IL TERMOPOLIO
  • Home
  • Rubriche
  • Cookie
  • Chi siamo

28/4/2021

Antonio Machado: Il cammino sono le tue impronte.

0 Commenti

Read Now
 

​di Agnese Macchi

“Caminante no hay camino” è una tra le più note poesie di Antonio Machado, più generalmente anche una tra le più ricordate della letteratura spagnola. Per la precisione questa poesia è la ventinovesima della raccolta Campos de Castilla (1912), in particolare appartiene alla sezione proverbios y cantares. L’incipit, famosissimo, ci introduce da subito nell’essenza del componimento:

​
“Caminante, son tus huellas                                                                                       “Viandante, sono le tue impronte
el camino, y nada más;                                                                                                    il cammino, e nulla più;
caminante, no hay camino:                                                                                            viandante, non esiste sentiero:
se hace camino al andar.”                                                                                               si fa strada con l’andare.”
​
Foto

Il cammino che ci illustra Machado non ha mete, scopi, obiettivi: non culmina in un luogo da raggiungere. Non c’è un criterio da seguire, un passaggio più sicuro, una strada più ombreggiata, magari anche un po’ in discesa. Non ha importanza la partenza, non ha rilievo l’arrivo, ma il percorso che ci lasciamo alle spalle. Quella serie di piccole impronte che si susseguono tra loro, in alcuni tratti più forti e marcate, in altri più rade e lacrimanti. Il cammino infatti non è mai uguale e anche per questo non dovremmo guardare quello degli altri. C’è chi va per un sentiero pianeggiante e corre veloce e fiero nei prati dipinti di verde; c’è chi invece deve proseguire lento, in un tratto scosceso, aguzzo e franabile. C’è anche chi stanco della salita si ferma un attimo a sedere su un masso ed ecco venirne fuori una vipera. C’è chi parte ai piedi della montagna e arriva in cima non ancora appagato; c’è chi invece nasce sulle vette e decide di rotolare senza fine verso il basso. Si può trovare un bastone d’appoggio in salita oppure uno sgambetto in discesa: l’importante, una volta caduti, è rialzarsi e continuare a camminare. Mai fermarsi, soprattutto dove si è stati colpiti, feriti, spintonati per terra.

“Al andar se hace camino,                                                                                                    “Nell’andare si segna il sentiero,
y al volver la vista atrás                                                                                                           e voltando lo sguardo indietro
se ve la senda que nunca                                                                                                       si scorge il cammino che mai
se ha de volver a pisar.”                                                                                                           si tornerà a percorrere.”

Questo camminare senza mai arrivare è quel perpetuo movimento che caratterizza la vita. Il prodotto tra l’andamento che assumiamo e quello che ci propone il contorno. L’unico cammino che esiste è quello percorso, tutti i passi che si sono allineati e le impronte delle mani, di quella volta che si è caduti; le cicatrici di quando non si è scelto bene dove camminare, di quella volta che, affamati, ci si è accontentati del primo vegetale per poi ritrovarsi rannicchiati per terra, con uno di quei grandi mal di pancia che dà a volte la vita. Solo i più fortunati, camminando, trovano una mano tesa e l’afferrano. Poi ci sono i solitari, a cui basta il loro riflesso in uno stagno, sempre meglio di chi incontra per la strada un inganno.

Ne risulta una matassa di cammini intrecciati, annodati, incidentati o mai incontrati. Perché ognuno ha il proprio percorso, ciascuno ha un passo diverso, ma la verità è che siamo tutti chiamati a camminare nello stesso posto.
“Caminante no hay camino” è un invito a non fermarsi, a correre forte oppure camminare piano godendosi il paesaggio circostante. Un invito a non lasciare che uno sgambetto, un tubero velenoso, una mano tesa per inganno, una vipera sibilante ci lascino per terra.

Una riflessione su questa grande metafora del vivere, che fa capire che la vera sfida non è non cadere, ma rialzarsi sempre e continuare a camminare.
​

Immagini tratte da ​​https://images.app.goo.gl/hpfS7t69FQgAVCxf6

Share

0 Commenti



Lascia una Risposta.

Details

    Archivi

    Febbraio 2023
    Gennaio 2023
    Novembre 2022
    Ottobre 2022
    Settembre 2022
    Luglio 2022
    Giugno 2022
    Maggio 2022
    Aprile 2022
    Marzo 2022
    Febbraio 2022
    Gennaio 2022
    Dicembre 2021
    Novembre 2021
    Ottobre 2021
    Settembre 2021
    Agosto 2021
    Luglio 2021
    Giugno 2021
    Maggio 2021
    Aprile 2021
    Marzo 2021
    Febbraio 2021
    Gennaio 2021
    Dicembre 2020
    Novembre 2020
    Ottobre 2020
    Settembre 2020
    Agosto 2020
    Luglio 2020
    Giugno 2020
    Maggio 2020
    Aprile 2020
    Marzo 2020
    Febbraio 2020
    Gennaio 2020
    Dicembre 2019
    Novembre 2019
    Ottobre 2019
    Settembre 2019
    Agosto 2019
    Luglio 2019
    Giugno 2019
    Maggio 2019
    Aprile 2019
    Marzo 2019
    Febbraio 2019
    Gennaio 2019
    Dicembre 2018
    Novembre 2018
    Ottobre 2018
    Settembre 2018
    Agosto 2018
    Luglio 2018
    Giugno 2018
    Maggio 2018
    Aprile 2018
    Marzo 2018
    Febbraio 2018
    Gennaio 2018
    Dicembre 2017
    Novembre 2017
    Ottobre 2017
    Settembre 2017
    Agosto 2017
    Luglio 2017
    Giugno 2017
    Maggio 2017
    Aprile 2017
    Marzo 2017
    Febbraio 2017
    Gennaio 2017
    Dicembre 2016
    Novembre 2016
    Ottobre 2016
    Settembre 2016
    Agosto 2016
    Luglio 2016
    Giugno 2016
    Maggio 2016
    Aprile 2016
    Marzo 2016

    Categorie

    Tutti

    Feed RSS

Contatti:
  • Home
  • Rubriche
  • Cookie
  • Chi siamo