IL TERMOPOLIO
  • Home
  • Rubriche
  • Cookie
  • Chi siamo

28/4/2018

Alle origini della Marvel: dalla minaccia sovietica alla tecnologia cinese

0 Commenti

Read Now
 
di ​Lorenzo Vannucci
Foto
​La Marvel è il risultato della mentalità americana degli anni ’50: in seguito alla Seconda Guerra Mondiale, gli americani assunto il ruolo di liberatori in una sorta di missione utopica per portare la felicità nei popoli. Un'America che, tra mille contraddizioni, acquisisce, in seguito al New Deal, una sempre più crescente fiducia nel progresso e nei propri mezzi bellici: possedere la bomba atomica nel suo arsenale rendeva la nazione, guidata da Truman ed Eisenhower, più sicura nei confronti dei nemici tanto da proclamarsi come una sorta di Capitan America presente sulla scena politica di tutto il mondo, in grado di liberare il nemico dalla macchia rossa del comunismo.Simbolo della lotta al comunismo - che vede nelle figure di Ursa Major, Crimson Dynamo, Darkstar/Stella Nera, Red Guardian la risposta bolscevica a Capitan America- Henry Pym e l’eroe a stelle e strisce sono indubbiamente l'incarnazione della lotta alla minaccia sovietica. Il primo, sposato con una prigioniera ungherese, Maria Trovaya, dichiara eterna lotta ai sovietici dopo la morte dell’amata per mano dei russi, avvenuta durante la luna di miele negli States; il secondo, nato come elemento di propaganda durante la Seconda Guerra Mondiale, è l’incarnazione di un'America libera e democratica di fronte ai totalitarismi europei. Nemico, quello di Capitan America, che rispecchia le aspettative e le paure del popolo americano, passando dal nazismo alla minaccia rossa, che vede in Teschio Rosso, nato come gerarca nazista agli ordini del Führer e diventato negli anni Cinquanta un comunista al servizio dell’Unione Sovietica, la principale fonte di preoccupazione per l'eroe a stelle e strisce.

Foto
Negli anni ’50 la Marvel, dopo aver raggiunto l'apice del successo, cambia improvvisamente direzione: al nemico storico dei “comunisti” aggiunse l'artiglio giallo, simbolo di una minaccia che, dopo la Guerra in Corea, era vista dal popolo americano ancor più incombente delle milizie “rosse”. Mandarino, incarnazione del nuovo villain, è un esperto scienziato dai poteri straordinari (forse derivati dalla tecnologia) che, per quanto non si ritrovi affatto nella politica di Mao Zedong, rappresenta, nei primi anni della testata americana, lo spauracchio di una nuova forma di comunismo dilagante. Un personaggio che si staglia nel 1964 sul palcoscenico mondiale, pochissimi mesi dopo la crisi cubana e la morte del presidente John Fitzgerald Kennedy, in un contesto in cui una nuova guerra tra Stati Uniti e Unione Sovietica sembrava dietro l’angolo.
Foto
Tema, quello della Guerra Fredda e dello spionaggio, che si possono vedere nel personaggio di Fantasma, un hacker ipertecnologico nemico giurato di Iron Man per il suo legame con l'industria americana e di Boris Bullski, un ucraino del Partito Comunista che, dopo aver deluso sul campo di battaglia i propri superiori, obbligò i prigionieri di un campo siberiano a lavorare su una “rivisitazione” della prima Dinamo Cremisi (risposta sovietica al paladino americano) venendo, tuttavia, sconfitto dallo stesso Iron Man in uno scontro diretta tv.

Immagini tratte da:

antro atomico

Share

0 Commenti



Lascia una Risposta.

Details

    Archivi

    Febbraio 2023
    Gennaio 2023
    Novembre 2022
    Ottobre 2022
    Settembre 2022
    Luglio 2022
    Giugno 2022
    Maggio 2022
    Aprile 2022
    Marzo 2022
    Febbraio 2022
    Gennaio 2022
    Dicembre 2021
    Novembre 2021
    Ottobre 2021
    Settembre 2021
    Agosto 2021
    Luglio 2021
    Giugno 2021
    Maggio 2021
    Aprile 2021
    Marzo 2021
    Febbraio 2021
    Gennaio 2021
    Dicembre 2020
    Novembre 2020
    Ottobre 2020
    Settembre 2020
    Agosto 2020
    Luglio 2020
    Giugno 2020
    Maggio 2020
    Aprile 2020
    Marzo 2020
    Febbraio 2020
    Gennaio 2020
    Dicembre 2019
    Novembre 2019
    Ottobre 2019
    Settembre 2019
    Agosto 2019
    Luglio 2019
    Giugno 2019
    Maggio 2019
    Aprile 2019
    Marzo 2019
    Febbraio 2019
    Gennaio 2019
    Dicembre 2018
    Novembre 2018
    Ottobre 2018
    Settembre 2018
    Agosto 2018
    Luglio 2018
    Giugno 2018
    Maggio 2018
    Aprile 2018
    Marzo 2018
    Febbraio 2018
    Gennaio 2018
    Dicembre 2017
    Novembre 2017
    Ottobre 2017
    Settembre 2017
    Agosto 2017
    Luglio 2017
    Giugno 2017
    Maggio 2017
    Aprile 2017
    Marzo 2017
    Febbraio 2017
    Gennaio 2017
    Dicembre 2016
    Novembre 2016
    Ottobre 2016
    Settembre 2016
    Agosto 2016
    Luglio 2016
    Giugno 2016
    Maggio 2016
    Aprile 2016
    Marzo 2016

    Categorie

    Tutti

    Feed RSS

Contatti:
  • Home
  • Rubriche
  • Cookie
  • Chi siamo