IL TERMOPOLIO
  • Home
  • Rubriche
  • Cookie
  • Chi siamo

2/7/2016

Anarchia nel Regno Unito

0 Commenti

Read Now
 
Quando a un uomo è negato il diritto di vivere la vita in cui crede, questi non ha altra scelta che diventare un fuorilegge.
Foto

di Lorenzo Vannucci

Che cosa è oggi l’UE? Un mondo dominato da un’infinita e inutile burocratizzazione quasi kafkiana, una dimensione che pone in discussione il modello dell’individualismo radicale, della razionalità strumentale meramente economica di cui parlava Adorno e Focault o, come direbbe Horkheimer in Eclissi della Ragione, una potenza che ha perso la sua funzionalità intellettuale perché svolta da un’unica grande potenza economico-sociale?
Quella che dovrebbe essere chiamata UE, se di comunità europea si può ancora parlare oggigiorno, dovrebbe generare in noi cittadini di questa grande macchina il sentirsi parte di una comune identità, fondata su valori culturali e sorretta da una forza economico-militare. Se così non fosse, si andrebbe incontro a una conformazione unitaria ben diversa da quella auspicata da Schuman, Adenauer e De Gasperi - i quali combatterono per un progetto d'unione contro un popolo -, ritornando a una forma di Europa non tanto lontana dal Sacro Romano Impero per natura e conformazione.
Recchioni interpreta la storia come se essa fosse un girone dantesco, un circolo vizioso in cui si ripresentano costantemente gli scheletri del passato. Perché gli inglesi, i più grandi fautori dell'integrazione europea alla fine della Seconda Guerra Mondiale, vanno verso una forma di nazionalismo estremo? Non erano loro, come direbbe il nostro amato Dante “Nos autem, cui mundus est patria”, a combattere l’abbattimento di molte barriere economiche, ideologiche e sociali?

Foto
Anarchia nel Regno Unito, scritto da Recchioni, è un albo che ci propone un Dylan rivoluzionario, contro la società e la sua morale, capace di squarciare la bandiera inglese. Un personaggio di rottura, a favore degli oppressi, contro i soprusi, dalla parte del popolo e del lavoratore, simbolo della disgregazione del Regno di Inghilterra, un'anima ribelle che invita o lavatori a non restare inermi in quel cantuccio dimenticato chiamato “the worker's corner”.
 Oggigiorno si potrebbe parlare di Follia nel Regno Unito, in quanto la decisione di esprimersi a favore di argomenti populistici e xenofobi, abbattendo le frontiere di Schengen a favore di un ritorno alla grandezza del passato pare assurda. E delle conseguenze nefaste che l'uscita dall'UE produrrà – ricaduta economica, gravi danni per i lavoratori all’estero, inevitabile separazione della Scozia e dell'Irlanda del Nord, diritti sociali alterati (lo status dei cittadini italiani che lavorano in Gran Bretagna non sarà più paragonabile a quello dei lavoratori inglesi), necessità di permessi per recarsi nel Regno Unito, di cui non hanno mai parlato Farage, Johnson e e Gove - Anarchia nel Regno Unito si fa profeta.
 Se il vecchio Dylan parla di una società composta essenzialmente da persone anziane, il cui tasso di invecchiamento aumenta vorticosamente e in cui i giovani brancolano nel buio, la decisione post-brexit vede un Regno Unito “vittima” delle decisioni degli anziani e dei giovani i quali, per quanto abbiano espresso tendenzialmente espresso un voto favorevole all'idea di Europa e di una Gran Bretagna come parte integrante dell'Unione, hanno dimostrato scarso interesse per la questione come dimostrato dal basso tasso di affluenza.
 Dylan non affronta mostri né fantasmi reali, ma spettri del passato che a volte ritornano: Miller, il fanatico rivoluzionario anarchico, non è altro che il riflesso della degenerazione sociale radicata nella società inglese, della brama di potere di alcuni uomini che hanno alimentato sete di vendetta.

