IL TERMOPOLIO
  • Home
  • Rubriche
  • Cookie
  • Chi siamo

25/7/2020

La Biblioteca di Parigi

1 Commento

Read Now
 

di Lorenzo Vanni
​

Foto

​C’è un filo invisibile che lega tutti i lettori a tutte le latitudini ed è costituito dalla consapevolezza di fare parte di una comunità che condivide valori di umanità, comprensione e tolleranza. Approcciandosi ai libri per la prima volta superiamo la diffidenza verso l’altro e attraverso l’altro facciamo esperienza del mondo per scoprire che esso vive al di fuori noi , che è bello e forse merita di essere salvato. Chi legge si rende conto di essere parte dell’umanità e nel suo piccolo sa di poter cambiare le cose, andare controcorrente perché i libri aprono mondi e permettono di immaginare un mondo diverso rispetto a quello che ci circonda.
È anche per questo che il romanzo di Janet Skeslien Charles edito da Garzanti e intitolato La Biblioteca di Parigi merita di essere letto: raccontando una storia vera ambientata negli anni della Seconda Guerra Mondiale in Francia durante l’occupazione nazista, ribadisce ancora come i libri abbiano la capacità di tenere unite le persone al di là delle differenze, di quanto sappiano contenere i sogni e le speranze dei lettori che vi si rispecchiano.
L’autrice, bibliotecaria dell’American Library di Parigi, di cui ricostruisce la storia, ha studiato in profondità i documenti storici per restituire a noi lettori l’importanza dell’ALP e la scelta coraggiosa di rimanere aperti durante l’occupazione da parte dei nazisti.
La storia vede protagonista Odile, una ragazza francese che nel 1939 desidera avere un lavoro con cui mantenersi contrariamente alle ragazze della sua età e sceglie di diventare una bibliotecaria all’American Library, mentre il fratello Remy è impegnato politicamente e sceglierà di arruolarsi in guerra in parte anche per compiacere il padre. Quest’ultimo fa il possibile per scegliere un buon partito per la figlia, ma invano perché tutti vengono rifiutati da Odile; finché non si presenta Paul di cui Odile si innamorerà. Dopo un periodo inizialmente felice all’ALP, scoppia la guerra e il mondo di Odile cambierà drasticamente in modi che neanche immagina.
La seconda parte del romanzo è ambientata nel 1984 dove Odile è una signora di mezza età, presumibilmente intorno ai sessant’anni, che vive nel Montana dove si è rifugiata con il marito dopo la guerra. Qui vive isolata da tutti nella città di Froid finché un giorno una ragazzina, Lily, da poco orfana di madre, decide di scrivere una relazione per la scuola su di lei e la sua storia misteriosa sconosciuta a tutti. Da qui inizia il racconto che leggiamo.
La parte di Odile ambientata tra il 1939 e il 1944 si basa su documenti storici relativi all’ALP e i personaggi che gravitano tutto intorno sono realmente esistiti tranne alcune eccezioni che riporta l’autrice nella nota finale. Un romanzo da leggere per immergerci nella storia e riscoprire ancora una volta l’importanza della lettura e dei libri.
​

Foto
 
  Immagini tratte da:


- Immagine 1 da Https://www.ibs.it/biblioteca-di-parigi-libro-janet-skeslien-charles/e/9788811812142
- Immagine 2 da https://www.illibraio.it/autori/janet-skeslien-charles/​

Share

1 Commento

11/7/2020

Nuova Arena Pacini - Cinema e Teatro sotto le stelle

1 Commento

Read Now
 

​​Nella suggestiva cornice di Parco Corsini, dove le torri della Rocca spiccano immerse nella bellezza della natura, nel pieno centro storico di Fucecchio, venerdì 10 luglio 2020 alle ore 21:30 è stata inaugurata la​ Nuova Arena Pacini. Cinema e teatro sotto le stelle.

​L’unica arena cinematografica estiva, fra Pontedera ed Empoli, aperta cinque giorni la settimana, dal giovedì alla domenica e tutti i martedì, nei mesi di luglio, agosto e settembre.

​Il 
Comune di Fucecchio e il Teatrino dei Fondi, che gestisce Nuovo Teatro Pacini, in quest'estate così particolare hanno immaginato un luogo di socialità in grado di offrire, in tutta sicurezza, alla propria comunità un ricchissimo ventaglio di proposte legate al cinema e al teatro. Parco Corsini, con la sua storia e le sue bellezze, conferma la sua vocazione ad accogliere l'arte e la cultura tornando ad essere uno dei riferimenti del panorama estivo non solo per Fucecchio, ma anche per tutti gli abitanti del Cuoio e dell'Empolese.​
​

La Nuova Arena Pacini è un cinema all'aperto che al contempo offre un cartellone teatrale con spettacoli di prosa e spettacoli per le famiglie.

​L'arena, pensata nel rispetto dei protocolli anti-covid, propone film e spettacoli per tutte le età e per tutti i gusti, pur conservando un occhio di particolare riguardo verso le famiglie.
​

Più di 50 giornate di attività.
40 film.
11 spettacoli.

