IL TERMOPOLIO
  • Home
  • Rubriche
  • Cookie
  • Chi siamo

9/7/2016

Carlo Goldoni e la Riforma del Teatro

0 Commenti

Read Now
 
Foto


​di Ludovica Delfino
Commediografo di fama internazionale, Carlo Goldoni viene ricordato per aver cambiato la storia del teatro italiano attraverso la sua riforma.

Nato da famiglia borghese, a Venezia, il 25 febbraio del 1707, fino ai vent’anni si divide tra studi medici, spinto dal padre che vuole avviarlo alla sua professione, e passione mai sopita per il teatro.
​
Abbandona il sogno del padre verso la fine degli anni venti per dedicarsi all’attività teatrale sia come autore che come attore e consegue parallelamente la laurea in giurisprudenza a Padova.
A due anni dalla laurea, la svolta, data dall’incontro, a Milano, con Giuseppe Imer, un capocomico che lo fa lavorare in teatro a Venezia e gli permette così di tornare in Veneto. Dal 1737 al 1741 dirige il teatro San Giovanni Crisostomo creandosi un’ampia esperienza teatrale sul campo, fatta di studi, messe in scena e reale lavoro con gli attori. In questi anni prende forma la sua riforma del teatro.
Foto
Goldoni cerca di riportare l’opera teatrale a quella realtà da cui si era discostata con la commedia dell’arte, o meglio con la degenerazione della stessa. Trasforma così la commedia dell’arte in “commedia di carattere”: abolisce l’uso delle maschere, conferendo al personaggio un’individualità sempre più marcata, sostituisce il canovaccio con il copione e inserisce l’azione nel concreto tessuto sociale della classe borghese mercantile.

Goldoni propone di dare priorità al testo scritto, contrapponendosi alla ripetitività dell’azione scenica e alla mancanza di coerenza e di costruzione della trama, tipici della commedia dell’arte: il commediografo deve scrivere un testo completo dei dialoghi e delle indicazioni sceniche. I “caratteri” goldoniani infatti non sono individualità tra loro isolate collocate su uno sfondo neutro, ma sono sempre inseriti in un contesto molto concreto.
​
Dalle sue commedie traspare un forte intento etico, tuttavia elegante nella sottile critica al degrado dei costumi della borghesia.
Foto
La grandezza di Goldoni sta nella messa in scena di personaggi che sono veri, rappresentati a tutto tondo anche nelle loro sfumature psicologiche, e nella attenta riproduzione degli ambienti in cui si svolgono le vicende che sono differenziate a seconda dei contesti sociali.
​
Un altro punto importante nell’opera di Goldoni è l’alta attenzione allo spettatore: Goldoni era un uomo che viveva a diretto contatto con il pubblico e ne conosceva i bisogni e gli umori.
Un gioco teatrale dunque che disvela il mondo della realtà; due luoghi, “mondo” e “teatro” ,e il sottile confine tra realtà vissuta e scena viva.
Foto
Immagini tratte da:

Immagine 1 da http://www.domus-europa.eu/?p=5940
Immagine 2 da http://www.windoweb.it/guida/letteratura/biografia_carlo_goldoni.htm
Immagine 3 da http://www.librettidopera.it/zps_gol/Z_ope/039%20Speziale.html

Share

0 Commenti



Lascia una Risposta.

Details

    Archivi

    Febbraio 2023
    Gennaio 2023
    Novembre 2022
    Ottobre 2022
    Settembre 2022
    Luglio 2022
    Giugno 2022
    Maggio 2022
    Aprile 2022
    Marzo 2022
    Febbraio 2022
    Gennaio 2022
    Dicembre 2021
    Novembre 2021
    Ottobre 2021
    Settembre 2021
    Agosto 2021
    Luglio 2021
    Giugno 2021
    Maggio 2021
    Aprile 2021
    Marzo 2021
    Febbraio 2021
    Gennaio 2021
    Dicembre 2020
    Novembre 2020
    Ottobre 2020
    Settembre 2020
    Agosto 2020
    Luglio 2020
    Giugno 2020
    Maggio 2020
    Aprile 2020
    Marzo 2020
    Febbraio 2020
    Gennaio 2020
    Dicembre 2019
    Novembre 2019
    Ottobre 2019
    Settembre 2019
    Agosto 2019
    Luglio 2019
    Giugno 2019
    Maggio 2019
    Aprile 2019
    Marzo 2019
    Febbraio 2019
    Gennaio 2019
    Dicembre 2018
    Novembre 2018
    Ottobre 2018
    Settembre 2018
    Agosto 2018
    Luglio 2018
    Giugno 2018
    Maggio 2018
    Aprile 2018
    Marzo 2018
    Febbraio 2018
    Gennaio 2018
    Dicembre 2017
    Novembre 2017
    Ottobre 2017
    Settembre 2017
    Agosto 2017
    Luglio 2017
    Giugno 2017
    Maggio 2017
    Aprile 2017
    Marzo 2017
    Febbraio 2017
    Gennaio 2017
    Dicembre 2016
    Novembre 2016
    Ottobre 2016
    Settembre 2016
    Agosto 2016
    Luglio 2016
    Giugno 2016
    Maggio 2016
    Aprile 2016
    Marzo 2016

    Categorie

    Tutti

    Feed RSS

Contatti:
  • Home
  • Rubriche
  • Cookie
  • Chi siamo