IL TERMOPOLIO
  • Home
  • Rubriche
  • Cookie
  • Chi siamo

8/9/2021

Eugenio Montale: della razza di chi rimane a terra

0 Commenti

Read Now
 

di Agnese Macchi

Ci vuole più coraggio a scegliere il mare o la terra? L'istinto o la ragione? È meno doloroso vivere in un’armonia panica con la natura senza affermarsi come singoli, o costruirsi faticosamente un’identità sulla terra attraverso i doveri e con impegno e sacrificio?   
​
​
Foto
 
Sono questi i quesiti che convivono in “Falsetto”, un componimento montaliano compreso nella prima raccolta del poeta, Ossi di seppia, pubblicata nella sua prima edizione nel 1925. Il titolo della raccolta poetica ci lancia già di per sé un segnale, gli ossi di seppia sono scarti del mare, trasportati sulle rive dalle correnti e dalle onde, rifiuti del mare alla deriva. La protagonista della poesia “Falsetto" è Esterina, forse riconducibile a una certa Esterina Rossi, conoscenza delle estati giovanili di Montale alle Cinque Terre. Esterina è una giovane donna sulla soglia dei vent'anni, sostanzialmente viene colta durante l'atto di tuffarsi in mare. Tuffo che diventa allegoria di un abbraccio quasi amoroso con il mare, quindi con la natura, l'istinto primordiale dell'uomo, l'armonia con il tutto. Esterina segue l’istinto naturale e non ha paura di buttarsi fra le braccia del mare in un’esperienza di totale libertà, si realizza nell’elemento dell'acqua dove non ci sono vincoli o confini. Una donna che diventa una creatura del mare, una ninfa, un evidente richiamo alla dimensione panica della Pioggia nel pineto, di Gabriele D’Annunzio. Esterina fa parte della razza di mare, di chi sceglie l'indifferenziato e si mischia con il Tutto in una mistica metamorfosi. 
Gli occhi di chi la osserva sono però lontani, collocati altrove, radicati sulla terra. Chi la guarda non ha il coraggio di seguirla, o forse non ne ha la possibilità. Non si capisce infatti se la terra sia una scelta o una condanna, se “la razza di chi rimane a terra" condanni o ammiri Esterina per il suo coraggio. L'io, della razza di terra, si sente diverso da chi vive un'esistenza aproblematica, spensierata e accetta e si muove in totale armonia con l'andamento della vita. L'io poetico è l'osso di seppia, rifiuto espulso dal mare, radicato sulla terra, dove hanno vigore regole e leggi, e si rendono necessari impegno e sacrificio, dove hanno luogo tutte le avversità del vivere. La scelta della terra come presa di distacco dal mare è da intendere anche come fine dell'infanzia, inizio dell'età adulta, con tutte le sue preoccupazioni e sofferenze. 
Cosa spinge a differenziarsi dal mare? Cosa innesta il processo di crescita e tutte le complicazioni che questo comporta? Quale volontà getta l'osso di seppia sulla riva?  
Forse la macchina più grande mai costruita nella storia, l’artifizio immenso dentro al quale tutti viviamo, grande e dissimulato al punto di crederlo reale: la società. Forse. 
La dialettica mare-terra, libertà-prigionia, infanzia-età adulta, istinto-ragione, rimane aperta. I quesiti non trovano le risposte; non si possono trarre conclusioni. Non resta che continuare a rifletterci su… 

Immagini tratte da foto dell'autore

 

Share

0 Commenti



Lascia una Risposta.

Details

    Archivi

    Gennaio 2023
    Novembre 2022
    Ottobre 2022
    Settembre 2022
    Luglio 2022
    Giugno 2022
    Maggio 2022
    Aprile 2022
    Marzo 2022
    Febbraio 2022
    Gennaio 2022
    Dicembre 2021
    Novembre 2021
    Ottobre 2021
    Settembre 2021
    Agosto 2021
    Luglio 2021
    Giugno 2021
    Maggio 2021
    Aprile 2021
    Marzo 2021
    Febbraio 2021
    Gennaio 2021
    Dicembre 2020
    Novembre 2020
    Ottobre 2020
    Settembre 2020
    Agosto 2020
    Luglio 2020
    Giugno 2020
    Maggio 2020
    Aprile 2020
    Marzo 2020
    Febbraio 2020
    Gennaio 2020
    Dicembre 2019
    Novembre 2019
    Ottobre 2019
    Settembre 2019
    Agosto 2019
    Luglio 2019
    Giugno 2019
    Maggio 2019
    Aprile 2019
    Marzo 2019
    Febbraio 2019
    Gennaio 2019
    Dicembre 2018
    Novembre 2018
    Ottobre 2018
    Settembre 2018
    Agosto 2018
    Luglio 2018
    Giugno 2018
    Maggio 2018
    Aprile 2018
    Marzo 2018
    Febbraio 2018
    Gennaio 2018
    Dicembre 2017
    Novembre 2017
    Ottobre 2017
    Settembre 2017
    Agosto 2017
    Luglio 2017
    Giugno 2017
    Maggio 2017
    Aprile 2017
    Marzo 2017
    Febbraio 2017
    Gennaio 2017
    Dicembre 2016
    Novembre 2016
    Ottobre 2016
    Settembre 2016
    Agosto 2016
    Luglio 2016
    Giugno 2016
    Maggio 2016
    Aprile 2016
    Marzo 2016

    Categorie

    Tutti

    Feed RSS

Contatti:
  • Home
  • Rubriche
  • Cookie
  • Chi siamo