IL TERMOPOLIO
  • Home
  • Rubriche
  • Cookie
  • Chi siamo

16/3/2019

Avere sempre ragione

0 Commenti

Read Now
 
anche nel torto
di Cristiana Ceccarelli
Il presupposto è che tutti vogliono avere ragione, sempre. Non importa quanto sia vero quello che viene detto, l’importante è che venga creduto da chi ascolta e che l’interlocutore non sappia come contro argomentare, non sappia trovare falle di ragionamento nelle quali insinuarsi per distruggere quanto proposto.
La verità qui non importa, importa il modo con cui le idee e le credenze vengono proposte.
La verità oggettiva e la validità conseguente all’approvazione sono due cose diverse.
Quante volte ci siamo accorti di aver supportato una tesi credendola vera per poi scoprire il contrario, mantenendo comunque la posizione iniziale? Quante altre invece sapevamo a priori di dire il falso, cercando comunque di convincere l’altro?
Chi non vorrebbe sempre avere ragione? E come fare per ottenerla?
Ce lo insegna Arthur Schopenhauer, filosofo tedesco, considerato uno dei maggior pensatori del XIX secolo con  “L’arte di ottenere ragione”,  un libro sulla dialettica, redatto nel 1830-31, che con i 38 stratagemmi proposti renderà imbattibile chiunque si cimenti nella studio e nella messa in pratica delle direttive del maestro; perché avere ragione è un’arte e come tale deve essere rispettata e coltivata.

Foto
Copertina del libro “L’arte di ottenere ragione”, Arthur Schopenhauer.
 

La dialettica è l’arte di disputare, e di farlo per ottenere la ragione: non importa con quali mezzi, se leciti o meno, quello che conta è portarla dalla propria parte, convincere il pubblico.
E la sua esistenza, per il filosofo, è da attribuire alla cattiveria del genere umano, perché se fossimo leali ci importerebbe solo di portare alla luce la verità, senza curarci se questa è conforme all’opinione propria o di altri.
Il libro quindi non solo insegna l’arte di ma fa’ molto riflettere sul bisogno dell’uomo di primeggiare costantemente sull’altro, con un comportamento egoista e vanesio che eclissa la possibile ricerca di un benessere comune; non importa infatti se la verità viene trovata, a meno che non siamo stati noi a scovarla.
Ma per farlo, per riuscire sempre ad avere ragione e abituarsi alla slealtà come asso nella manica, bisogna fare esercizio, perché la dialettica naturale è un bene distribuito in modo diseguale.
Astuzia e destrezza, spesso innate, sono in quest’arte necessarie per sostenere la propria tesi o demolire quella dell’avversario; ci vogliono prontezza e riflessione, e la dialettica deve insegnare come sferrare attacchi o difendersi da quest’ultimi, senza preoccuparsi della verità, percepita nella contemporaneità come sostegno al proprio argomento e mai come fine ultimo.
Come se affermare di dire il vero lo rendesse tale, senza bisogno di prove.
Ma la dialettica, oltre alla conquista della ragione, ci permette di essere più consapevoli di ciò che ci circonda e dell’altro che parla, ci rende più liberi nella possibilità di comprendere ciò che viene detto, discernendo tra menzogna e verità. Ci permette quindi di essere meno manipolabili, meno influenzabili, perché grazie ad essa, avendo imparato come combattere per le proprie idee a ogni costo o poter mentire dicendo apparentemente il vero, sappiamo riconoscerla e decidere di non farlo; possiamo combattere la slealtà.
Ecco quindi 38 buoni motivi per imparare a vincere in quella che è stata definita la scherma mentale.

Share

0 Commenti



Lascia una Risposta.

Details

    Archivi

    Febbraio 2023
    Gennaio 2023
    Novembre 2022
    Ottobre 2022
    Settembre 2022
    Luglio 2022
    Giugno 2022
    Maggio 2022
    Aprile 2022
    Marzo 2022
    Febbraio 2022
    Gennaio 2022
    Dicembre 2021
    Novembre 2021
    Ottobre 2021
    Settembre 2021
    Agosto 2021
    Luglio 2021
    Giugno 2021
    Maggio 2021
    Aprile 2021
    Marzo 2021
    Febbraio 2021
    Gennaio 2021
    Dicembre 2020
    Novembre 2020
    Ottobre 2020
    Settembre 2020
    Agosto 2020
    Luglio 2020
    Giugno 2020
    Maggio 2020
    Aprile 2020
    Marzo 2020
    Febbraio 2020
    Gennaio 2020
    Dicembre 2019
    Novembre 2019
    Ottobre 2019
    Settembre 2019
    Agosto 2019
    Luglio 2019
    Giugno 2019
    Maggio 2019
    Aprile 2019
    Marzo 2019
    Febbraio 2019
    Gennaio 2019
    Dicembre 2018
    Novembre 2018
    Ottobre 2018
    Settembre 2018
    Agosto 2018
    Luglio 2018
    Giugno 2018
    Maggio 2018
    Aprile 2018
    Marzo 2018
    Febbraio 2018
    Gennaio 2018
    Dicembre 2017
    Novembre 2017
    Ottobre 2017
    Settembre 2017
    Agosto 2017
    Luglio 2017
    Giugno 2017
    Maggio 2017
    Aprile 2017
    Marzo 2017
    Febbraio 2017
    Gennaio 2017
    Dicembre 2016
    Novembre 2016
    Ottobre 2016
    Settembre 2016
    Agosto 2016
    Luglio 2016
    Giugno 2016
    Maggio 2016
    Aprile 2016
    Marzo 2016

    Categorie

    Tutti

    Feed RSS

Contatti:
  • Home
  • Rubriche
  • Cookie
  • Chi siamo