IL TERMOPOLIO
  • Home
  • Rubriche
  • Cookie
  • Chi siamo

15/7/2017

Canto a Simon Bolivar: il sogno dell'America latina unita

0 Commenti

Read Now
 
Il Generale Sucre è il Padre di Ayacucho, il redentore dei figli del Sole; è colui che ha rotto le catene di Pizarro che avvolgevano l'Impero Inca. I posteri rappresenteranno Sucre con un piede nel Pichincha e l'altro nel Potosi, portando nella sua mano la culla di Capac e contemplando le catene del Perù spezzate dalla sua spada.

di Lorenzo Vannucci
Il poema, composto da Olmedo su richiesta dello stesso Bolívar, celebra le vittorie di Junín e di Ayacucho, decisive per la definitiva vittoria degli eserciti dei Libertador sugli spagnoli. Dopo aver posto una base ad Angostura, Bolívar iniziò ad accarezzare il sogno di liberare non solo il Venezuela, ma tutta l'America Latina, organizzandola sotto un unico grande stato. La chiave del successo va ricercata da una parte nel senso di patriottismo che Bolivar seppe infondere nei suoi uomini (“Peruanos, mirad allì los duros opresores de vuestra patria; bravos Colombianos en cien crudas batallas vencedores, mirad allì los duros opresores que buscando venìs desde Orinoco […] quien no espera vencer, ya està vencido”), dall'altra nella crisi irreversibile che aveva sconvolto l'Europa alla fine del '700. Il paragone tra le piramidi egizie, costruzioni destinate alla rovina, e le Ande, monumento naturale che non conosce decadenza, non è altro che una metafora dell'Europa, continente in crisi, e dell'America che sta riscoprendo le proprie origini. Quella che può essere chiamata “l'epopea andina” ha inizio nel 1822 con la marcia dei due eserciti colombiani, guidati rispettivamente da Bolivar e Sucre verso Quito.  I versi 11-13 (“proclaman a Bolivar en la tierra àrbitro de la paz y de la guerra”) sono un chiaro riferimento a un episodio verificatosi nel 1823: l'assegnazione a Bolivar dei pieni poteri, dopo la decisione della guarnigione di Callao di passare sotto l'egida spagnola.

Foto
Foto
Secondo Olmedo, la coscienza del passato indigeno distrutto dalla mano spagnola di Cortés e Pizarro doveva servire alla generazione del '24 per crearsi un passato nazionale precedente l'era coloniale e, per far ciò, si appropria di un tempo e di una civiltà che erano stati cancellati proprio dagli antenati di chi ora canta quel passato. Ecco allora spiegato il riferimento a Huayna Capac, ultimo sovrano Inca, il ricordo della conquista del Perù e la disfatta degli Inca sotto la mano di Cortés.
Nell'ultima parte del componimento Olmedo affronta il fallimento di Bolivar: il progetto di un’America Latina unita in un unico grande stato si scontrò con le posizioni degli antichi vicereami dell'impero spagnolo, le cui oligarchie locali preferirono cercare separatamente l'indipendenza. La diversa visione tra Bolivar (favorevole a una grande nazione) e Santander (governo federale), la nascita di movimenti separatisti interni, tra cui quello celebre de “La Cosiata”, nonché la morte dello stesso Sucre, assassinato per mano di un gruppo indipendentista, finirono per disintegrare la grande nazione progettata all’inizio del 1820.

Foto
Immagini tratte da:
www.radionacional.com.pe/


Share

0 Commenti



Lascia una Risposta.

Details

    Archivi

    Gennaio 2023
    Novembre 2022
    Ottobre 2022
    Settembre 2022
    Luglio 2022
    Giugno 2022
    Maggio 2022
    Aprile 2022
    Marzo 2022
    Febbraio 2022
    Gennaio 2022
    Dicembre 2021
    Novembre 2021
    Ottobre 2021
    Settembre 2021
    Agosto 2021
    Luglio 2021
    Giugno 2021
    Maggio 2021
    Aprile 2021
    Marzo 2021
    Febbraio 2021
    Gennaio 2021
    Dicembre 2020
    Novembre 2020
    Ottobre 2020
    Settembre 2020
    Agosto 2020
    Luglio 2020
    Giugno 2020
    Maggio 2020
    Aprile 2020
    Marzo 2020
    Febbraio 2020
    Gennaio 2020
    Dicembre 2019
    Novembre 2019
    Ottobre 2019
    Settembre 2019
    Agosto 2019
    Luglio 2019
    Giugno 2019
    Maggio 2019
    Aprile 2019
    Marzo 2019
    Febbraio 2019
    Gennaio 2019
    Dicembre 2018
    Novembre 2018
    Ottobre 2018
    Settembre 2018
    Agosto 2018
    Luglio 2018
    Giugno 2018
    Maggio 2018
    Aprile 2018
    Marzo 2018
    Febbraio 2018
    Gennaio 2018
    Dicembre 2017
    Novembre 2017
    Ottobre 2017
    Settembre 2017
    Agosto 2017
    Luglio 2017
    Giugno 2017
    Maggio 2017
    Aprile 2017
    Marzo 2017
    Febbraio 2017
    Gennaio 2017
    Dicembre 2016
    Novembre 2016
    Ottobre 2016
    Settembre 2016
    Agosto 2016
    Luglio 2016
    Giugno 2016
    Maggio 2016
    Aprile 2016
    Marzo 2016

    Categorie

    Tutti

    Feed RSS

Contatti:
  • Home
  • Rubriche
  • Cookie
  • Chi siamo