IL TERMOPOLIO
  • Home
  • Rubriche
  • Cookie
  • Chi siamo

6/4/2019

Dalla parte del bene

0 Commenti

Read Now
 
di Cristiana Ceccarelli
Dov’è che risiede il bene? Ce la facciamo a essere dalla parte giusta della vita?
Sulla costante di queste domande si regge il romanzo Dalla parte del bene di Martin Fahrner, pubblicato nel 2018 da Keller editore.

Foto
Copertina del libro Dalla parte del bene, Martin Fahrner

Il libro è il viaggio nei ricordi, di un arco temporale che ricopre quasi 20 anni, di un uomo che racconta la sua vita in prima persona senza però svelarci il suo nome; nel quale la storia personale si intreccia agli eventi storici nella definizione di una famiglia che non si abbatte davanti alle difficoltà ma che al contrario si reinventa, dandosi un’altra possibilità. Una storia di vita ed eventi quotidiani, fatta di affetti, incomprensioni, amicizia e amori.
 I suoi ricordi d’infanzia sono legati a un piccolo paese al confine della Polonia dove la vita scorre tranquilla e la crescita è associata al passaggio tra le varie tipologie di biciclette: dal triciclo alla Piony, dalla Eska  fino ad arrivare alla Favorit, la bicicletta più ambita, quella che sancisce il traguardo della maturità.
Queste sono le tappe intermedie che conducono all’età adulta, dove la bici è sostituita dai mezzi pubblici, in particolare dal treno, che con le sue fermate nelle stazioni e i suoi vagoni sembra caricarsi di un particolare significato: quello della ricerca di sé stessi o del tornare a casa.
Una storia alla riscoperta del passato attraverso il racconto e la descrizione delle persone che hanno segnato la vita del protagonista, con un attenzione particolare sulla figura paterna, quasi da complesso di Elettra. Le pagine sono cariche di aneddoti circa le gesta eroiche del padre e la sua perseveranza di agire sempre dalla parte del bene; nonostante all’occhio esterno del lettore alcune vicende possono apparire discutibili, per il protagonista è una figura intoccabile, sempre giustificabile.
Il padre, capitano della squadra di calcio Kostelec che deve poi “appendere gli scarpini al chiodo”, ha dedicato tutta la sua vita a questo sport  e sulle orme di tutti suoi gol e le vittorie scopriamo le paure del figlio. Un figlio che procede a tentativi nel capire da che parte stare, che trova fatica a trovare la squadra giusta con la quale intraprendere la partita della vita.
Una cosa però accumuna questi tentativi: per quanto l’impresa risulti ardua e faticosa, il protagonista la porta fino alla fine, incurante del dolore; con la sola vergogna di non voler ancora deludere suo padre. E alla fine trova nell’arrampicata  il senso di liberazione e capacità e nella lealtà la sua caratteristica migliore.
Il ragazzo risulta negato, se non terrorizzato, nel calcio ma anche in altri sport, non sembra dimostrare particolare interesso verso qualcosa se non il desiderio di studiare ceramica. La scuola però è a numero chiuso e costosa, quindi desiste, parte come soldato. Ma ancora continua a presentarsi questa sensazione di impotenza dovuta allo stallo, al limbo tra bene e male, conseguenza del non essersi ancora riconosciuto veramente in qualcosa; un’insofferenza che si ripercuote nel paragone con gli altri, con gli amici, che sembravo aver trovato quel qualcosa a cui dedicare l’esistenza, quel qualcosa da plasmare perché tutto acquisti un senso, che diventi un’arma con la quale scendere e contribuire sul campo di battaglia; qualcosa di cui essere fieri e per cui lottare e alzare in aria il braccio e la mano.
Dopo la leva, il lavoro come macchinista teatrale e poi l’università in drammaturgia. Nel mentre le visite alla nonna, l’incontro con una ragazza; la meravigliosa scena del vagone che nei pensieri del momento risultano un’epifania.
Immaginiamo due binari di una stazione. Il sinistro è libero, sul destro è fermo un treno. Su di un vagone salgono due ragazzi. Si stendono, abbracciati. Si baciano e il treno parte, si assopiscono.
E poco importa se il bene sembra essere sull’altro binario che parallelo non incontra quello su cui abbiamo deciso di prendere il treno. Perché alla fine chi decide cosa è giusto o sbagliato? Le cose migliori, quelle belle, quelle che se anche fugaci ci schiariscono la mente sulla possibile bellezza del mondo, capitano anche quando ci sentiamo dalla parte sbagliata, non ancora arrivati. E questo passaggio del libro lo dimostra benissimo.
Non importa che la vita sia sempre un eterno essere dalla parte giusta, è impossibile. La vita deve essere colta nella sua imperfezione, nel crescere mentre fa il suo corso, anche se ci sembra di aver preso la direzione sbagliata, anche se magari addormentandoci abbiamo mancato la nostra fermata. Non si sa mai, cosa ci riserva. E allora dovremmo imparare ad allentare la tensione del dover sempre perseguire qualcosa, di dimostrare agli altri che anche noi l’abbiamo trovato, e vivere; perché è vivere che è quel qualcosa. Capiremo poi il modo di perdere meno treni possibili, il modo di provare piacere durante il viaggio, aiutare gli altri a salire, essere gentili e cedere il posto e fare meno ritardi; ma ricordando che ci sono sempre quei cinque minuti di margine, scusabili.
Il protagonista lo capisce, e il finale è da scoprire.

Immagine tratta da:

ibs.it

Share

0 Commenti



Lascia una Risposta.

Details

    Archivi

    Gennaio 2023
    Novembre 2022
    Ottobre 2022
    Settembre 2022
    Luglio 2022
    Giugno 2022
    Maggio 2022
    Aprile 2022
    Marzo 2022
    Febbraio 2022
    Gennaio 2022
    Dicembre 2021
    Novembre 2021
    Ottobre 2021
    Settembre 2021
    Agosto 2021
    Luglio 2021
    Giugno 2021
    Maggio 2021
    Aprile 2021
    Marzo 2021
    Febbraio 2021
    Gennaio 2021
    Dicembre 2020
    Novembre 2020
    Ottobre 2020
    Settembre 2020
    Agosto 2020
    Luglio 2020
    Giugno 2020
    Maggio 2020
    Aprile 2020
    Marzo 2020
    Febbraio 2020
    Gennaio 2020
    Dicembre 2019
    Novembre 2019
    Ottobre 2019
    Settembre 2019
    Agosto 2019
    Luglio 2019
    Giugno 2019
    Maggio 2019
    Aprile 2019
    Marzo 2019
    Febbraio 2019
    Gennaio 2019
    Dicembre 2018
    Novembre 2018
    Ottobre 2018
    Settembre 2018
    Agosto 2018
    Luglio 2018
    Giugno 2018
    Maggio 2018
    Aprile 2018
    Marzo 2018
    Febbraio 2018
    Gennaio 2018
    Dicembre 2017
    Novembre 2017
    Ottobre 2017
    Settembre 2017
    Agosto 2017
    Luglio 2017
    Giugno 2017
    Maggio 2017
    Aprile 2017
    Marzo 2017
    Febbraio 2017
    Gennaio 2017
    Dicembre 2016
    Novembre 2016
    Ottobre 2016
    Settembre 2016
    Agosto 2016
    Luglio 2016
    Giugno 2016
    Maggio 2016
    Aprile 2016
    Marzo 2016

    Categorie

    Tutti

    Feed RSS

Contatti:
  • Home
  • Rubriche
  • Cookie
  • Chi siamo