IL TERMOPOLIO
  • Home
    • Rubriche
  • Cookie
  • Chi siamo

23/9/2017

Exit West, il romanzo liminale di Mohsin Hamid

0 Commenti

Read Now
 
di Lorenzo Vanni
Foto
Mohsin Hamid è giunto alla finale del Man Booker Prize. Ci è arrivato con quello che è il suo ro­manzo più impegnato, più “politico” e che affronta in modo più diretto i temi di cui tratta. Exit West è, con ogni probabilità, uno dei romanzi più importanti dell’anno e la storia d’amore tra Nadia e Saeed, i due protagonisti, una delle più poetiche degli ultimi anni. Partiamo da qui.
I personaggi di Hamid, autore anglo-pakistano, sono personaggi liminali e non a caso nel romanzo si parla soprattutto di attraversamenti. La storia racconta il viaggio nel mondo e nella vita di Nadia e Saeed che, incontratisi durante l’adolescenza, crescono insieme affrontando le diverse fasi della vita. Il passaggio all’età adulta coincide con una maggiore apertura verso il mondo e la presa di coscienza che la città in cui vivono è sottoposta alle azioni di guerriglia di militanti dell’area. Di essi non sappiamo niente ed è giusto che sia così perché fanno da controcanto realistico e brutale alla favola d’amore vissuta inizialmente dai due innamorati.
 Passano quasi inosservate, inizialmente, le bombe e gli altri spari in città mentre l’amore di Nadia e Saeed cresce. È qui infatti, nella creazione di una utopia personale in cui i due si rifugiano che Ha­mid dà il suo meglio: la limpidezza della scrittura si giustappone nel modo migliore alle ripetizioni di parole chiave ricorrendo a proposizioni talvolta involute, dando ad alcuni passaggi un tono quasi sognante.
La città che fa da sfondo alla narrazione non ha nome e, dunque, può essere una qualunque città mediorientale in guerra. La mente corre quindi alla capitale del Pakistan, Islamabad, ma anche ad Aleppo, in Siria, e Raqqa, in Iraq. Ma quel che fa realmente la differenza e costituisce il vero colpo di genio (nella sua semplicità, perché il genio è spesso semplice) sta nel trucco narrativo di immagi­nare porte nella città attraversate le quali si finisce in altre aree del mondo, ed è qui che il talento di Hamid emerge nel modo più chiaro. Quel che distingue Hamid da altri scrittori che parlano dei migranti è che, mentre tali autori mettono in rilievo le sofferenze e le privazioni a cui i migranti sono sottoposti durante il viaggio per mare o attraversando i diversi paesi, suscitando la pietà dell’Europa e sostanzialmente disinnescando le complessità del fenomeno migratorio, Hamid si concentra invece sulla fine del viaggio, sull’arrivo nel campo di rifugiati, rifiutando ogni facile soluzione consolatoria. Va anche notato che, sebbene questo espediente collochi apparentemente il romanzo in una sorta di “realismo magico”, l’elemento fantastico si inserisce perfettamente nel tessuto narrativo tanto da poter essere considerato parte integrante della realtà stessa.
Exit West è un romanzo di cui qualunque cosa si possa dire non sembrerà mai abbastanza e al tempo stesso si avrà l’impressione di aver detto fin troppo. Si può solo aggiungere che all’interno del dibattito europeo sul tema dei migranti, è utile e fondamentale avere una voce che parli delle esistenze dei singoli che si spostano e che se ne faccia carico, rappresentandoli nella scrittura. Non resta che scoprirlo e calarsi nei panni di Nadia e Saeed. Diventare l’Altro, appunto.
 
Immagine tratta da:
https://www.ibs.it/exit-west-libro-mohsin-hamid/e/9788806233884
 

Share

0 Commenti



Lascia una risposta.

Details

    Archivi

    Giugno 2022
    Maggio 2022
    Aprile 2022
    Marzo 2022
    Febbraio 2022
    Gennaio 2022
    Dicembre 2021
    Novembre 2021
    Ottobre 2021
    Settembre 2021
    Agosto 2021
    Luglio 2021
    Giugno 2021
    Maggio 2021
    Aprile 2021
    Marzo 2021
    Febbraio 2021
    Gennaio 2021
    Dicembre 2020
    Novembre 2020
    Ottobre 2020
    Settembre 2020
    Agosto 2020
    Luglio 2020
    Giugno 2020
    Maggio 2020
    Aprile 2020
    Marzo 2020
    Febbraio 2020
    Gennaio 2020
    Dicembre 2019
    Novembre 2019
    Ottobre 2019
    Settembre 2019
    Agosto 2019
    Luglio 2019
    Giugno 2019
    Maggio 2019
    Aprile 2019
    Marzo 2019
    Febbraio 2019
    Gennaio 2019
    Dicembre 2018
    Novembre 2018
    Ottobre 2018
    Settembre 2018
    Agosto 2018
    Luglio 2018
    Giugno 2018
    Maggio 2018
    Aprile 2018
    Marzo 2018
    Febbraio 2018
    Gennaio 2018
    Dicembre 2017
    Novembre 2017
    Ottobre 2017
    Settembre 2017
    Agosto 2017
    Luglio 2017
    Giugno 2017
    Maggio 2017
    Aprile 2017
    Marzo 2017
    Febbraio 2017
    Gennaio 2017
    Dicembre 2016
    Novembre 2016
    Ottobre 2016
    Settembre 2016
    Agosto 2016
    Luglio 2016
    Giugno 2016
    Maggio 2016
    Aprile 2016
    Marzo 2016

    Categorie

    Tutto

    Feed RSS

Contatti:
  • Home
    • Rubriche
  • Cookie
  • Chi siamo