IL TERMOPOLIO
  • Home
  • Rubriche
  • Cookie
  • Chi siamo

1/9/2018

Edward Young, Foscolo, Gray e la poesia cimiteriale

0 Commenti

Read Now
 
di Lorenzo Vannucci
Accanto all’opera di Macpherson, scrittore scozzese capace di rielaborare in forma scritta antiche tradizioni orali ispirandosi ai pochi manoscritti gaelici sopravvissuti nel X secolo, notevole importanza assume per lo studio del preromanticismo la ‘poesia sepolcrale’ di Thomas Gray ed Edward Young.
Foto
The complaint, or night thoughts on life, death and immortality può essere considerato il passo decisivo di Edward Young, pastore anglicano colto e dalla produzione poetica versatile, verso quel genere letterario che di lì a poco avrebbe influenzato il panorama letterario europeo. La riflessione sulla vita, la morte e l'immortalità non erano certo temi nuovi, ma il modo di affrontarli, argomentarli, rende Young un poeta a quell'epoca unico nel suo genere. La morte viene invocata dallo scrittore come una eterna compagna, capace di ispirare nella vita dell’uomo i pensieri più nobili e gli atti più generosi. “La vita è deserto, la vita è solitudine, la morte ci unisce alla grande maggioranza”, emblema di come essa abbia una funzione salvifica, capace di dare un senso ai tumulti dell'animo.
Foto
Secondo Ugo Foscolo e Thomas Grey, i sepolcri sono l’incarnazione della memoria. Ma mentre Gray parla di una memoria della specie in ogni uomo, anche la più umile «contemplazione delle umili e grezze tombe dei contadini del borgo» - immagine del morto che chiede a chi è di passaggio di versare almeno una lacrima o un sospiro per il suo destino - Foscolo celebra la memoria degli eccelsi, di coloro che, per la specie umana, si immolano eroicamente. Visione, quest'ultima, aspramente criticata dal poeta inglese, che vede nell'ostentazione della propria ricchezza un atto futile e insignificante, in quanto la vita in terra dei ricchi viene resa vana dalla morte.
Foto
Immagini tratte da:
​
https://it.depositphotos.com/

Share

0 Commenti



Lascia una Risposta.

Details

    Archivi

    Febbraio 2023
    Gennaio 2023
    Novembre 2022
    Ottobre 2022
    Settembre 2022
    Luglio 2022
    Giugno 2022
    Maggio 2022
    Aprile 2022
    Marzo 2022
    Febbraio 2022
    Gennaio 2022
    Dicembre 2021
    Novembre 2021
    Ottobre 2021
    Settembre 2021
    Agosto 2021
    Luglio 2021
    Giugno 2021
    Maggio 2021
    Aprile 2021
    Marzo 2021
    Febbraio 2021
    Gennaio 2021
    Dicembre 2020
    Novembre 2020
    Ottobre 2020
    Settembre 2020
    Agosto 2020
    Luglio 2020
    Giugno 2020
    Maggio 2020
    Aprile 2020
    Marzo 2020
    Febbraio 2020
    Gennaio 2020
    Dicembre 2019
    Novembre 2019
    Ottobre 2019
    Settembre 2019
    Agosto 2019
    Luglio 2019
    Giugno 2019
    Maggio 2019
    Aprile 2019
    Marzo 2019
    Febbraio 2019
    Gennaio 2019
    Dicembre 2018
    Novembre 2018
    Ottobre 2018
    Settembre 2018
    Agosto 2018
    Luglio 2018
    Giugno 2018
    Maggio 2018
    Aprile 2018
    Marzo 2018
    Febbraio 2018
    Gennaio 2018
    Dicembre 2017
    Novembre 2017
    Ottobre 2017
    Settembre 2017
    Agosto 2017
    Luglio 2017
    Giugno 2017
    Maggio 2017
    Aprile 2017
    Marzo 2017
    Febbraio 2017
    Gennaio 2017
    Dicembre 2016
    Novembre 2016
    Ottobre 2016
    Settembre 2016
    Agosto 2016
    Luglio 2016
    Giugno 2016
    Maggio 2016
    Aprile 2016
    Marzo 2016

    Categorie

    Tutti

    Feed RSS

Contatti:
  • Home
  • Rubriche
  • Cookie
  • Chi siamo