IL TERMOPOLIO
  • Home
  • Rubriche
  • Cookie
  • Chi siamo

6/5/2017

André Gide: lo scrittore della libertà

0 Commenti

Read Now
 
Foto
di Andrea di Carlo
Parlare di André Gide (1869-1951) significa tratteggiare uno scrittore anticonformista e fortemente libertario, forte anche della consapevolezza della sua omosessualità (un tratto che ricompare frequentemente nella sua opera).
Foto
Nato in una rigorosa e austera famiglia calvinista, Gide ben presto si affranca dalla rigida atmosfera familiare, coltivando una relazione con la cugina fino a realizzare la propria omosessualità. Questo aspetto emerge nel romanzo L’Immoraliste (1902, “L’immoralista”), dove il protagonista, un professore universitario parigino di nome Michel, si dedica a una vita sregolata dopo aver riscoperto i piaceri durante un soggiorno in Tunisia, finendo per trascurare la moglie, la quale muore di parto. L’immoralista del titolo è proprio il protagonista che affida al lettore il racconto della sua esistenza. Emerge chiaramente anche l’interesse dell’autore per la psicologia dei personaggi: egli infatti si dedica allo studio dell’evoluzione del personaggio di Michel, che, da totalmente disinteressato ai piaceri della vita, finisce, per enantiodromia, ad assuefarsi a una vita edonistica.
Foto
A mio parere è degno di nota il romanzo La symphonie pastorale (1919, “La sinfonia pastorale”). Due sono i protagonisti della vicenda: la giovane Gertrude, cieca e orfana, e un  pastore protestante. Tema del romanzo è proprio la cecità: se Gertrude è fisicamente cieca e incapace di vedere, l’amore che il religioso prova per lei è chiaro; egli ha consapevolezza dei suoi sentimenti, ma fa di tutti per non “vederli”; li nasconde, proprio perché nel suo ufficio pastorale le indicazioni bibliche sono fondamentali. Anche in questo caso siamo di fronte allo studio di un uomo: un rigido pastore, che scopre di cedere alle tentazioni dell’amore.
Foto
La parodia e la satira nei confronti della società francese dell’epoca (unita alla sempre presente analisi introspettiva) emerge nel celebre Les Caves du Vatican (1914, “I sotterranei del Vaticano”). La provincia francese si rianima per salvare il papa, imprigionato da un massone nei sotterranei del Vaticano. Il romanzo, tuttavia, si concentra di più sulla psicologia di Jules Lafcadio, di cui tratteggia con maestria i disturbi della personalità, quasi con piglio freudiano.
André Gide non si sottrae allo sperimentalismo letterario che contraddistingue gli anni ’20 (si pensi a Eliot e alla Terra Desolata (1922)). In questo clima si inserisce il romanzo Les Faux-Monnayeurs (1925, “I falsari”). È impossibile definire un intreccio ben preciso in questo testo, dove più storie e personaggi si intrecciano. Il protagonista, Edouard, si sta dedicando a un romanzo, “I falsari”, il cui protagonista è egli stesso un romanziere. I falsari sono sì coloro che falsificano il denaro, ma, nell’ottica dell’autore, essi sono coloro che avvelenano rapporti e sentimenti. Va inoltre detto che quest’opera di Gide è un’appassionata difesa dei diritti e delle persone LGBT.
Foto
In un’epoca in cui le minoranze LGBT sono continuamente sotto minaccia (basta pensare ai turpi lager creati ad hoc in Cecenia per gli omosessuali) o dove si vive quasi esclusivamente di apparenza invece che di sostanza, la lezione etica e morale di André Gide ha ancora tanto da dire.
 
Immagini tratte da:
 
https://www.ibs.it/falsari-libro-andre-gide/e/9788845283284
http://le-citazioni.it/autori/andre-gide/
https://www.flickr.com/photos/aorloff/5376952477
https://www.amazon.com/Symphonie-Pastorale-Andre-Gide/dp/B00A4EEYFO
 

Share

0 Commenti



Lascia una Risposta.

Details

    Archivi

    Febbraio 2023
    Gennaio 2023
    Novembre 2022
    Ottobre 2022
    Settembre 2022
    Luglio 2022
    Giugno 2022
    Maggio 2022
    Aprile 2022
    Marzo 2022
    Febbraio 2022
    Gennaio 2022
    Dicembre 2021
    Novembre 2021
    Ottobre 2021
    Settembre 2021
    Agosto 2021
    Luglio 2021
    Giugno 2021
    Maggio 2021
    Aprile 2021
    Marzo 2021
    Febbraio 2021
    Gennaio 2021
    Dicembre 2020
    Novembre 2020
    Ottobre 2020
    Settembre 2020
    Agosto 2020
    Luglio 2020
    Giugno 2020
    Maggio 2020
    Aprile 2020
    Marzo 2020
    Febbraio 2020
    Gennaio 2020
    Dicembre 2019
    Novembre 2019
    Ottobre 2019
    Settembre 2019
    Agosto 2019
    Luglio 2019
    Giugno 2019
    Maggio 2019
    Aprile 2019
    Marzo 2019
    Febbraio 2019
    Gennaio 2019
    Dicembre 2018
    Novembre 2018
    Ottobre 2018
    Settembre 2018
    Agosto 2018
    Luglio 2018
    Giugno 2018
    Maggio 2018
    Aprile 2018
    Marzo 2018
    Febbraio 2018
    Gennaio 2018
    Dicembre 2017
    Novembre 2017
    Ottobre 2017
    Settembre 2017
    Agosto 2017
    Luglio 2017
    Giugno 2017
    Maggio 2017
    Aprile 2017
    Marzo 2017
    Febbraio 2017
    Gennaio 2017
    Dicembre 2016
    Novembre 2016
    Ottobre 2016
    Settembre 2016
    Agosto 2016
    Luglio 2016
    Giugno 2016
    Maggio 2016
    Aprile 2016
    Marzo 2016

    Categorie

    Tutti

    Feed RSS

Contatti:
  • Home
  • Rubriche
  • Cookie
  • Chi siamo