IL TERMOPOLIO
  • Home
  • Rubriche
  • Cookie
  • Chi siamo

12/11/2016

American Gods. Le divinità dimenticate di Neil Gaiman

0 Commenti

Read Now
 
Foto

​di Stefano Pipi
Foto
Shadow è un tipo grande, grosso e di poche parole. Sta scontando tre anni di prigione per una rissa, ma il giorno della scarcerazione viene a sapere che sua moglie ed il suo migliore amico sono morti in un incidente d'auto. Shadow non ha più un lavoro, né un posto in cui stare, ed ha perduto l'amore della sua vita. All'uscita della prigione incontra un bizzarro ed inquietante sconosciuto: si fa chiamare Wednesday, e gli offre un lavoro come sua guardia del corpo. Ed è così, con un incipit che ondeggia fra il dramma e la farsa, che inizia il viaggio di American Gods, di Neil Gaiman. Wednesday, in realtà, è un dio. Uno dei tanti che affollano l'America, portati nel Nuovo Mondo dai coloni, fin dall'alba dei tempi, e che ora sopravvivono mischiandosi ai normali esseri umani. Shadow attraverserà gli Stati Uniti scoprendo il mondo sotterraneo delle divinità americane, e si troverà al centro di una guerra per la sopravvivenza fra i vecchi e i nuovi dèi.
Foto
La narrativa di Gaiman (che nasce come sceneggiatore di fumetti ed ha al suo attivo anche un bel pò di libri per ragazzi, e che vi avevamo già consigliato qui) è costellata di personaggi immaginari, di mostri, divinità e fantasmi, di mondi segreti che si nascondono sotto gli occhi di tutti, di vicende bizzarre e surreali attraversate da una vena di nostalgica amarezza. E American Gods non fa eccezione. Gaiman si diverte a reinventare le divinità di tutto il mondo calandole in un contesto moderno e a tratti dark. Gli dèi sono degli emarginati, costretti a lavori umilianti per sopravvivere, a volte truffatori, a volte semplicemente pazzi, ma sempre intimamente infelici, nostalgici della loro passata grandezza, costretti ad abitare in un mondo che li ha dimenticati e in cui non hanno più posto. Il pantheon di American Gods è un ritratto dell'umanità povera e disadattata della periferia americana.
Gaiman intervalla la vicenda principale con diverse sottotrame, alcune completamente staccate dalla storia di Shadow e Wednesday, con lo scopo di descrivere questa o quella divinità particolare. Certo, a volte si ha una certa impressione di dispersività, ma la lettura è sempre piacevole: il punto forte di American Gods non sta nella trama, per quanto interessante (e con 'finale' a sorpresa) ma nell'atmosfera generale. Non aspettatevi una vicenda ricca di azione e di magie spettacolari: American Gods non è quel tipo di fantasy. Il romanzo di Gaiman è essenzialmente il racconto di un viaggio compiuto dal protagonista alla scoperta di un mondo a cavallo fra realtà e immaginazione. Un viaggio dai toni onirici e a volte amari, basato su un'idea di fondo molto affascinante. Gli dèi di Gaiman devono la loro esistenza alla fantasia umana: sarà per questo che in American Gods sono personaggi così veri e così, paradossalmente, "umani".
Immagini tratte da:
http://www.librimondadori.it/libri/american-gods-neil-gaiman
http://byretheatre.com/events/a-conversation-with-neil-gaiman/

Share

0 Commenti



Lascia una Risposta.

Details

    Archivi

    Gennaio 2023
    Novembre 2022
    Ottobre 2022
    Settembre 2022
    Luglio 2022
    Giugno 2022
    Maggio 2022
    Aprile 2022
    Marzo 2022
    Febbraio 2022
    Gennaio 2022
    Dicembre 2021
    Novembre 2021
    Ottobre 2021
    Settembre 2021
    Agosto 2021
    Luglio 2021
    Giugno 2021
    Maggio 2021
    Aprile 2021
    Marzo 2021
    Febbraio 2021
    Gennaio 2021
    Dicembre 2020
    Novembre 2020
    Ottobre 2020
    Settembre 2020
    Agosto 2020
    Luglio 2020
    Giugno 2020
    Maggio 2020
    Aprile 2020
    Marzo 2020
    Febbraio 2020
    Gennaio 2020
    Dicembre 2019
    Novembre 2019
    Ottobre 2019
    Settembre 2019
    Agosto 2019
    Luglio 2019
    Giugno 2019
    Maggio 2019
    Aprile 2019
    Marzo 2019
    Febbraio 2019
    Gennaio 2019
    Dicembre 2018
    Novembre 2018
    Ottobre 2018
    Settembre 2018
    Agosto 2018
    Luglio 2018
    Giugno 2018
    Maggio 2018
    Aprile 2018
    Marzo 2018
    Febbraio 2018
    Gennaio 2018
    Dicembre 2017
    Novembre 2017
    Ottobre 2017
    Settembre 2017
    Agosto 2017
    Luglio 2017
    Giugno 2017
    Maggio 2017
    Aprile 2017
    Marzo 2017
    Febbraio 2017
    Gennaio 2017
    Dicembre 2016
    Novembre 2016
    Ottobre 2016
    Settembre 2016
    Agosto 2016
    Luglio 2016
    Giugno 2016
    Maggio 2016
    Aprile 2016
    Marzo 2016

    Categorie

    Tutti

    Feed RSS

Contatti:
  • Home
  • Rubriche
  • Cookie
  • Chi siamo