IL TERMOPOLIO
  • Home
  • Rubriche
  • Cookie
  • Chi siamo

8/10/2016

A spine-chilling journey into Gothic. Recensione di The Oxford Book of Gothic Tales, a cura di Chris Baldick

0 Commenti

Read Now
 
Foto


​di Andrea Di Carlo
Foto
Se finora mi sono dedicato ad approfondimenti o riflessioni sulle letterature europee, con l’articolo di questa settimana inizia un ciclo di recensioni e il primo testo è The Oxford Book of Gothic Tales (1992), a cura di Chris Baldick, professore di Letteratura inglese presso il Goldsmiths College a Londra .

La miscellanea si apre con una lunga introduzione del curatore dove si delineano i caratteri della narrativa gotica. Gotico è tutto ciò che richiama a un passato perduto, dimenticato e violento della nazione inglese, cioè il Medioevo, l’epoca che precede la modernità e l’introduzione di una spiritualità riformata nel regno (Rodman Jones 2016, Baldick 1992: xi-xii).
Baldick ripartisce la raccolta in tre sezioni: la prima che comprende racconti che coprono il XVIII secolo, la seconda la produzione gotica ottocentesca e la terza include testi gotici contemporanei.
Foto
A mio giudizio, il pregio della silloge consiste nella scelta dei testi. Il curatore non si è limitato a testi canonici della moda gotica, come The Fall of the House of Usher di Poe, ma ha anche selezionato racconti anonimi o sconosciuti anche a un pubblico più sofisticato. Ne sono un esempio The Poisoner of Montremos (1791) di Richard Cumberland e l’anonimo The Friar’s Tale (1792).  La vicenda del primo verte su un processo dell’Inquisizione spagnola nei confronti di un giovane accusato di aver ucciso la propria fidanzata, ma si scoprirà una verità molto più amara nel finale. Forte è la critica alla Chiesa romana e al Sant’Uffizio e ai suoi metodi investigativi, oltre che all’emersione di cupidigia e incesto, alcuni dei motivi tipici della narrativa gotica. Il villain caratteristico della letteratura gotica, sotto forma di un nobiluomo e di una religiosa cattolica romana, si manifestano nel secondo racconto, ambientato in un convento francese. La critica al Cattolicesimo romano e agli intrighi tipici del clero sono amplificati in tutto il racconto, ma, tuttavia, essi sembrano essere mitigati da un richiamo a una religione deista e tollerante nel finale del testo da parte dell’anziano abate (Long Hoeveler 2014).
Come emerge da queste brevi considerazioni, Baldick è riuscito a coniugare il gotico “tradizionale”, ricco di elementi immaginifici, fantastici, macabri e sanguinolenti, ma sceglie anche di far emergere un lato insolito di questa produzione, cioè un’inaspettata vena di tolleranza in una letteratura nata come propaganda del Protestantesimo britannico contro la Chiesa di Roma.
Consiglio per tutti gli appassionati e non solo la lettura di questa significativa antologia, soprattutto per i racconti anonimi o di autori non noti nell’ampio panorama del gotico.

Bibliografia:
 
Baldick, C (1992)  The Oxford Book of Gothic Tales. Oxford: Oxford University Press.
 
Long Hoeveler, D (2014) The Gothic Ideology: Religious Hysteria and Anti-Catholicism in British Popular Fiction, 1780-1880. Cardiff: University of Wales Press.
 
Rodman Jones, M (2016) Early modern medievalism, in D’Arcens (ed. by) The Cambridge Companion to Medievalism. Cambridge: Cambridge University Press: 89-103.
 
Immagini tratte da:
 
http://www.gold.ac.uk/ecl/staff/c-baldick/
https://global.oup.com/academic/product/the-oxford-book-of-gothic-tales-9780199561537?cc=it&lang=en&

Share

0 Commenti



Lascia una Risposta.

Details

    Archivi

    Gennaio 2023
    Novembre 2022
    Ottobre 2022
    Settembre 2022
    Luglio 2022
    Giugno 2022
    Maggio 2022
    Aprile 2022
    Marzo 2022
    Febbraio 2022
    Gennaio 2022
    Dicembre 2021
    Novembre 2021
    Ottobre 2021
    Settembre 2021
    Agosto 2021
    Luglio 2021
    Giugno 2021
    Maggio 2021
    Aprile 2021
    Marzo 2021
    Febbraio 2021
    Gennaio 2021
    Dicembre 2020
    Novembre 2020
    Ottobre 2020
    Settembre 2020
    Agosto 2020
    Luglio 2020
    Giugno 2020
    Maggio 2020
    Aprile 2020
    Marzo 2020
    Febbraio 2020
    Gennaio 2020
    Dicembre 2019
    Novembre 2019
    Ottobre 2019
    Settembre 2019
    Agosto 2019
    Luglio 2019
    Giugno 2019
    Maggio 2019
    Aprile 2019
    Marzo 2019
    Febbraio 2019
    Gennaio 2019
    Dicembre 2018
    Novembre 2018
    Ottobre 2018
    Settembre 2018
    Agosto 2018
    Luglio 2018
    Giugno 2018
    Maggio 2018
    Aprile 2018
    Marzo 2018
    Febbraio 2018
    Gennaio 2018
    Dicembre 2017
    Novembre 2017
    Ottobre 2017
    Settembre 2017
    Agosto 2017
    Luglio 2017
    Giugno 2017
    Maggio 2017
    Aprile 2017
    Marzo 2017
    Febbraio 2017
    Gennaio 2017
    Dicembre 2016
    Novembre 2016
    Ottobre 2016
    Settembre 2016
    Agosto 2016
    Luglio 2016
    Giugno 2016
    Maggio 2016
    Aprile 2016
    Marzo 2016

    Categorie

    Tutti

    Feed RSS

Contatti:
  • Home
  • Rubriche
  • Cookie
  • Chi siamo