IL TERMOPOLIO
  • Home
  • Rubriche
  • Cookie
  • Chi siamo

5/5/2021

Autobiografia di un perdigiorno

0 Commenti

Read Now
 
di Lorenzo Vanni
Deve essere un’esigenza della maturità quella di vedere la propria vita in prospettiva e finalmente cercare di rispondere alla domanda che fin dalla nascita ognuno di noi si pone: chi sono io? Ed è allora che forse si comincia a meditare una possibile autobiografia nella speranza che ne emerga un quadro tale da poter descrivere appieno la propria coscienza. Rivedere tutto dall’inizio per la prima volta, sapere come si è sviluppato per capire come siamo diventati quel che oggi siamo. 
​
​
Foto

Evelyn Waugh sapeva bene che scrivere un’autobiografia è sempre un’operazione pericolosa, piena di insidie. Si deve fare attenzione a non urtare la sensibilità di nessuno e però rimanere coerenti con se stessi: come farlo? Il presupposto di partenza è considerare interessante la propria vita, ma questa caratteristica è di pochi. Nessuno di noi ha una vita veramente interessante tanto da dover essere messa per iscritto, il meglio che si può fare è estrarre un senso da quanto ci è successo e alla luce di questa teleologia inventata leggere il passato.
Autobiografia di un perdigiorno è scritto da Evelyn Waugh nel 1964 ed è pubblicato per la prima volta quest’anno da Bompiani. Questo volume avrebbe dovuto essere il primo di tre, ma il destino volle che due anni dopo Waugh avesse un infarto fulminante: l’opera rimase così incompiuta. Quel che rimane a noi è quindi un primo volume che copre gli anni che vanno dalla nascita nel 1903 al 1924; in esso Waugh traccia prima una genealogia sulle orme di una sorta di araldica medievale individuando discendenze e diramazioni della sua famiglia per poi arrivare al 1903; da qui la biografia assume un andamento romanzesco, da Bildungsroman, in cui assistiamo alla formazione di un intellettuale in potenza attraverso le proprie doti ed esperienze religiose, quando passeggere e quando più durature. Lo si potrebbe definire una sorta di Dedalus reale nel seguire un percorso giustapponibile a quello dell’eroe joyciano.
Nella seconda metà del libro vengono presentate persone note, ma nascoste da un nome fittizio. Ci sono Nancy Mitford e c’è Anthony Powell, scrittore umoristico come Waugh e autore di A dance to the music of time, un capolavoro del genere.
Questo libro può costituire una valida introduzione a Evelyn Waugh e per il lettore che ancora non lo conosca può essere un’ottima occasione per recuperare la sua opera, presente nel catalogo Bompiani.

Foto

​Fonti immagini:
https://biografieonline.it/foto-evelyn-waugh
https://www.bompiani.it/catalogo/autobiografia-di-un-perdigiorno-9788830101791

Share

0 Commenti



Lascia una Risposta.

Details

    Archivi

    Febbraio 2023
    Gennaio 2023
    Novembre 2022
    Ottobre 2022
    Settembre 2022
    Luglio 2022
    Giugno 2022
    Maggio 2022
    Aprile 2022
    Marzo 2022
    Febbraio 2022
    Gennaio 2022
    Dicembre 2021
    Novembre 2021
    Ottobre 2021
    Settembre 2021
    Agosto 2021
    Luglio 2021
    Giugno 2021
    Maggio 2021
    Aprile 2021
    Marzo 2021
    Febbraio 2021
    Gennaio 2021
    Dicembre 2020
    Novembre 2020
    Ottobre 2020
    Settembre 2020
    Agosto 2020
    Luglio 2020
    Giugno 2020
    Maggio 2020
    Aprile 2020
    Marzo 2020
    Febbraio 2020
    Gennaio 2020
    Dicembre 2019
    Novembre 2019
    Ottobre 2019
    Settembre 2019
    Agosto 2019
    Luglio 2019
    Giugno 2019
    Maggio 2019
    Aprile 2019
    Marzo 2019
    Febbraio 2019
    Gennaio 2019
    Dicembre 2018
    Novembre 2018
    Ottobre 2018
    Settembre 2018
    Agosto 2018
    Luglio 2018
    Giugno 2018
    Maggio 2018
    Aprile 2018
    Marzo 2018
    Febbraio 2018
    Gennaio 2018
    Dicembre 2017
    Novembre 2017
    Ottobre 2017
    Settembre 2017
    Agosto 2017
    Luglio 2017
    Giugno 2017
    Maggio 2017
    Aprile 2017
    Marzo 2017
    Febbraio 2017
    Gennaio 2017
    Dicembre 2016
    Novembre 2016
    Ottobre 2016
    Settembre 2016
    Agosto 2016
    Luglio 2016
    Giugno 2016
    Maggio 2016
    Aprile 2016
    Marzo 2016

    Categorie

    Tutti

    Feed RSS

Contatti:
  • Home
  • Rubriche
  • Cookie
  • Chi siamo