultura, Regione Toscana, Città Metropolitana, Unicoop Firenze.
Foto
La stagione intitolata Sipario Blu, giunta alla settimana edizione, conta sette appuntamenti di grande livello, con una varietà di proposte in grado accontentare un ampio pubblico.
Con un’offerta vivace e di qualità contamina tradizione e innovazione per una stagione d’autore che vanta grandi nomi della letteratura e non solo da Dante a Pasolini, dai noti drammaturghi Edoardo Erba, Yasmina Reza.
Calcheranno il palcoscenico due dei più importanti rappresentanti del teatro di narrazione, Marco Baliani e Ascanio Celestini.
Non mancherà una prima nazionale del Teatrino dei Fondi con Muratori, un lavoro tragicomico, che fa riflettere sulla condizione del teatro ai giorni nostri.
Ci sarà spazio per la comicità toscana con Paolo Hendel, Riccardo Goretti e Andrea Kaemmerle.
Chiuderà gli appuntamenti, pochi giorni prima della “giornata della memoria e dell'impegno in ricordo delle vittime innocenti delle mafie”, Ninni Bruschetta, volto noto del piccolo e del grande schermo, offrendo un’occasione per soffermarsi sulla mafia.
Il Teatro Pacini torna a essere un luogo di incontro e di confronto di idee, di condivisione.
Foto


Apre la stagione giovedì 4 novembre alle ore 21:30, Lella Costa, una “mattatrice”, brillante e unica nel suo genere, con Intelletto d’amore, Dante e le donne
, un racconto scritto da Gabriele Vacis e Lella Costa stessa dedicato alle donne dantesche che parlano in prima persona al pubblico, in modo confidenziale, da prospettive “insolite”.

Foto
Giovedì 25 e venerdì 26 novembre debutta il nuovo spettacolo del Teatrino dei Fondi, Muratori di Edoardo Erba, uno degli autori più importanti e brillanti autori italiani, con la regia di Enrico Falaschi e con l’interpretazione di Alberto Ierardi, Marta Paganelli e Giorgio Vierda. Un lavoro comico e al tempo stesso serio e poetico che ci fa riflettere sulla difficile condizione attuale del teatro, che senza troppe remore, talvolta, può essere distrutto per dare spazio a qualcosa di più utile…
​

Foto



​
​Giovedì 16 dicembre Paolo Hendel, Riccardo Goretti e Andrea Kaemmerle sono i protagonisti di Toscanacci, un viaggio nella cultura della Toscana più autentica da Boccaccio a Collodi, da Malaparte a Bianciardi. Uno spettacolo all’insegna della comicità e dell’ironia, in salsa toscana.

Foto
Venerdì 14 gennaio Marco Baliani, raccontastorie e narratore, è sul palco del Pacini con il suo cavallo di battaglia Kohlhaas, scritto a quattro mani da Baliani e Remo Rostagno, una riflessione epica sulla giustizia e sulle conseguenze che la reazione dell'individuo all'ingiustizia può comportare. Kohlhaas, raccontato magistralmente da Baliani, affronta un fatto di cronaca realmente accaduto nella Germania del 1500, scritto da Heinrich von Kleist in pagine memorabili, di un mercante di cavalli, vittima della corruzione dominante della giustizia statale.

Foto

Sabato 5 febbraio è la volta di ART di Yasmina Reza, una delle maggiori drammaturghe in lingua francese, autrice, tra gli altri, de “Il dio del massacro” da cui Roman Polanski trasse il film “Carnage”, una produzione del Teatro della Tosse di Genova. 
Una commedia crudele e divertente con Luca Mammoli, Enrico Pittaluga, Graziano Sirressi che vede protagonisti tre personaggi che si confrontano sulla qualità artistica di un quadro, dando vita a un affresco quasi cinematografico, in cui personalità e nevrosi arrivano ad incrinare, forse in modo irreparabile, il loro stesso rapporto.

Foto




​Giovedì 24 febbraio torna sul palco del Pacini Ascanio Celestini, scrittore, attore e narratore con il suo ultimo lavoro Museo Pasolini. A cento anni dalla nascita del celebre autore, Ascanio Celestini ci guida in un ipotetico “Museo Pasolini” attraverso le testimonianze di uno storico, uno psicanalista, uno scrittore, un lettore, un criminologo, un testimone che l’ha conosciuto.
​

Foto



​Venerdì 18 marzo
, tre giorni prima della “giornata della memoria e dell'impegno in ricordo delle vittime innocenti delle mafie” chiude la stagione Ninni Bruschetta, volto noto del piccolo e grande schermo, che nel corso della sua carriera che si è sempre dedicato a soggetti di valenza sociale con Il mio nome è Caino. In scena l’attore siciliano interpreta la storia di quest’uomo, chiamato dal destino a essere un mafioso, e, per questa ragione, premiato dagli altri col nome di “Caino”.
L’intenso racconto si intreccia alle musiche, frutto di uno studio condiviso con l’interprete, composte ed eseguite dal vivo dalla pianista, compositrice e direttrice d’orchestra Cettina Donato.

