IL TERMOPOLIO
  • Home
  • Rubriche
  • Cookie
  • Chi siamo

21/7/2018

An Anatomy of the World

0 Commenti

Read Now
 
di Lorenzo Vannucci
​“E la nuova filosofia mette tutto in dubbio. L’elemento del fuoco è del tutto estinto; il sole è perduto, e la terra; e nessun ingegno umano può indicare all’uomo dove cercarlo. E liberamente gli uomini confessano che questo mondo è finito, dato che nei pianeti e nel firmamento ne cercano tanti di nuovi; essi vedono che questo si è di nuovo frantumato nei suoi atomi. É tutto in pezzi, scomparsa è ogni coesione, ogni equa distribuzione, ogni rapporto: sovrano, suddito, padre, figlio, son cose dimenticate, dacché ciascun uomo per proprio conto crede di essere divenuto Fenice, e che allora non possa esserci alcun altro di quel genere, cui egli appartiene, al di fuori di lui…”
Foto
In questo piccolo componimento, intriso di pessimismo per la morte prematura di Elizabeth Drury, John Donne espone in versi la sua visione cosmologica. L'universo dei Songs Sonnets, al cui centro c'è l'amore dei due amanti, viene sostituito da un trattato a statuto maggiormente scientifico mettendo al centro della sua riflessione il passaggio dal geocentrismo all’eliocentrismo.  Anatomia del mondo, a prima vista, non è altro che la riflessione di un poeta afflitto di fronte alla morte di una persona a lui cara, essendo il proprio pessimismo individuale a un mondo caratterizzato dalla caducità della vita e dalla morte. Tuttavia, se guardiamo con maggiore attenzione il contesto storico di Donne, questo senso di precarietà è giustificato dalla rivoluzione scientifica che andava mutando la percezione che le persone avevano del mondo. Il sole, al centro dell'universo, diviene per Donne una fra le tante stelle.
Foto
L'universo di Donne non è altro che l’incertezza scaturita da nuovi fondamenti del sapere, il cui risultato è una nuova immagine dell'uomo, non più centro del mondo. Anathomy of the world riprende le scoperte fatte da Niccolò Copernico, presentate al mondo nel 1543 in De revolutionibus orbium coelestium. Non solo, al centro dell'universo non c'è il Sole ma la Terra, il luogo dove fisicamente siamo, non è altro che un corpo celeste che ruota su se stessa e intorno al sole.
Foto
Lo sguardo sul nuovo mondo e sulla nascente scienza moderna è al centro degli Anniversaries, poesia in cui il poeta, smarrito, grida al mondo la fine del logos – l'io centro del mondo - distrutta dal nuovo sguardo analitico. Questo cambiamento di orizzonti si nota anche in The Good Morrow, opera in cui il poeta mette al centro non più il sole, ma l'esperienza amorosa di due giovani amanti. Essi sono ciechi di fronte a quello che li circonda, incapsulati in un microcosmo, la Terra, che riflette ancora una volta quel cambiamento spazio-temporale presente già in Anathomy of the world.

 Immagini tratte da:

​​
inventionary.com.ar

Share

0 Commenti



Lascia una Risposta.

Details

    Archivi

    Gennaio 2023
    Novembre 2022
    Ottobre 2022
    Settembre 2022
    Luglio 2022
    Giugno 2022
    Maggio 2022
    Aprile 2022
    Marzo 2022
    Febbraio 2022
    Gennaio 2022
    Dicembre 2021
    Novembre 2021
    Ottobre 2021
    Settembre 2021
    Agosto 2021
    Luglio 2021
    Giugno 2021
    Maggio 2021
    Aprile 2021
    Marzo 2021
    Febbraio 2021
    Gennaio 2021
    Dicembre 2020
    Novembre 2020
    Ottobre 2020
    Settembre 2020
    Agosto 2020
    Luglio 2020
    Giugno 2020
    Maggio 2020
    Aprile 2020
    Marzo 2020
    Febbraio 2020
    Gennaio 2020
    Dicembre 2019
    Novembre 2019
    Ottobre 2019
    Settembre 2019
    Agosto 2019
    Luglio 2019
    Giugno 2019
    Maggio 2019
    Aprile 2019
    Marzo 2019
    Febbraio 2019
    Gennaio 2019
    Dicembre 2018
    Novembre 2018
    Ottobre 2018
    Settembre 2018
    Agosto 2018
    Luglio 2018
    Giugno 2018
    Maggio 2018
    Aprile 2018
    Marzo 2018
    Febbraio 2018
    Gennaio 2018
    Dicembre 2017
    Novembre 2017
    Ottobre 2017
    Settembre 2017
    Agosto 2017
    Luglio 2017
    Giugno 2017
    Maggio 2017
    Aprile 2017
    Marzo 2017
    Febbraio 2017
    Gennaio 2017
    Dicembre 2016
    Novembre 2016
    Ottobre 2016
    Settembre 2016
    Agosto 2016
    Luglio 2016
    Giugno 2016
    Maggio 2016
    Aprile 2016
    Marzo 2016

    Categorie

    Tutti

    Feed RSS

Contatti:
  • Home
  • Rubriche
  • Cookie
  • Chi siamo