IL TERMOPOLIO
  • Home
  • Rubriche
  • Cookie
  • Chi siamo

13/8/2016

Avevano spento anche la luna. Il viaggio di Lina nell'inferno dei gulag

0 Commenti

Read Now
 
Foto

di Stefano Pipi

Foto
Avevano spento anche la luna (edito da Garzanti) di Ruta Sepetys (giornalista americana di origini lituane) è uno di quei libri che travalicano i generi e i gusti personali. Un libro unico e potente, in grado (cosa rarissima) di insegnare ad apprezzare il valore inestimabile della libertà e della dignità umana; che disgusta per la crudeltà dei fatti raccontati, e che nonostante ciò trasuda un'amara dolcezza, rimanendo nel cuore e nel cervello anche dopo aver finito di leggere l'ultima pagina.
Nel 1940 l'Unione Sovietica invade i paesi baltici. La Lituania, la Lettonia e l'Estonia si trovano occupate dalle forze di Stalin, e governate da partiti comunisti insediati per mezzo di elezioni pilotate. Un anno dopo, nel 1941, migliaia di cittadini vengono accusati di attività anticomunista e deportati in campi di concentramento in Siberia. Appena quindicenne, Lina viene arrestata senza motivo dalla polizia politica sovietica assieme al fratello minore ed alla madre, trascinata in strada e caricata su un camion. È l'inizio di un viaggio che li porterà fino in Siberia, a lavorare e a morire in campi di concentramento sovietici. La prigionia di Lina duretà 10 anni, in una tremenda lotta per la sopravvivenza, con la speranza di riuscire a ritornare a casa e riunirsi, alla fine, con il padre disperso.
La maestria della Sepetys sta nell'essere in grado di descrivere le condizioni disumane in cui milioni di persone sono state costrette a vivere per anni, cercando di sopravvivere alla fame e alla fatica. L'autrice non tace nulla delle atrocità commesse dai sovietici o delle sofferenze dei prigionieri. In Avevano spento anche la luna non c'è spazio per il pietismo, per i (fin troppo facili) toni da melodramma, o per una retorica umanitaria che rischierebbe di suonare artificiosa e stucchevole.
Foto
Ruta Sepetys
Simili cose, a volte, vanno mostrate, non solamente spiegate. Per questo durante tutto il romanzo  c'è uno sguardo asettico, neutrale, quasi da documentario. Eppure è impossibile rimanere indifferente rispetto a ciò che accade a Lina, così come non si può non ammirarne il coraggio e la forza: pur in quell'inferno, è possibile lottare per mantenere la dignità, per sostenersi a vicenda, persino per amare.
Avevano spento anche la luna è un libro che andrebbe letto con attenzione e partecipazione, consci che la storia di Lina è basata su fatti realmente accaduti. Il libro di Ruta Sepetys riesce a metterci di fronte alle due facce dell'essere umano: il suo essere capace delle più atroci ed impensabili crudeltà, ma anche, persino nelle situazioni più disperate, di una forza incredibile. Un romanzo che riporta alla luce una delle pagine più buie della storia europea, ma capace di lasciare il segno come pochi: perché, in questi casi, la cosa davvero importante è non dimenticare.


IMMAGINI TRATTE DA:

- Copertina: http://www.anobii.com/books/
- Ruta Sepetys: http://www.yalsa.ala.org/thehub/wp-content/uploads/2014/03/RutaSepetys.jpg

Share

0 Commenti



Lascia una risposta.

Details

    Archivi

    Maggio 2022
    Aprile 2022
    Marzo 2022
    Febbraio 2022
    Gennaio 2022
    Dicembre 2021
    Novembre 2021
    Ottobre 2021
    Settembre 2021
    Agosto 2021
    Luglio 2021
    Giugno 2021
    Maggio 2021
    Aprile 2021
    Marzo 2021
    Febbraio 2021
    Gennaio 2021
    Dicembre 2020
    Novembre 2020
    Ottobre 2020
    Settembre 2020
    Agosto 2020
    Luglio 2020
    Giugno 2020
    Maggio 2020
    Aprile 2020
    Marzo 2020
    Febbraio 2020
    Gennaio 2020
    Dicembre 2019
    Novembre 2019
    Ottobre 2019
    Settembre 2019
    Agosto 2019
    Luglio 2019
    Giugno 2019
    Maggio 2019
    Aprile 2019
    Marzo 2019
    Febbraio 2019
    Gennaio 2019
    Dicembre 2018
    Novembre 2018
    Ottobre 2018
    Settembre 2018
    Agosto 2018
    Luglio 2018
    Giugno 2018
    Maggio 2018
    Aprile 2018
    Marzo 2018
    Febbraio 2018
    Gennaio 2018
    Dicembre 2017
    Novembre 2017
    Ottobre 2017
    Settembre 2017
    Agosto 2017
    Luglio 2017
    Giugno 2017
    Maggio 2017
    Aprile 2017
    Marzo 2017
    Febbraio 2017
    Gennaio 2017
    Dicembre 2016
    Novembre 2016
    Ottobre 2016
    Settembre 2016
    Agosto 2016
    Luglio 2016
    Giugno 2016
    Maggio 2016
    Aprile 2016
    Marzo 2016

    Categorie

    Tutto

    Feed RSS

Contatti:
  • Home
  • Rubriche
  • Cookie
  • Chi siamo