Foto


“Fucecchio riparte dalla cultura per rivivere e per far riscoprire l’importanza del nostro centro storico. Abbiamo deciso di dare un segnale importante ai nostri cittadini con una programmazione di altissimo livello sia per quanto riguarda il cinema, che per la grande qualità degli spettacoli teatrali.” Daniele Cei, Assessore alla Cultura del Comune di Fucecchio

“L’idea dell’Arena, che riprende l’approccio del cinema sotto le stelle, ci permette di far rivivere la zona del Parco Corsini, che ci teniamo che venga valorizzata. Il tutto è nato da una grande voglia di ripartire”. Alessio Spinelli, Sindaco di Fucecchio

La ricchissima programmazione cinematografica, gli appuntamenti teatrali, sia legati al teatro di prosa che agli spettacoli per le famiglie, accompagneranno la nostra estate in maniera intelligente. 
Parco Corsini e la Nuova Arena Pacini ci auguriamo che diventino un fulcro delle serate non solo di Fucecchio, ma anche dei territori limitrofi.” Enrico Falaschi, Direttore del Nuovo Teatro Pacini e del Teatrino dei Fondi

La Nuova Arena Pacini concilia un'offerta di grande qualità con una proposta per tutti i gusti, spaziando dai grandi successi della stagione cinematografica a titoli da riscoprire, da commedie a film per le famiglie.

Venerdì 10 luglio alle 21:30 è stata inaugurata la Nuova Arena Pacini Mio fratello rincorre i dinosauri, un racconto di formazione adolescenziale, un film dolce e delicato sull'handicap e la diversità, che si pone l'obiettivo di combattere l’intolleranza attraverso una storia d’amore profondo, vincitore del David di Donatello. 

Tra le proposte in programmazione nel mese di luglio (proiezioni alle ore 21:30): I Miserabili, film che ha travolto pubblico e critica francesi candidato all’Oscar per il Miglior Film e vincitore a Cannes del Premio della Giuria. Jojo Rabbit, favola nera che misura l'impatto della guerra e dei fascismi sugli spiriti innocenti, vincitore di un Oscar. Pinocchio di Garrone, adattamento cinematografico del romanzo di Carlo Collodi. Favolacce, con Elio Germano, dramma senza filtri che racconta le dinamiche che legano i rapporti umani all'interno di una comunità di famiglie. Joker, film premio Oscar sulle origini di uno dei più famosi super-cattivi dell'immaginario cinematografico. La Dea Fortuna, struggente film di Ferzan Ozpetek, Piccole donne, tratto dal romanzo di Louisa May Alcott, narra il percorso di crescita di una famiglia composta da sole donne. Tra le commedie italiane: Tolo Tolo di Checco Zalone e Odio l'estate con Aldo Giovanni e Giacomo. Non mancano nemmeno i film di animazione per i bambini con Trolls, Tappo - cucciolo in un mare di guai e la Famiglia Addams.
​
Foto

IL TEATRO
​

Tutti i sabati alle ore 21:30 l'arena è dedicata al teatro di prosa e al teatro per bambini e famiglie. 11 gli appuntamenti di un programma ampio e di grande qualità capace di far sorridere come nel caso di Mistero Buffo (25 luglio) spettacolo tratto dal repertorio del grande maestro e giullare del teatro italiano Dario Fo, di Decamerone (8 agosto) esilarante rilettura in chiave moderna di alcune famose novelle del Boccaccio, di Il Settimo Continente (9 settembre) spettacolo ironico e sagace sulla plastica che sommerge le nostre vite oppure di Giullarate del terzo millennio, (12 settembre) spettacolo tanto divertente quanto impegnato, che ironizza su banche, politica ed epidemie utilizzando il linguaggio del grammelot reso celebre da Dario Fo.
Nell'ambito delle iniziative messe in campo per commemorare le vittime dell'eccidio del Padule di Fucecchio, la Nuova Arena Pacini ospita L'Eccidio (22 agosto) di Riccardo Cardellicchio, nell'adattamento di Andrea Mancini e la regia di Enrico Falaschi.
In programma anche La Toscana delle Arti (29 agosto) spettacolo che ripercorre la vita degli artisti e la rivoluzione delle correnti artistiche toscane dal '600 al '900, un lavoro dedicato alle arti visive in cui spiccano anche la vita e le opere del fucecchiese Arturo Checchi e del sanminiatese Lodovico Cardi, detto il Cigoli.
Ricco e variegato anche il ventaglio di spettacoli per le famiglie che vede in scena Il Pesciolino d'oro (11 luglio), una fiaba classica ricca di suggestioni narrative e tematiche, Titta&Tonti: missione Cappuccetto Rosso (18 luglio) e Titta&Tonti missione Peter Pan (5 settembre) due divertenti avventure che hanno per protagonisti una coppia di scienziati pasticcioni che vorrebbero essere dei supereroi in grado di sconfiggere i personaggi cattivi delle fiabe, La Principessa e il Drago (1 agosto) una fiaba originale, dove l’amore e la nobiltà d’animo vanno oltre le differenze sociali, Mignolina Rap (12 agosto), uno spettacolo divertente e suggestivo pieno di musica, di canzoni e di tanti meravigliosi pupazzi in gommapiuma, che parla con leggerezza dell'importanza del rispetto della natura.

