IL TERMOPOLIO
  • Home
  • Rubriche
  • Cookie
  • Chi siamo

3/9/2016

Disvenendo Ofelia

0 Commenti

Read Now
 
Foto

​di Ludovica Delfino
La più decantata, la più raffigurata, la più amata, al punto che pittori, poeti e cantautori si sono più volte cimentati con il suo personaggio, il suo sguardo vacuo e indifferente, segnato da un dolore troppo grande, Ofelia continua a sfuggire alla comprensione, ad attrarre con la sua assenza che pervade il dramma shakespeariano dell’Amleto.
Al giovane principe Amleto, che piange la recente morte del padre, il re di Danimarca, sugli spalti del suo castello una sera appare uno spettro: è il fantasma del padre che gli rivela di essere stato ucciso da suo fratello Claudio, che ora ha sposato la sua vedova e cinge la sua corona; per questo reclama la vendetta. Il giovane, turbato, promette; per poter portare a compimento più agevolmente i suoi piani, simula la pazzia e, con parole deliranti, allontana da sé la giovane fidanzata Ofelia. Ed ecco avvicinarsi il momento del delitto ma, per sfortuna, credendo di pugnalare Claudio, Amleto trafigge Polonio, padre di Ofelia, la quale, addolorata per il rifiuto di Amleto e per la morte del padre, impazzisce di dolore. Terminerà la sua esistenza affogando in un corso d’acqua, scatenando l’odio e la vendetta da parte del fratello Laerte, che tenterà di uccidere Amleto.
Una delle tragedie più conosciute di Shakespeare, “Amleto” è considerata come rappresentazione della reazione di un uomo di alto senso morale di fronte alla malvagità del mondo; ma dalle sue pagine emerge, in forte suggestione, la poetica figura di Ofelia, personaggio in apparenza  marginale, tuttavia fulcro dell’intera tragedia.

Foto
Fanciulla remissiva, pura, vittima innocente e ignara, dopo un intenso corteggiamento di Amleto, subisce il suo crudele e immotivato rifiuto.
Ma Laerte e il padre l’avevano messa in guardia, spingendola a diffidare del corteggiamento di un re, ed è qui che sta un tratto principale del personaggio di Ofelia: il lacerante conflitto amore/obbedienza nei confronti del padre Polonio e di Amleto. Una lacerazione che sfocerà nella follia autentica, che sconvolgerà la sua mente e la spingerà all’annullamento.
Figura incorporea, che continua a tramandare di sé l’immagine non di un corpo, ma di un volto che galleggia nell’acqua tra corolle di fiori, Ophelia è anche corpo, ma corpo negato, una donna che il desiderio d’amore represso spinge al tragico esito, e che, curiosamente, rivelerà, infine, la sua corporeità al ritrovamento e seppellimento del suo cadavere intaccato dall’acqua.
Artisti come Millais, Delacroix, Gervex, Waterhouse, Carena sono stati attratti particolarmente dalla sua figura verginale e dalla composizione decorativa e necrofila, che la fa riaffiorare dalle acque stagnanti entro una fitta cornice di vegetazione e fiori.

Foto
Nel 1870 il poeta francese Arthur Rimbaud scrisse la poesia “Ophèlie”, ispirata alla donna shakespeariana dal tragico destino, descritta in modo tale da farla assomigliare a un fantasma. Ofelia smette di essere folle, smette di essere icona ed eroina; è una donna umana in tutta la sua tristezza e il suo dolore. La tristezza di Ofelia è tale da irradiarsi in tutto il paesaggio circostante, una natura partecipe del suo dolore:

I

Sull'onda calma e nera dove le stelle dormono
Fluttua la bianca Ofelia come un gran giglio, fluttua
Lentissima, distesa sopra i suoi lunghi veli...
- S'odono da lontano, nei boschi, hallalì.

Da mille anni e più la dolorosa Ofelia
Passa, fantasma bianco, sul lungo fiume nero;
Da mille anni e più la sua dolce follia
Mormora una romanza al vento della sera.

