![]() La Letteratura inglese rinascimentale non è soltanto William Shakespeare, ma è anche Christopher Marlowe (1564-1593). Personaggio eclettico e controverso, autore di drammi in cui a emergere è il carattere individualista e dominante dei personaggi, spinti all’azione dallo spirito antropocentrico del Rinascimento e accompagnati dal sapiente e magistrale uso del pentametro giambico. Classicista e traduttore di Lucano, l’interesse di Marlowe, tuttavia, era rivolto alla produzione teatrale e a un tipo di teatro scandaloso agli occhi dell’austero pubblico elisabettiano, soprattutto in opere come The Jew of Malta (“L’Ebreo di Malta”, 1589), Dr Faustus (“Dottor Faust”, 1592) ed Edward II (“Edoardo II”, 1593) (immagine qui). Nell’ Ebreo lo scandalo è duplice: non soltanto egli porta sulla scena l’Ebreo, personaggio inviso all’Europa rinascimentale, ma il prologo dell’opera è affidato a Machiavel, l’odiato e immorale Machiavelli. Tema dell’opera non è la critica all’immoralità dello scrittore italiano quanto smascherare la cupidigia e l’ipocrisia delle religioni rivelate, in quanto Marlowe, da ateo, muove una feroce critica alla tradizione giudaico-cristiana e islamica attraverso il protagonista, il machiavellico Barabas (il cui nome richiama Barabba) (Bevington, Rasmussen 1995: xxviii-xxiv). ![]() riformati) con lo spirito individualista e antropocentrico del Rinascimento. Il mito di Faust (il quale, agli occhi dei Protestanti, corrisponde al Cattolico romano che cerca di acquistare la salvezza tramite le indulgenze) serve a Marlowe, attraverso un linguaggio evocativo e molto forte, per esaltare le qualità antropocentriche e individualiste dell’uomo rinascimentale, ma la morale tradizionale impone la punizione per la hybris del protagonista. Tuttavia il carattere ateo e miscredente di Marlowe si manifesta anche nella figura del protagonista: egli non rinuncerà mai ai suoi libri e alla negromanzia e preferisce andare all’inferno (cfr. Honderich 1973, Bevington, Rasmussen 1995: 46). Con Edoardo II (1593) Marlowe esplora il Medioevo inglese e la sua complessa storia: basandosi sulle cronache di Holinshed (1587), il drammaturgo dà conto della tormentata vicenda di Edoardo II e del suo rapporto col favorito Piers Gaveston, di natura probabilmente omosessuale. L’incapacità del re di governare porterà a una congiura che lo vedrà assassinato in modo crudele e la salita al trono del figlio Edoardo (futuro Edoardo III). Con Edoardo II, tuttavia, Marlowe non intende rappresentare le vicende storiche fino a se stesse, ma si serve della Storia come canovaccio per la rappresentazione di vicende personali ed emozioni, come il rapporto tra il monarca e Gaveston o con la moglie Isabella. La drammaturgia dello scrittore inglese sfida le imposizioni della sua epoca, presentando personaggi potenti, forti e al di là delle convenzioni socio-morali (Barabas e la blasfemia, Faust e la negromanzia e lo stesso Edoardo, pur nella sua fragilità, corrisponde a un personaggio complesso e non storico fino a se stesso). La sua esuberanza, la sua omosessualità, la sua attività di spia e il suo carattere blasfemo lo porteranno a una morte prematura nel 1593, ma avvolta da leggende e misteri che rendono la figura di Christopher Marlowe ancora più affascinante e appassionante e, soprattutto, ci ha strappato un talentuoso artigiano della parola e della Letteratura inglese rinascimentale. Bibliografia: Bevington, D, Rasmussen, E (eds) (1995) Christopher Marlowe: Doctor Faustus and Other Plays, edited by David Bevington and Eric Rasmussen, Oxford, Oxford University Press. Honderich, P (1973) “John Calvin and Doctor Faustus”, The Modern Language Review 68 (1): 1-13. Immagini tratte da:
Christopher Marlowe, da Wikipedia Inglese, By Unknown - http://factoidz.com/images/user/42777.jpg, Public Domain, voce "Christopher Marlowe" Doctor Faustus, da Wikipedia Inglese, By Iohn Wright - en:Image:Faustus-tragedy.gif, Public Domain, voce "Doctor Faustus (play)"
0 Commenti
Lascia una Risposta. |
Details
Archivi
Febbraio 2023
Categorie |