Per sostenere la proposta è previsto un carnet SOSTIENI IL CINEMA a 50 euro per 11 proiezioni.

Foto
​
PROGRAMMA


CINEMA
venerdì 10 luglio ore 21:30
MIO FRATELLO RINCORRE I DINOSAURI

domenica 12 luglio ore 21:30
I MISERABILI

martedì 14 luglio ore 21:30
JOJO RABBIT

giovedì 16 luglio ore 21:30 
TROLLS

venerdì 17 luglio ore 21:30
PINOCCHIO

domenica 19 luglio ore 21:30
FAVOLACCE

martedì 21 luglio ore 21:30
LA DEA FORTUNA

giovedì 23 luglio ore 21:30
TAPPO – CUCCIOLO IN UN MARE DI GUAI

venerdì 24 luglio ore 21:30
TOLO TOLO

domenica 26 luglio ore 21:30
JOKER

martedì 28 luglio ore 21:30 
PICCOLE DONNE

giovedì 30 luglio ore 21:30 
LA FAMIGLIA ADDAMS

venerdì 31 luglio ore 21:30 
ODIO L’ESTATE

TEATRO
sabato 11 luglio ore 21:30 
IL PESCIOLINO D’ORO

sabato 18 luglio ore 21:30 
TITTA&TONTI: MISSIONE CAPPUCCETTO ROSSO 

sabato 25 luglio ore 21:30 
MISTERO BUFFO

sabato 1 agosto ore 21:30
LA PRINCIPESSA E IL DRAGO

sabato 8 agosto ore 21:30
DECAMERONE

mercoledì 12 agosto ore 21:30
MIGNOLINA RAP

sabato 22 agosto ore 21:30
ECCIDIO

sabato 29 agosto ore 21:30
LA TOSCANA DELLE ARTI

sabato 5 settembre ore 21:30
TITTA&TONTI: MISSIONE PETER PAN

mercoledì 9 settembre ore 21:30
IL SETTIMO CONTINENTE

sabato 12 settembre ore 21:30
GIULLARATE DEL TERZO MILLENNIO


Biglietti
Cinema e spettacoli per famiglie
Intero 6 € | Ridotto 5 € 
Riduzioni (Over 65 anni, under 12 anni)
Teatro Prosa
Intero 10 € | Ridotto 8 € 
Toscana delle Arti: ingresso gratuito
Carnet SOSTIENI IL CINEMA: 50 euro - 11 ingressi

Share

1 Commento
Details

    Archivi

    Gennaio 2023
    Novembre 2022
    Ottobre 2022
    Settembre 2022
    Luglio 2022
    Giugno 2022
    Maggio 2022
    Aprile 2022
    Marzo 2022
    Febbraio 2022
    Gennaio 2022
    Dicembre 2021
    Novembre 2021
    Ottobre 2021
    Settembre 2021
    Agosto 2021
    Luglio 2021
    Giugno 2021
    Maggio 2021
    Aprile 2021
    Marzo 2021
    Febbraio 2021
    Gennaio 2021
    Dicembre 2020
    Novembre 2020
    Ottobre 2020
    Settembre 2020
    Agosto 2020
    Luglio 2020
    Giugno 2020
    Maggio 2020
    Aprile 2020
    Marzo 2020
    Febbraio 2020
    Gennaio 2020
    Dicembre 2019
    Novembre 2019
    Ottobre 2019
    Settembre 2019
    Agosto 2019
    Luglio 2019
    Giugno 2019
    Maggio 2019
    Aprile 2019
    Marzo 2019
    Febbraio 2019
    Gennaio 2019
    Dicembre 2018
    Novembre 2018
    Ottobre 2018
    Settembre 2018
    Agosto 2018
    Luglio 2018
    Giugno 2018
    Maggio 2018
    Aprile 2018
    Marzo 2018
    Febbraio 2018
    Gennaio 2018
    Dicembre 2017
    Novembre 2017
    Ottobre 2017
    Settembre 2017
    Agosto 2017
    Luglio 2017
    Giugno 2017
    Maggio 2017
    Aprile 2017
    Marzo 2017
    Febbraio 2017
    Gennaio 2017
    Dicembre 2016
    Novembre 2016
    Ottobre 2016
    Settembre 2016
    Agosto 2016
    Luglio 2016
    Giugno 2016
    Maggio 2016
    Aprile 2016
    Marzo 2016

    Categorie

    Tutti

    Feed RSS

Contatti:
  • Home
  • Rubriche
  • Cookie
  • Chi siamo