IL TERMOPOLIO
  • Home
  • Rubriche
  • Cookie
  • Chi siamo

16/2/2023

"Il pelo nell’Uovo” in scena al Teatro Nuovo di Pisa

0 Commenti

Read Now
 

​​Appuntamento sabato 18 febbraio alle 21 con la commedia firmata Ribalta Teatro. Il pomeriggio alle 18 incontro con la compagnia e il drammaturgo Franco Farina


Foto

​Una commedia ironica e leggera sul rapporto tra l’essere umano e l’ambiente al Teatro Nuovo di Pisa con "Il Pelo nell'Uovo". Si tratta del secondo spettacolo della trilogia scritta, diretta e interpretata da Ribalta Teatro e andrà in scena sabato 18 febbraio alle 21. Il testo e la regia sono di Alberto Ierardi, Giorgio Vierda e Luca Oldani. In scena Alberto Ierardi e Giorgio Vierda. L’appuntamento con ‘Il Pelo nell’Uovo’ sarà preceduto da un incontro alle 18 con la compagnia sul tema dello spettacolo e sul lavoro artistico de La Ribalta, mediato da Franco Farina, drammaturgo e docente di Teatro dell'Università di Pisa.

​Stando a ciò che scriveva Ludwig Feuerbach nel 1862 “L’uomo è ciò che mangia”, oggi dovremmo essere qualcosa che assomiglia molto ad una creatura obesa, le cui zampe cedono sotto un peso cinque volte superiore alla norma, che vive a pochi centimetri dalle montagne di escrementi che produce solo grazie al fatto di trovarsi costantemente sollevata da terra, in virtù della pressione da ogni lato esercitata da corpi di propri simili e causata del sovraffollamento dell’ambiente in cui vive, in un tempo senza più notti né riposo. Questa creatura è...uno dei 24 miliardi di polli allevati ogni anno sul nostro pianeta. 
Foto

​Lo spettacolo si interroga, con ironia e leggerezza, sul rapporto tra l'essere umano e il cibo, sul legame culturale che abbiamo con la tavola e sugli allevamenti intensivi, grandi responsabili delle emissioni di CO2 e di gas serra. La commedia è suddivisa per quadri, che, come opere d’arte assestanti e collegate l’una all’altra, cercano di rappresentare una mappa di quello che è stato finora il nostro rapporto con il cibo e di quello che invece potrà essere, consegnandoci, con il sorriso, una nuova attitudine, ma senza imporre nessuna morale di fondo.
​

Prevendite: https://www.ciaotickets.com/biglietti/il-pelo-nelluovo-pisa
Biglietteria del Teatro Nuovo di Pisa: aperta martedì, mercoledì, giovedì dalle 16 alle 19. Altrimenti la sera dello spettacolo a partire da un’ora prima dall’inizio.
Informazioni: 392.3233535; teatronuovo.binariovivo@gmail.com

Share

0 Commenti

9/2/2023

TÁR - La Recensione

0 Commenti

Read Now
 

di Matelda Giachi
Foto
Genere: Drammatico, Musicale, Biografico 
Anno: 2022
Durata: 158 min
Regia: Todd Field
Cast: Cate Blanchett, Mark Strong, Julian Glover, Nina Hoss, Sydney Lemmon, Noémie Merlant, Allan Corduner, Vincent Riotta, Sam Douglas, Lucie Pohl, Lee R. Sellars
Sceneggiatura: Todd Field
Fotografia: Florian Hoffmeister
Montaggio: Monika Willi
Musica: Hildur Guðnadóttir
Produzione: EMJAG Productions, Focus Features, Living Films, Standard Film Company
Distribuzione: Universal Pictures
Paese: USA

Ha un’impostazione biografica il nuovo film di Todd Field, che torna alla regia dopo sedici anni, almeno all’inizio. Racconta le vicende di Lydia Tár, tra le più rinomate compositrici e direttrici d’orchestra. In particolare, è la prima donna a dirigere un’importante orchestra tedesca. La incontriamo all’apice della sua carriera, mentre promuove un libro e prepara un’importante esibizione dal vivo. Perché in questo momento e non, ad esempio, prima? Perché l’apice del successo è anche l’apice del potere ed è proprio questo quello che il film vuole esplorare: il suo impatto su chi lo detiene e sugli altri, la sua mutabilità e la sua forza corruttrice da cui Tár non è immune; è anzi parte di quella macchina perversa di abusi e soprusi che porta avanti chi pensa di essere legittimato dalla propria posizione. Succede però che questo meccanismo si inceppa e il mondo di Tár comincia a franarle intorno, fino a farle perdere tutto: fama, rispetto, affetti. 
​
​
Foto
​Presentato in anteprima alla Mostra del Cinema di Venezia e nella rosa dei candidati a Miglior Film alla prossima edizione degli Oscar, il film non è in realtà tra le pellicole più impressionanti dell’ultimo anno. Ha una resa un po’ confusa, idee poco chiare su cosa voglia essere, passa dal genere biografico al thriller, fino a diventare distopico; è sicuramente voluto, affinché lo stile segua la caduta del personaggio, ma molto poco fluido nella resa.
Foto
​Quello che è il vero valore di Tár è la sua protagonista. Il regista non ha nascosto che il personaggio sia stato scritto specificatamente per Cate Blanchet e si vede: ogni lato del suo immenso talento è messo in risalto e confluisce in una delle sue più magistrali interpretazioni, se mai se ne potesse stillare una classifica. Magnetica nei gesti, nella postura, nell’uso della voce. Lo spettatore la segue ipnotizzato dal suo carisma e non importa se non si sa niente del mondo della musica. Quello che già si sa in sala a Venezia, prima ancora di terminare la visione, prima ancora che il Festival sia giunto alla sua conclusione, è che la Coppa Volpi è già sua, senza bisogno di vedere altro. E la nomination all’Oscar è solo una conseguenza naturale.
Voto: 6
Foto