Foto
Un mondo che, per certi versi, ricorda il celebre testo dei Sex Pistols Anarchy in the UK «sono un anticristo, sono un anarchico, non so quello che voglio, ma so come ottenerlo, voglio distruggerti, perché sono anarchico e non uno schiavo». È proprio questo senso di libertà ad emergere tra le righe di questo albo; i protestanti non sono di destra né di sinistra, bensì anarchici guidati da una forma di disubbidienza contro la società borghese
 Simile nella trama agli Uccisori, Anarchia nel Regno Unito mostra le conseguenze dell'inferno chimico londinese e della gabbia d’acciaio burocratica tratteggiata da Max Weber. Se prevale il messaggio presente nella parole di Sid Vicious oppure uno dei celebri discorsi di Pasolini «io simpatizzavo coi poliziotti […] Perché i poliziotti sono figli di poveri» non è chiaro. Forse è proprio nell'umanità con cui Recchioni affronta la morte dei poliziotti, padri di famiglia e non servi del potere, a lasciare una piccola speranza per il futuro.

Foto
Sitografia:
http://www.sergiobonelli.it/scheda/37953/Anarchia-nel-Regno-Unito.html
http://mondonerd.it/fumetti/fumetti-italiani/dylan-dog-339-anarchia-nel-regno-unito-la-recensione/
https://www.youtube.com/watch?v=qbmWs6Jf5dc

Bibliografia:
Recchioni, Anarchia nel Regno Unito, Sergio Bolelli Editore
Horkheimer , Eclissi della Ragione

Dante, De Vulgari Eloquentia
Dante, la Divina Commedia
Pasolini, Il PCI ai giovani

nImmagini tratte da:

- www.sergiobonelli.it
-
xabacadabra.blogspot.com
- www.thecurrent.org


Share

0 Commenti



Lascia una Risposta.

Details

    Archivi

    Febbraio 2023
    Gennaio 2023
    Novembre 2022
    Ottobre 2022
    Settembre 2022
    Luglio 2022
    Giugno 2022
    Maggio 2022
    Aprile 2022
    Marzo 2022
    Febbraio 2022
    Gennaio 2022
    Dicembre 2021
    Novembre 2021
    Ottobre 2021
    Settembre 2021
    Agosto 2021
    Luglio 2021
    Giugno 2021
    Maggio 2021
    Aprile 2021
    Marzo 2021
    Febbraio 2021
    Gennaio 2021
    Dicembre 2020
    Novembre 2020
    Ottobre 2020
    Settembre 2020
    Agosto 2020
    Luglio 2020
    Giugno 2020
    Maggio 2020
    Aprile 2020
    Marzo 2020
    Febbraio 2020
    Gennaio 2020
    Dicembre 2019
    Novembre 2019
    Ottobre 2019
    Settembre 2019
    Agosto 2019
    Luglio 2019
    Giugno 2019
    Maggio 2019
    Aprile 2019
    Marzo 2019
    Febbraio 2019
    Gennaio 2019
    Dicembre 2018
    Novembre 2018
    Ottobre 2018
    Settembre 2018
    Agosto 2018
    Luglio 2018
    Giugno 2018
    Maggio 2018
    Aprile 2018
    Marzo 2018
    Febbraio 2018
    Gennaio 2018
    Dicembre 2017
    Novembre 2017
    Ottobre 2017
    Settembre 2017
    Agosto 2017
    Luglio 2017
    Giugno 2017
    Maggio 2017
    Aprile 2017
    Marzo 2017
    Febbraio 2017
    Gennaio 2017
    Dicembre 2016
    Novembre 2016
    Ottobre 2016
    Settembre 2016
    Agosto 2016
    Luglio 2016
    Giugno 2016
    Maggio 2016
    Aprile 2016
    Marzo 2016

    Categorie

    Tutti

    Feed RSS

Contatti:
  • Home
  • Rubriche
  • Cookie
  • Chi siamo