​PROGRAMMA
 
Giovedì 4 novembre 2021 h 21:30
LELLA COSTA
Intelletto d’amore, Dante e le donne
Un racconto di Gabriele Vacis e Lella Costa
 
Venerdì 25 e sabato 26 novembre h 21:30
Teatrino dei Fondi
Muratori
di Edoardo Erba
regia Enrico Falaschi
con Alberto Ierardi, Marta Paganelli, Giorgio Vierda
 
Venerdì 25 e sabato 26 novembre h 21:30
Teatrino dei Fondi
Muratori
di Edoardo Erba
regia Enrico Falaschi
con Alberto Ierardi, Marta Paganelli, Giorgio Vierda
Prima nazionale
 
Giovedì 16 dicembre h 21:30
Paolo Hendel, Riccardo Goretti e Andrea Kaemmerle 
Toscanacci
 
Venerdì 14 gennaio h 21:30
Marco Baliani
Kohlhaas
 
Sabato 5 febbraio h 21:30
Teatro della Tosse
ART
di Yasmina Reza
con Luca Mammoli, Enrico Pittaluga, Graziano Sirressi
 
Giovedì 24 febbraio h 21:30
Ascanio Celestini
MUSEO PASOLINI
 
 
 
Venerdì 18 marzo h 21:30
Ninni Bruschetta
IL MIO NOME È CAINO
Di Claudio Fava
Regia Laura Giacobbe

 
Per l’accesso in sala è obbligatorio il green pass
 
Rinnovo abbonamenti dal 14 ottobre
Nuovi abbonamenti dal 21 ottobre
Vendita biglietti singoli dal 28 ottobre
 
Biglietti
Settore 1 intero: 18 euro - ridotto (soci Unicoop Firenze, under 25 e over 65) 16 euro
Settore 2 intero: 15 euro - ridotto (soci Unicoop Firenze, under 25 e over 65) 13 euro
 
Abbonamento
Intero  100 euro - ridotto 90 euro
 
 
Per info:
Nuovo Teatro Pacini
Piazza Montanelli snc
Fucecchio
0571 540870 / 353 4104119
Teatro Pacini
0571-462825 Ass. Teatrino dei Fondi
info@teatrinodeifondi.it
info@nuovoteatropacini.it

Share

0 Commenti



Lascia una risposta.

Details

    Archivi

    Maggio 2022
    Aprile 2022
    Marzo 2022
    Febbraio 2022
    Gennaio 2022
    Dicembre 2021
    Novembre 2021
    Ottobre 2021
    Settembre 2021
    Agosto 2021
    Luglio 2021
    Giugno 2021
    Maggio 2021
    Aprile 2021
    Marzo 2021
    Febbraio 2021
    Gennaio 2021
    Dicembre 2020
    Novembre 2020
    Ottobre 2020
    Settembre 2020
    Agosto 2020
    Luglio 2020
    Giugno 2020
    Maggio 2020
    Aprile 2020
    Marzo 2020
    Febbraio 2020
    Gennaio 2020
    Dicembre 2019
    Novembre 2019
    Ottobre 2019
    Settembre 2019
    Agosto 2019
    Luglio 2019
    Giugno 2019
    Maggio 2019
    Aprile 2019
    Marzo 2019
    Febbraio 2019
    Gennaio 2019
    Dicembre 2018
    Novembre 2018
    Ottobre 2018
    Settembre 2018
    Agosto 2018
    Luglio 2018
    Giugno 2018
    Maggio 2018
    Aprile 2018
    Marzo 2018
    Febbraio 2018
    Gennaio 2018
    Dicembre 2017
    Novembre 2017
    Ottobre 2017
    Settembre 2017
    Agosto 2017
    Luglio 2017
    Giugno 2017
    Maggio 2017
    Aprile 2017
    Marzo 2017
    Febbraio 2017
    Gennaio 2017
    Dicembre 2016
    Novembre 2016
    Ottobre 2016
    Settembre 2016
    Agosto 2016
    Luglio 2016
    Giugno 2016
    Maggio 2016
    Aprile 2016
    Marzo 2016

    Categorie

    Tutto

    Feed RSS

Contatti:
  • Home
  • Rubriche
  • Chi siamo
  • Cookie