La brezza le bacia il seno e distende a corolla
Gli ampi veli, dolcemente cullati dalle acque;
Le piange sull'omero il brivido dei salici,
S'inclinano sulla fronte sognante le giuncaie.

Sgualcite, le ninfee le sospirano intorno;
Ella ridesta a volte, nell'ontano che dorme,
Un nido, da cui sfrùscia un batter d'ali:
- Un canto misterioso scende dagli astri d'oro.

II

Pallida Ofelia! Come neve bella!
In verde età moristi, trascinata da un fiume!
- Calati dai grandi monti di Norvegia, i venti
Ti avevano parlato di un'aspra libertà;

Poi che un soffio, attorcendoti la chioma folta,
All'animo sognante recava strane voci;
E il tuo cuore ascoltava la Natura cantare
Nei sospiri della notte, nei lamenti dell'albero;

Poi che il grido dei mari dementi, immenso rantolo,
Frantumava il tuo seno, fanciulla, umano troppo, e dolce;
Poi che un mattino d'aprile, un bel cavaliere pallido
Sedette, taciturno e folle, ai tuoi ginocchi!

Cielo! Libertà! Amore! Sogno, povera Folle!
Là ti scioglievi come neve al fuoco:
Le tue grandi visioni ti facevano muta
- E il tremendo Infinito atterrì il tuo sguardo azzurro!

III

- E il Poeta racconta che al raggio delle stelle
Vieni, la notte, a prendere i fiori che cogliesti,
E che ha visto sull'acqua, stesa nei lunghi veli,
Fluttuare bianca come un gran giglio Ofelia. (Arthur Rimbaud)
Immagini tratte da:
https://it.pinterest.com/emilyjanebronte/john-william-waterhouse/
http://lizziesiddal.com/portal/ophelia/

Share

0 Commenti



Lascia una Risposta.

Details

    Archivi

    Febbraio 2023
    Gennaio 2023
    Novembre 2022
    Ottobre 2022
    Settembre 2022
    Luglio 2022
    Giugno 2022
    Maggio 2022
    Aprile 2022
    Marzo 2022
    Febbraio 2022
    Gennaio 2022
    Dicembre 2021
    Novembre 2021
    Ottobre 2021
    Settembre 2021
    Agosto 2021
    Luglio 2021
    Giugno 2021
    Maggio 2021
    Aprile 2021
    Marzo 2021
    Febbraio 2021
    Gennaio 2021
    Dicembre 2020
    Novembre 2020
    Ottobre 2020
    Settembre 2020
    Agosto 2020
    Luglio 2020
    Giugno 2020
    Maggio 2020
    Aprile 2020
    Marzo 2020
    Febbraio 2020
    Gennaio 2020
    Dicembre 2019
    Novembre 2019
    Ottobre 2019
    Settembre 2019
    Agosto 2019
    Luglio 2019
    Giugno 2019
    Maggio 2019
    Aprile 2019
    Marzo 2019
    Febbraio 2019
    Gennaio 2019
    Dicembre 2018
    Novembre 2018
    Ottobre 2018
    Settembre 2018
    Agosto 2018
    Luglio 2018
    Giugno 2018
    Maggio 2018
    Aprile 2018
    Marzo 2018
    Febbraio 2018
    Gennaio 2018
    Dicembre 2017
    Novembre 2017
    Ottobre 2017
    Settembre 2017
    Agosto 2017
    Luglio 2017
    Giugno 2017
    Maggio 2017
    Aprile 2017
    Marzo 2017
    Febbraio 2017
    Gennaio 2017
    Dicembre 2016
    Novembre 2016
    Ottobre 2016
    Settembre 2016
    Agosto 2016
    Luglio 2016
    Giugno 2016
    Maggio 2016
    Aprile 2016
    Marzo 2016

    Categorie

    Tutti

    Feed RSS

Contatti:
  • Home
  • Rubriche
  • Cookie
  • Chi siamo