IL TERMOPOLIO
  • Home
  • Rubriche
  • Cookie
  • Chi siamo

2/4/2016

"Flatlandia" di Edwin Abbott

1 Commento

Read Now
 
Immagine

di Stefano Pipi
Per secoli la geometria euclidea e la fisica classica hanno descritto il mondo facendo ricorso a tre dimensioni: altezza, lunghezza e larghezza. Agli inizi del secolo scorso la teoria della relatività di Einstein ha introdotto il tempo come quarta dimensione, modificando radicalmente la nostra concezione della realtà. Da allora, la fantascienza (ma anche, con più serietà, la fisica contemporanea) ha giocato a moltiplicare le dimensioni del nostro universo, creando mondi paralleli e paradossi spaziotemporali. Eppure, negli ultimi decenni dell'Ottocento, l'inglese Edwin Abbott aveva già intrapreso un esperimento mentale simile, ma alla rovescia: come sarebbe stato immaginare un universo completamente bidimensionale? Il risultato fu Flatlandia. Racconto fantastico a più dimensioni.
Immagine
Pubblicato per la prima volta nel 1884, Flatlandia è un racconto a metà fra il pamphlet e la distopia. Il mondo immaginato da Abbott è formato solo da altezza e lunghezza: come un enorme foglio di carta, abitato da migliaia di figure geometriche che parlano e si comportano come uomini. Il narratore (uno dei quadrati) illustra le usanze e la società della Flatlandia, e di come, unico fra i suoi simili, sia riuscito a scoprire l'esistenza di un mondo a tre dimensioni.
L'opera di Abbott è rimasta sostanzialmente sconosciuta fino agli anni Venti, ed è stata riscoperta proprio in concomitanza con la diffusione delle teorie relativistiche. Al di là dei (pochi) meriti scientifici, Flatlandia è un libricino dall'insospettata profondità, il cui spazio (come si esprimeva Giorgio Manganelli) "sta tra il bon mot e l'Apocalisse". Nella sua descrizione paradossale dello sgomento provato dal quadrato per la scoperta di una nuova dimensione, il reverendo Abbott racchiudeva una metafora dell'inquietudine e della miopia del suo tempo (imbevuto di positivismo, dominato dall'ideale del progresso, dalla fiducia esasperata nel ''quantificabile'' e nelle scienze esatte), incapace ormai di riconoscere l'esistenza del trascendente, del divino. C'è qualcosa, al di là di ciò che possiamo cogliere coi sensi: una ''quarta dimensione'', qualcosa di non sperimentabile ma di nondimeno conoscibile (per rivelazione, così come nel racconto è una rivelazione l'arrivo della sfera, araldo del mondo a tridimensionale). Per Abbott rifiutandoci di accettarla ci mostriamo non meno ottusi e limitati dei ridicoli abitanti di Flatlandia.
Immagine
Ma il racconto è anche una distopia, una critica feroce alla repressiva e gerarchizzante società dell'Inghilterra vittoriana. Gli abitanti di Flatlandia si distribuiscono lungo la scala sociale per nascita, a secondo della loro forma geometrica e del numero dei loro lati: dai triangoli isosceli, soldati e operai, ai quadrati, professori e scienziati, fino ai cerchi, sacerdoti e guide (e il fatto che al gradino più basso Abbott posizioni le donne, niente più che semplici e letali linee, è metafora dell'avvilente condizione femminile del suo tempo). È una società in cui tutto è già predisposto, fissato, immutabile. Le rivolte vengono represse nel sangue, e l'uguaglianza rimane una (ingenua) utopia.
In Flatlandia c'è un po' della satira di Swift, dell'humour fantastico di Lewis Carroll e dell'intuizione di Einstein. C'è una storia godibile e affascinante e c'è, nascosto fra le dimensioni, molto su cui riflettere.

Immagini tratte da:

- Flatland cover da Wikimedia Commons, Public Domain
- Magic Mirror by Escher da Wikipedia, Fair Use


Share

1 Commento
카지노사이트 link
27/11/2020 11:36:59

7:35 PM, the police arrive. On-site verification started.

Rispondi



Lascia una Risposta.

Details

    Archivi

    Febbraio 2023
    Gennaio 2023
    Novembre 2022
    Ottobre 2022
    Settembre 2022
    Luglio 2022
    Giugno 2022
    Maggio 2022
    Aprile 2022
    Marzo 2022
    Febbraio 2022
    Gennaio 2022
    Dicembre 2021
    Novembre 2021
    Ottobre 2021
    Settembre 2021
    Agosto 2021
    Luglio 2021
    Giugno 2021
    Maggio 2021
    Aprile 2021
    Marzo 2021
    Febbraio 2021
    Gennaio 2021
    Dicembre 2020
    Novembre 2020
    Ottobre 2020
    Settembre 2020
    Agosto 2020
    Luglio 2020
    Giugno 2020
    Maggio 2020
    Aprile 2020
    Marzo 2020
    Febbraio 2020
    Gennaio 2020
    Dicembre 2019
    Novembre 2019
    Ottobre 2019
    Settembre 2019
    Agosto 2019
    Luglio 2019
    Giugno 2019
    Maggio 2019
    Aprile 2019
    Marzo 2019
    Febbraio 2019
    Gennaio 2019
    Dicembre 2018
    Novembre 2018
    Ottobre 2018
    Settembre 2018
    Agosto 2018
    Luglio 2018
    Giugno 2018
    Maggio 2018
    Aprile 2018
    Marzo 2018
    Febbraio 2018
    Gennaio 2018
    Dicembre 2017
    Novembre 2017
    Ottobre 2017
    Settembre 2017
    Agosto 2017
    Luglio 2017
    Giugno 2017
    Maggio 2017
    Aprile 2017
    Marzo 2017
    Febbraio 2017
    Gennaio 2017
    Dicembre 2016
    Novembre 2016
    Ottobre 2016
    Settembre 2016
    Agosto 2016
    Luglio 2016
    Giugno 2016
    Maggio 2016
    Aprile 2016
    Marzo 2016

    Categorie

    Tutti

    Feed RSS

Contatti:
  • Home
  • Rubriche
  • Cookie
  • Chi siamo