di Matelda Giachi Effimera Srl Gabriele Lavia LE FAVOLE DI OSCAR WILDE regia Gabriele Lavia Durata: novanta minuti, atto unico. “A mille ce n’è, nel mio cuore di fiabe da narrar...” “C’era una volta...” Ricordate quando eravamo bambini e prima di andare a dormire la mamma o il babbo aprivano un libro e ci leggevano una favola? Era un momento pieno di intimità e di magia. Facevamo qualcosa che spesso abbiamo dimenticato nella vita adulta: ci mettevamo in ascolto di storie più o meno fantastiche e, attraverso quelle esperienze altrui, assimilavamo piccole lezioni di vita senza neanche accorgercene. Gabriele Lavia, col suo nuovo spettacolo in un unico atto, è un padre che cerca di riportare i "bambini" che ogni sera assistono allo spettacolo alla loro condizione più infantile e originaria. L'atmosfera è raccolta, solo una sedia e un leggio con un libro. La voce è ovattata e si plasma giocosa su ogni personaggio. Dal grande teatro della Pergola lo spettacolo si è spostato in quel piccolo gioiello che è il Goldoni in Oltrarno: nelle sue sembianze da teatro delle bambole contribuisce ulteriormente a creare un'atmosfera fiabesca. Dopo una breve introduzione Lavia si lascia andare ad una lettura da grande Maestro del teatro. E' bravo; tremendamente bravo e lo sa, infatti ogni tanto si perde nell'ascolto della sua stessa voce e una virgola slitta. Ma lui se lo può permettere. E quella sporcatura da lettura all'impronta che si crea si sposa bene col contesto. Perché Oscar Wilde? Perché le sue favole sono vere e profonde e nascono con lo scopo di intrattenere, di stimolare la fantasia, ma anche di indirizzare i più piccoli verso un vita giusta e gioiosa, nonostante non abbiano di per se un lieto fine. Le popolano personaggi complessi e incredibili. Sono vita raccontata ai bambini. Un'esperienza teatrale diversa e avvolgente. Lo spettacolo è in programmazione fino a domenica 24. Immagini: Ufficio Stampa Teatro della Pergola
0 Commenti
Lascia una Risposta. |
Details
Archivi
Gennaio 2023
Categorie |