Immagini:

www.badtaste.it
www.nytimes.com
www.cinema4stelle.it

Share

0 Commenti

2/2/2023

Al Teatro Augusteo va in scena "Il medico dei pazzi"

0 Commenti

Read Now
 

​COMUNICATO STAMPA


Al Teatro Augusteo di Napoli, Piazzetta duca d’Aosta 263, in scena “Il medico dei pazzi” di Eduardo Scarpetta, con la regia di Claudio Di Palma, da venerdì 3 a domenica 12 febbraio 2023.
​

Foto

La celebre commedia di Scarpetta, capolavoro assoluto di comicità, rivive di nuova luce nell’adattamento diretto da Claudio Di Palma. Siamo negli anni Cinquanta, la filodiffusione invade per la prima volta i luoghi pubblici con l’intento di pacificare gli animi agitati da un vortice di affannoso arrivismo. Qui ritroviamo le avventure di Felice Sciosciammocca, giunto a Napoli per fare visita al nipote Ciccillo, che gli ha fatto credere di essere medico e proprietario di una clinica “per matti”. Le frustrazioni, le speranze, le ambizioni degli stravaganti personaggi si trasformano in assolute follie agli occhi dello stralunato Sciosciammocca, regalando al pubblico irresistibili spunti di travolgente comicità.

​Con Massimo De Matteo (Felice Sciosciammocca), e con Giovanni Allocca (Errico), Raffaele Ausiello (Peppino), Andrea de Goyzueta (Don Carlo), Angela De Matteo (Amalia), Renato De Simone (Michele), Luciano Giugliano (Ciccillo), Valentina Martiniello (Rosina), Ingrid Sansone (Concetta), Federico Siano (Raffaele).
Scene Luigi Ferrigno, costumi Giuseppe Avallone, aiuto regia Peppe Miale, assistente alla regia Manuel Di Martino, è una coproduzione Ente Teatro Cronaca Vesuvioteatro, S.G.A.T., Tradizione e Turismo - Teatro Sannazaro.

​

Ticket al botteghino o su bigliettoveloce.it. Platea € 35,00. Galleria € 25,00.
Informazioni su teatroaugusteo.it o allo 081414243.

Share

0 Commenti
Details

    Archivi

    Febbraio 2023
    Gennaio 2023
    Novembre 2022
    Ottobre 2022
    Settembre 2022
    Luglio 2022
    Giugno 2022
    Maggio 2022
    Aprile 2022
    Marzo 2022
    Febbraio 2022
    Gennaio 2022
    Dicembre 2021
    Novembre 2021
    Ottobre 2021
    Settembre 2021
    Agosto 2021
    Luglio 2021
    Giugno 2021
    Maggio 2021
    Aprile 2021
    Marzo 2021
    Febbraio 2021
    Gennaio 2021
    Dicembre 2020
    Novembre 2020
    Ottobre 2020
    Settembre 2020
    Agosto 2020
    Luglio 2020
    Giugno 2020
    Maggio 2020
    Aprile 2020
    Marzo 2020
    Febbraio 2020
    Gennaio 2020
    Dicembre 2019
    Novembre 2019
    Ottobre 2019
    Settembre 2019
    Agosto 2019
    Luglio 2019
    Giugno 2019
    Maggio 2019
    Aprile 2019
    Marzo 2019
    Febbraio 2019
    Gennaio 2019
    Dicembre 2018
    Novembre 2018
    Ottobre 2018
    Settembre 2018
    Agosto 2018
    Luglio 2018
    Giugno 2018
    Maggio 2018
    Aprile 2018
    Marzo 2018
    Febbraio 2018
    Gennaio 2018
    Dicembre 2017
    Novembre 2017
    Ottobre 2017
    Settembre 2017
    Agosto 2017
    Luglio 2017
    Giugno 2017
    Maggio 2017
    Aprile 2017
    Marzo 2017
    Febbraio 2017
    Gennaio 2017
    Dicembre 2016
    Novembre 2016
    Ottobre 2016
    Settembre 2016
    Agosto 2016
    Luglio 2016
    Giugno 2016
    Maggio 2016
    Aprile 2016
    Marzo 2016

    Categorie

    Tutti

    Feed RSS

Contatti:
  • Home
  • Rubriche
  • Cookie
  • Chi siamo